Facebook Timeline: se la scegli te la tieni

Non è possibile ritornare alla visualizzazione tradizionale del proprio profilo dopo aver scelto la modalità Timeline, ma stanno nascendo alcune pagine fraudolente che lo promettono
di Fabio Boneschi pubblicata il 11 Gennaio 2012, alle 09:17 nel canale WebTimeline è una nuova modalità di visualizzazione del proprio profilo Facebook ormai presentata da qualche settimane e solo in parte ben accolta da parte degli utenti: con Timeline la propria attività sul social network viene rappresentata in modo cronologico con una grafica e con strumenti non disponibili nella versione standard.
Presto, ma per il momento non è ancora definito il quando, questa nuova modalità di visualizzazione verrà attivata per tutti gli utenti mentre fino a oggi il passaggio deve essere fatto in modo volontario. Una volta attivata la modalità Timeline all'utente è data la possibilità di personalizzare le proprie pagine con alcuni interessanti strumenti. Stando però a quanto riportato da Insider Facebook il passaggio coatto a Timeline per tutti gli utenti verrà forzato solo nel momento in cui saranno risolti alcuni contenziosi relativi alla privacy sollevati nelle scorse settimane.
Uno dei problemi della modalità Timeline sta però nell'impossibilità di ritornare sui propri passi testando Timeline e scegliendo di ripristinare la vecchia modalità: semplicemente non è previsto e non è possibile. Su questo dettaglio stanno nascendo alcune pagine fraudolente che promettono ben altro, ma in realtà nascondo delle insidie per la sicurezza. Si tratta di semplici problemi di click jacking, quindi gli utenti vengono invogliati a effettare click in modo più o meno lecito su risorse web il cui scopo potrebbe anche essere illecito. La risorsa di riferimento per ogni questione relativa alla sicurezza su Facebook rimane questa pagina.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infooccupatevi di cse più serie..
occupatevi di cse più serie..
L'articolo non si ferma a riportare l'impossibilità di tornare al profilo precedente, ma mette in guardia su possibili problemi alla sicurezza. Mi pare utile, no?
Magari non voglio far sapere a tutti che nel mio appartamento non ci sarà nessuno per un paio di settimane? Sai com'è...
e no eraser
Secondo voi ci sono ladri che se vedono che sono, ad esempio, in viaggio per un mese vanno a cercare il mio indirizzo e mi svaligiano casa? Tra l'altro ladri che sono tra i miei amici...
Credo che oggi come oggi ognuno di noi sia, dagli organi di competenza, tracciabile al 100%, non è certo con FB che corriamo dei "rischi" reali. L'unico problema di privacy che può sorgere con Facebook è quello di qualche amante fedifrago o poco più...
Ah personalmente ho tutti i miei dati reali e vivo decisamente sereno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".