Google monopolizza lo shopping online! Chiesti 2,1 miliardi di euro di risarcimento

Google monopolizza lo shopping online! Chiesti 2,1 miliardi di euro di risarcimento

PriceRunner sostiene che Google continui ad avvantaggiarsi tramite il suo sistema di comparazione dei prezzi. Già nel 2017 era costato una multa dalla Commissione Europea di 2,42 miliardi di euro. Oggi se ne chiedono altri 2,1 miliardi.

di pubblicata il , alle 09:59 nel canale Web
Google
 

PriceRunner, piattaforma che pone il confronto dei prezzi di vari prodotti, ha annunciato di voler fare causa a Google chiedendo danni per oltre 2,1 miliardi di euro. La società sostiene che Google si sia avvantaggiata per anni con il suo sistema di comparazione di prezzi andando a monopolizzare il tutto e dunque non permettendo ad altri di lavorare nel giusto.

Google monopolizza lo shopping online!

"Stiamo cercando una compensazione per il danno che ci ha causato Google in questi anni, ma consideriamo questa causa legale anche una lotta per i consumatori che hanno sofferto tremendamente a causa delle violazioni delle leggi sulla concorrenza da parte di Google nel corso degli ultimi 14 anni e ancora oggi" ha dichiarato l'amministratore delegato di PriceRunner, Mikael Lindahl.

Quello che ha portato PriceRunner a chiedere un risarcimento di danni nei confronti di Google riguarda sostanzialmente una compensazione economica per i mancati ricavi che secondo l'azienda avrebbe potuto avere nel Regno Unito dal 2008. E non solo perché lo stesso anche in Svezia e Danimarca nel 2013.

Google è stata già multata dalla Commissione Europea nel 2017 quando era stato in qualche modo appurato che avesse violato le regole sulla concorrenza, sfruttando la propria posizione dominante nel settore dei motori di ricerca andando ad avvantaggiare il proprio sistema di comparazione dei prezzi. Multa confermata nel 2021 dalla Corte Generale Europea a cui proprio Google aveva nel contempo fatto ricorso per cercare di difendersi e ribaltare la decisione. Cosa non avvenuta con la conferma della multa di 2.4 miliardi di euro che l'azienda di Mountain View ha dovuto versare.

Secondo PriceRunner, Google sta ancora abusando della sua posizione dominante. Un comportamento che porta ad una conseguenza ossia quella di rendersi dannoso per i consumatori visto che i prezzi proposti su Google Shopping sono mediamente più alti di quelli presenti sui servizi di terze parti.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen08 Febbraio 2022, 12:28 #1
Ok, ammetto che sono abbastanza ignorante riguardo Google Shopping (non penso di averlo mai utilizzato), ma il problema esattamente quale sarebbe?

Se provo ad utilizzare Google Shopping ed a selezionare un prodotto, non e' che lo acquisto direttamente da Google, ma mi da una lista di store online, con relativo prezzo, da cui acquistare...

Cosa mi sta sfuggendo?
calabar08 Febbraio 2022, 19:05 #2
Da quel che leggo il problema pare sia che l'utilizzo della ricerca google (un sistema di ricerca in posizione dominante) che da priorità tra i risultati al loro sistema di confronto dei prezzi (Google Shopping) rispetto ai sistemi concorrenti (come potrebbe essere il nostro trovaprezzi).

Vero che non è google a vendere direttamente, ma evidentemente ci sono dei guadagni anche per questi sistemi di confronto, che siano derivanti da pubblicità o da qualche tipo di sottoscrizione da parte dei venditori.
Se a causa della ricerca google gli altri sistemi di confronto dei prezzi perdono mercato a favore di Google Shopping ne conseguono minor introiti per loro e quindi un ammanco che in questo caso il concorrente ha quantificato in 2,42 miliardi di euro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^