Google Chrome compie oggi 5 anni

Google Chrome compie oggi 5 anni

L'attuale versione di Chrome definita stabile è la numero 29 e son passati ben 5 anni dalla prima release beta. In questi anni Chrome si è evoluto e il passaggio da Webkit a Blink è un chiaro esempio

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Web
Google
 

Era il 2 settembre del 2008 quando Google presentava apparentemente in sordina il nuovo browser Chrome. La scena a quei tempi era dominata da Internet Explorer - ancor oggi il più diffuso -, Firefox, Opera e Maxthon. Come di consueto per Google il lancio di Chrome avvenne in modalità beta e solo in un secondo tempo vennero rilasciate alcune versioni denominate stable.

In parallelo a Chrome veniva annunciato anche il progetto open source Chromium, una sorta di officina nella quale vengono provate e testate le versioni in sviluppo di Chrome tenendo però conto del particolare ambito di licenza.

Chrome già dai primi giorni ha attirato a sè particolare interesse: alcune fonti ai tempi indicavano che già al termine del primo giorno sull'1,5% dei PC era installato Chrome. Di sicuro la situazione si è evoluta sotto molteplici aspetti e non solo per quanto riguarda lo share di mercato posseduto da uno o l'altro browser.

Con Chrome veniva introdotta un'interfaccia semplice, essenziale e senza grandi fronzoli: ampio spazio veniva lasciato al contenuto, alle pagine web che nel tempo si sarebbero evolute e riempite di immagini, grafica e video. Questa stessa tendenza è stata poi seguita anche da altri concorrenti confermando di fatto la scelta radicale di Google.

Con le tab di Google e la loro indipendenza l'una dall'altra anche la stabilità operativa e la sicurezza ne hanno tratto giovamento, potendo poi contare sulla disponibilità di una sandbox che ancor oggi viene indicata come un elemento fondamentale.

A Chrome è stato poi abbinato uno store per le estensioni, ma in questo caso non si tratta di una novità in quanto già Firefox era famoso per queste componenti aggiuntive. Google ha però potuto far valere le proprie forze promuovendo lo store con iniziative e strumenti ben visibili sul web.

Pur differente nel layout e negli strumenti Chrome ha condiviso con altri browser per lungo tempo il medesimo engine di rendering Webkit sviluppato e utilizzato anche dai concorrenti. Da tale progetto Google ha creato un fork denominato Blink che promette maggior velocità e indipendenza nello sviluppo.

Sul fronte della sicurezza sempre più spesso sono i plug-in ad essere utilizzati con le proprie vulnerabilità per effettuare azioni malevole. E se l'aggiornamento automatico del sistema operativo, come anche del browser è un'azione che più o meno gli utenti iniziano a praticare, altrettanto non si può dire per i plug-in. Chrome da tempo si fa carico anche di questo rilasciando le versioni con i plug-in più utilizzati nella propria versione più aggiornata.

Ma una delle maggiori novità introdotte da Chrome rigurda i tempi di rilascio e aggiornamento delle varie versioni: si parla di poche settimane da una release all'altra e alcuni concorrenti hanno cercato di mantenere la medesima linea, altri hanno optato per il rilascio più diluito nel tempo dei prodotti e solo in occasione di importanti innovazioni. Chrome è stato anche il precursore di un'altra tendenza che oggi pare essere abitudine: ci riferiamo al browser non come a un semplice strumento per la consultazione del web, quanto piuttosto un elemento capace di interagire in modo decisamente elementare con le web application, con la possibilità per l'utente finale di vedere quest'ultime come elementi presenti sul proprio desktop.

Tutte rose e fiori? No di certo ma di solito in occasione dei festeggiamenti si tende a evitare gli argomenti più scomodi. Dopo 5 anni per Chrome come anche per tutti i competitor la sfida si sposta sulle differenti versioni touch, infatti la crescente evoluzione del segmento tablet impone la disponibilità di strumenti validi anche in tale ambito. È pur vero che su tablet piccoli o grandi l'utente ha più un approccio all'utilizzo esclusivo di app dedicate a specifici servizi o scopi, ma un browser web rimane comunque un elemento fondamentale.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gylgalad02 Settembre 2013, 13:33 #1
auguri chrome

ma niente e nessuno mi strapperà da FF
Khronos02 Settembre 2013, 14:14 #2
Chrome versione Immersive mi crasha sempre e inesorabilmente a caso.

e non è in grado di adattare il contenuto quando restringo il suo spazio (potrebbe implementare una specie di ridimensionamento stile cellulari, oppure usare l'user agent dei cellulari per aprire le versioni Mobile).
thedoctor196802 Settembre 2013, 14:17 #3

10 a 0

a mio parere da 10 - 0 a firefox, molto più stabile e veloce, li uso entrambi solo perchè alcuni plugin di firefox non ci sono ancore per chrome
marcos8602 Settembre 2013, 15:12 #4
Bè, chrome, per quanto sia un buon browser, ha avuto (ed ha ancora)una pubblicità a dir poco pazzesca.

Cmq alla fine quello che conta non è la velocità (1-2 secondi in più o in meno per caricare un sito non sono certo un dramma), ma la comodità d'uso.
Per me chrome è scomodo. Da 5 anni uso opera, e ora che son passati a chromium la scelta ricade tra firefox e ie.
Grazie al fatto che firefox ha voluto seguire chrome nella stupida corsa ai numeri di versione, sia kaspersky che il lettore biometrico non sono compatibili con le nuove versioni.
E quindi dopo 9 anni (4 di firefox e 5 di opera) son tornato a usare ie.
Microfrost02 Settembre 2013, 15:15 #5
Originariamente inviato da: marcos86
Bè, chrome, per quanto sia un buon browser, ha avuto (ed ha ancora)una pubblicità a dir poco pazzesca.

Cmq alla fine quello che conta non è la velocità (1-2 secondi in più o in meno per caricare un sito non sono certo un dramma), ma la comodità d'uso.
Per me chrome è scomodo. Da 5 anni uso opera, e ora che son passati a chromium la scelta ricade tra firefox e ie.
Grazie al fatto che firefox ha voluto seguire chrome nella stupida corsa ai numeri di versione, sia kaspersky che il lettore biometrico non sono compatibili con le nuove versioni.
E quindi dopo 9 anni (4 di firefox e 5 di opera) son tornato a usare ie.


scusa ma ie in cosa è piu comodo di chrome-firefox-opera?
anac02 Settembre 2013, 15:19 #6
estirpato chrome da tutti i pc che ho a casa e fatto togliere a tutti gli amici dato che per colpa sua ho preso l'unico malware in 10 anni a causa dell'auto-aggiornamento di chrome e dei plugin
il plugin in oggetto e' la chrome toolbar che mi ha installato internet security un malware che ti blocca il pc finche non paghi la licenza
non so se il malware e' entrato dal plugin o da chrome perché ho ripristinato la configurazione a prima dell'aggiornamento di chrome e del plugin e tutto è tornato normale

e' inutile che che dite che bisogna controllare quello che si installa e cazzate varie perché con firefox e internet Explorer non ho mai avuto problemi del genere e deve essere Google a controllare cosa mi scarica in automatico non io seno fa come Windows e mi chiede prima di scaricarmi qualcosa sul pc , per essere tranquillo ho disabilitato pure l'auto-aggiornamento da firefox
quindi da adesso se devo fare dei test con chrome li faccio da una macchina virtuale
dobermann7702 Settembre 2013, 15:22 #7
Secondo gli ultimi dati di Net Application,
(Browser - Desktop Trend)
IE ha ricominciato a correre.
san80d02 Settembre 2013, 15:34 #8
solo 5 anni? pensavo fosse più "vecchio"
marcos8602 Settembre 2013, 15:45 #9
Originariamente inviato da: Microfrost
scusa ma ie in cosa è piu comodo di chrome-firefox-opera?

Di opera nulla, infatti lo preferivo ma ora hanno copiato chromium e tolto quasi tutte le funzioni che me lo facevano preferire.

Riguardo chrome e firefox, semplicemente a me non offrono nulla più di quello che mi offre ie.
Estensioni non ne ho mai usate. I preferiti son più comodi in ie.
Con ie posso usare il sensore biometrico, che per il login dei siti è comodissimo. E usando il portatile con la batteria ie è più efficiente. E ha un miglior sistema di protezione delle password.

Io ero uno di quelli che disgustava ie, ma con le ultime 2 versioni è migliorato parecchio, e a mio modo di vedere non sfigura affatto rispetto alla concorrenza.
Poi chiaro, se uno usa estensioni allora non fa per lui
Tasslehoff02 Settembre 2013, 17:29 #10
Francamente non capisco tutto questo astio nei confronti di Chrome, sul fatto che negli ultimi anni sia peggiorato posso essere d'accordo ma resta comunque un signor browser.

In termini di velocità c'è sempre un abisso rispetto a Firefox (a favore di Chrome) e non serve postare qualche benchmark, non parlo di velocità nel caricamento delle pagine (in questo le differenze hanno una rilevanza relativa) ma nell'architettura multiprocesso dell'applicazione.
Il team di sviluppo di Firefox sono anni che va blaterando notizie su questo, e al massimo sono arrivati a separare i processi relativi al browsing da quelli dei plugins e li si sono fermati, di fatto tutte le pagine vengono gestite da un unico processo con tutti gli svantaggi del caso.
Basta aprire un po' di tab (non certo decine, ne bastano 4 o 5) per rendesi conto di quanto sia più reattivo Chrome rispetto a Firefox, sarà anche un approccio più esoso in termini di risorse (ram soprattutto) ma non mi pare che la ram manchi a qualcuno o che costi così tanto...

Per quanto mi riguarda Firefox e Chrome rimangono i browser di riferimento, in passato avevo ridotto l'uso di Chrome a causa della scarsa integrazione con Keepass, da quando però KeePassHttp è stato aggiornato ha preso a funzionare addirittura meglio che su Firefox.

Francamente tra uno e l'altro non trovo giustificazioni nell'usare IE, che trovo povero di features e troppo pericolosamente integrato con Windows.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^