Gmail, aggiunta la Confidential Mode su Android: ecco come funziona

Google ha annunciato il roll-out della nuova funzionalità anche sui dispositivi mobile con sistema operativo Android. Ecco Confidential Mode
di Nino Grasso pubblicata il 20 Agosto 2018, alle 18:01 nel canale WebL'aggiornamento di Gmail contenente la Confidential Mode è arrivato su desktop negli scorsi mesi, e adesso è disponibile anche per chi utilizza il client di posta elettronica su Android. Ad annunciare il roll-out è stata la stessa Google attraverso la pagina apposita su Twitter, con la "Modalità riservata" (questa la traduzione in italiano) che consente di inviare e-mail a scadenza impostando un timer al termine del quale il contenuto si autodistruggerà ai fini della massima sicurezza.
Confidential mode is now available on mobile devices and can help you protect sensitive information from unauthorized access. Learn more about this feature → https://t.co/lmQNElH6C1 pic.twitter.com/Nxtx2yU0pG
— Gmail (@gmail) 16 agosto 2018
"La Modalità riservata è adesso disponibile sui dispositivi mobile e può aiutarti a proteggere le informazioni sensibili da un accesso non autorizzato", scrive il team Gmail su Twitter rimandando alla pagina di Guida che spiega la funzionalità nel dettaglio e come attivarla (anche su desktop).
"Per proteggere i dati sensibili, puoi inviare messaggi e allegati in modalità riservata e impostare dei limiti alle operazioni che il destinatario è in grado di eseguire sulla tua email: puoi indicare una data di scadenza, richiedere un passcode o rimuovere la possibilità di inoltrare il messaggio", spiega Google. "Quando invii l'email, il destinatario riceverà una notifica sui limiti che hai selezionato".
Su mobile la funzione può essere abilitata durante la scrittura di una nuova e-mail, premendo sul menu con i tre puntini verticali e poi selezionando la voce Modalità riservata. Nella schermata di configurazione è possibile scegliere alcune opzioni, fra cui logicamente la data di scadenza (Set expiration) e una password che i destinatari non Gmail dovranno inserire per accedere al contenuto del messaggio. Una volta inviata l'e-mail non sarà più possibile modificare o eliminare il timer.
Abbiamo già avvistato la funzione nei nostri client mobile Gmail, con la Modalità riservata che non richiede un aggiornamento dell'app per essere abilitata. Al momento in cui scriviamo la localizzazione in italiano è solo parziale, e la feature non è ancora disponibile sui dispositivi iOS.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' tutto un continuo gioco delle tre carte.
Qualcuno puo' consigliarmi una mail / calendario / contatti che utilizzi IMAP / CalDAV / CarDAV come protocolli e che sia piu' rispettoso della privacy? Non mi interessa che non sia accessibile alle autorita' ma che i contenuti non siano utilizzati per profilarmi a fini commerciali e che non vengano condivisi con societa' terze.
Avevo utilizzato Runbox per un po ma mancava delle funzioni calendario e contatti. Le alternative potrebbero essere Posteo e maibox.org.
Esperienze?
infatti.
il giochino è ar CREDERE che i loro servizi siano sicuri (https a tappeto, doppia autenticazione ecc ecc) quando in realtà è tutto un gigantesco specchietto per le allodole.
In pratica distrarre il pubblico da quella che sarebbe la vera sicurezza.
state mischiando le cose, una email anche cifrata quando la ricevi e la vedi è comunque per forza in chiaro (altrimenti non la leggi) e non cambia nulla in questo contesto.
Queste aggiunte di gmail dovrebbero impedire di inoltrare facilmente email ad altri e cose così, ma vale quello che vale visto che probabilemente si raggira facilmente.
Tra l'altro se volete cifrare email importanti con la massima sicurezza vi basta usare pgp senza cercare servizi strani, solo che come con tutte le cose serie bisogna un attimo rompersi le scatole a farlo
il giochino è ar CREDERE che i loro servizi siano sicuri (https a tappeto, doppia autenticazione ecc ecc) quando in realtà è tutto un gigantesco specchietto per le allodole.
In pratica distrarre il pubblico da quella che sarebbe la vera sicurezza.
scusa l'ignoranza..ma xke sarebbe uno specchietto per le allodole? già una 2FA mi sembra un metodo molto sicuro (sempre che non ti freghino il telefono/sim)..
perchè G, FB, WA o chi per essi la tua roba in un modo o nell'altro la vede lostesso, ti profila, e vende i dati a chi fa richiesta, i quali poi può usarli per spremerti (info o soldi) in mille modi (e in futuro sempre di più
in pratica come se Al Capone ti fornisse la cassaforte...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".