Fingono una rapina per un pugno di follower: arriva la condanna per due celebri Youtuber

Dopo un triste video girato inscenando una rapina, i due fratelli gemelli del canale "Stokes Twins" se la sono cavata con qualche ora di lavori socialmente utili e un anno di libertà vigilata.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 02 Aprile 2021, alle 18:41 nel canale Web"Stokes Twins", due gemelli e Youtuber americani, sono stati condannati dopo aver girato nell'ottobre del 2019 un video per il loro canale mentre inscenavano una rapina in una banca, mettendo a serio repentaglio la salute delle persone presenti. Durante la messa in scena i due ventitreenni, vestiti da rapinatori con tanto di passamontagna, armi finte e borsa piena di soldi contraffatti, hanno chiamato un Uber e si sono fatti portare lontano dalla zona incriminata puntandogli addosso delle finte armi da fuoco.
Ovviamente, le persone che hanno assistito alla scena non sono rimaste solamente a guardare spaventate, ma hanno immediatamente chiamato le forze dell'ordine che sono tempestivamente arrivate. I ragazzi sono stati circondati da una dozzina di agenti di polizia mentre tentavano di spiegare che fosse tutto uno scherzo, per altro di pessimo gusto.
Cosa fareste per qualche follower in più?
Accusati del reato di simulazione e di falsa prigionia effettuata con violenza, minaccia, frode o inganno - accuse per le quali si rischiano fino a 5 anni di carcere - i due Youtuber si sono dichiarati colpevoli in cambio di una condanna ridotta. In sostanza se la sono cavata con 160 ore di lavori socialmente utili e un anno di libertà vigilata. Il video incriminato ha raggiunto un milione di visualizzazioni prima di essere definitivamente cancellato dal canale, forte di oltre 6,5 milioni di iscritti.
"Questi crimini avrebbero potuto facilmente portare qualcuno a essere seriamente ferito o ucciso. È irresponsabile e sconsiderato che queste due persone si preoccupassero più di aumentare il loro numero di follower su Internet che della sicurezza di quegli agenti di polizia o dell'innocente autista di Uber a cui è stato ordinato di scendere dalla sua auto sotto la minaccia delle armi", ha detto Todd Spitzer, procuratore distrettuale della contea di Orange.
Il canale YouTube dei due fratelli è ancora attivo e continua a macinare milioni di click. L'ultimo video, pubblicato solamente due giorni fa, è stato visto da oltre 1,6 milioni di persone.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè non si chiamano Trump.
"Il video incriminato ha raggiunto un milione di visualizzazioni prima di essere definitivamente cancellato dal canale"
Se ti riferisci all'account invece non c'è alcun motivo di cancellarlo, perchè dovrebbero? Un carcerato non può avere un account sui social? Mah
Un calciatore che produce? Un attore? Un pittore?
Dipende cosa intende per Youtuber. Secondo lei il canale Youtube di un professore universitario che fa divulgazione scientifica, è una piaga della società?
Quello è un modo intelligente di usare YouTube, proprio perché il video genera valore, arricchisce, “serve”.
Mi pare ci sia una differenza enorme tra un professore universitario che rimanda lezioni sul tubo (me le guardo pure io a volte pur non essendo uno studente) e un cerebroleso che simula una rapina per fare followers.
Per me è diverso.
Quelli producono uno spettacolo o un’arte e generano qualcosa che si compra, vende, rimane, sia che sia tangibile o no.
Se ti piace un quadro di un pittore lo compri, tu ce l’hai, ti rimane, lui ci campa e magari fa campare un collaboratore o un dipendente e l’economia si muove.
Una rapina finta che finalità ha?
Cosa produce?
Nulla.
E non è nemmeno una questione di valuta eh, sia chiaro.
Il “valore” manca del tutto e non si trasferisce nulla, come invece nel caso del professore universitario di maxsona.
È un utilizzo solamente speculativo..
Pensa se tutti facessimo un “lavoro” di questo tipo.
Chi manderebbe avanti un Paese?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".