Facebook: al via Graph Search

Un nuovo strumento di ricerca in grado di rispondere a istanze formulate in linguaggio naturale promette di aggregare in modo nuovo le informazioni presenti sul social network. Attenzione alla privacy
di Fabio Boneschi pubblicata il 09 Luglio 2013, alle 16:16 nel canale WebGraph Search è il motore di ricerca presentato daFacebook alcuni mesi fa in fase di beta test. Tale periodo di sperimentazione è terminato e Graph Search risulta già attivo per gli utenti americani. La grande differenza tra un normale search e quanto previsto da Facebook costituisce una vera e propria scommessa, infatti lo strumento di ricerca intende rispondere a domande formulate con un linguaggio naturale. In risposta a tale interrogazione verranno suggeriti una serie di contenuti.
Gli esempio possono essere vari: dalle semplici passioni comuni tra i propri contatti, a informazioni relative a località, ristoranti alberghi o prodotti, il tutto realizzato dall'algoritmo di Facebook che mette in relazione ogni singolo elemento. Qualora i dati presente su Facebook non riuscissero a soddisfare la richiesta la stringa di ricerca viene passata a Bing.
Ci sono aspetti che meritano di essere approfonditi e ciò potrà avvenire solo nel momento in cui Graph Search sarà operativo. Pare ovvio che le ricerche debbano avere dei confini, come ad esempio l'ambito dei propri contatti o eventualmente un più ampio bacino costituito dai contatti dei nostri contatti. Come definire questi limiti sarà compito dell'utente che necessariamente dovrà rivedere le impostazioni relative alla propria privacy. Un ulteriore aspetto di interesse riguarda gli inserzionisti che da dati così ben aggregati e profilati potrebbero ottenere interessanti vantaggi.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn esempio semplice su come possono essere usati ad esempio i metadata:
http://kieranhealy.org//blog/archiv...ind-paul-revere
Un esempio semplice su come possono essere usati ad esempio i metadata:
http://kieranhealy.org//blog/archiv...ind-paul-revere
analisi interessantissima!
Un esempio semplice su come possono essere usati ad esempio i metadata:
http://kieranhealy.org//blog/archiv...ind-paul-revere
siamo sempre più spiati...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".