Blackout elettrico colpisce Spagna e Portogallo: trasporti bloccati, avanza l'ipotesi di un attacco informatico

Blackout elettrico colpisce Spagna e Portogallo: trasporti bloccati, avanza l'ipotesi di un attacco informatico

Un'ampia interruzione di corrente ha interessato la Spagna peninsulare e il Portogallo a partire da mezzogiorno. Sta causando gravi disagi ai trasporti, alle comunicazioni e alle attività quotidiane. Mentre le autorità lavorano per ripristinare il servizio, che si prevede richiederà diverse ore, si indaga sulle cause, inclusa l'ipotesi di un attacco informatico

di pubblicata il , alle 15:19 nel canale Web
 
76 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mparlav28 Aprile 2025, 16:49 #11
10 giorni fa', 3 reattori erano stati messi in standby ed uno disconnesso, perché non era nemmeno lontanamente profittevole il loro prezzo/MWh sul mercato.
Gli altri 4 vanno con i generatori diesel, per assenza di alimentazione esterna.
Dopo quanto accaduto oggi, penso che arriverà la tanto agognata proroga alla chiusura.
Mparlav28 Aprile 2025, 16:52 #12
We have a bit more for you now from the Portuguese energy company REN (Rede Eletrica Nacional).

It says that "due to extreme temperature variations in the interior or Spain, there were anomalous oscillations in the very high voltage lines (400 KV), a phenomenon known as 'induced atmospheric vibration'".

"These oscillations caused synchronisation failures between the electrical systems, leading to successive disturbances across the interconnected European network."

As we said in our last post, Spain is yet to respond to these claims.
Sandro kensan28 Aprile 2025, 17:22 #13
Vado a fare la scorta di contante.
azi_muth28 Aprile 2025, 18:58 #14
Originariamente inviato da: Mparlav
10 giorni fa', 3 reattori erano stati messi in standby ed uno disconnesso, perché non era nemmeno lontanamente profittevole il loro prezzo/MWh sul mercato.


Questo a causa dell'eccesso di produzione delle rinnovabili che fa diventare i prezzi di produzione negativi in certe ore della giornata.

La persistenza di prezzi nulli o negativi nonostante le apparenze non è un fenomeno positivo per il mercato elettrico: rende meno probabili gli investimenti anche in rinnovabili che non siano fortemente sostenuti da tariffe incentivanti minime: i produttori guadagnano bene, ma le bollette restano costose.
Notturnia28 Aprile 2025, 20:51 #15
Originariamente inviato da: azi_muth
Questo a causa dell'eccesso di produzione delle rinnovabili che fa diventare i prezzi di produzione negativi in certe ore della giornata.

La persistenza di prezzi nulli o negativi nonostante le apparenze non è un fenomeno positivo per il mercato elettrico: rende meno probabili gli investimenti anche in rinnovabili che non siano fortemente sostenuti da tariffe incentivanti minime: i produttori guadagnano bene, ma le bollette restano costose.


approfitto per ricordare una cosa..
quando si parla del Portogallo che fa i record di rinnovabili ci si dimentica come le rinnovabili Portoghesi siano strettamente collegate al sistema di generazione NON da rinnovabili fornito dalla Spagna.

tanto è vero che quando la Spagna ha un problema il Portogallo non ha sistemi per restare in piedi..


questo non per fare polemica ma per far capire che il sistema è interconnesso e le rinnovabili di oggi non sono in grado di gestire la rete da sole, neanche a livello locale, figuriamoci a livello nazionale

poi.. sarei curioso di capire se veramente è bastato un attacco Hacker per mettere in ginocchio la rete.. dimostrerebbe quanto male è fatto il sistema di comando spagnolo..

vedere però che con una potenza pari alla metà di quella italiana non siano riusciti ad avviare niente fa effettivamente pensare che dipenda da un attacco al TSO..

e far ripartire una nazione con sole rinnovabili (in futuro) sarebbe da ridere..

oggi in Spagna alle 12.30 c'era un'enorme produzione dalle rinnovabile che probabilmente non hanno aiutato, sovraccaricando la rete a intermittenza, favorendo l'incidente. Questo episodio - conclude Tabarelli - arriva proprio mentre la Spagna era additata come esempio per la massiccia produzione da rinnovabili e bassi prezzi dell'elettricità


da MSN news.. ma si.. le FER da FV sono un dramma quando fanno on-off-on-off .. ma sarebbe strano che siano state loro a causare il blackout (non impossibile) ma sicuramente hanno aiutato a causare il blackout quando il sistema è diventato critico.. parlano di oscillazioni di frequenza (quindi potenze che sbarellano e impianti che entrano ed escono fuori fase
Notturnia28 Aprile 2025, 20:53 #16
Kuriosone28 Aprile 2025, 21:25 #17
Chi sono questa volta Russi o Cinesi ? forse entrambi ?
zephyr8328 Aprile 2025, 21:35 #18
Originariamente inviato da: Notturnia
approfitto per ricordare una cosa..
quando si parla del Portogallo che fa i record di rinnovabili ci si dimentica come le rinnovabili Portoghesi siano strettamente collegate al sistema di generazione NON da rinnovabili fornito dalla Spagna.

tanto è vero che quando la Spagna ha un problema il Portogallo non ha sistemi per restare in piedi..


questo non per fare polemica ma per far capire che il sistema è interconnesso e le rinnovabili di oggi non sono in grado di gestire la rete da sole, neanche a livello locale, figuriamoci a livello nazionale

poi.. sarei curioso di capire se veramente è bastato un attacco Hacker per mettere in ginocchio la rete.. dimostrerebbe quanto male è fatto il sistema di comando spagnolo..

vedere però che con una potenza pari alla metà di quella italiana non siano riusciti ad avviare niente fa effettivamente pensare che dipenda da un attacco al TSO..

e far ripartire una nazione con sole rinnovabili (in futuro) sarebbe da ridere..

con il nucleare peggio ancora, che si fa? in teoria in questi casi dovrebbero entrare in azione più velocemente centrali turbogas ma leggi che in realtà in Spagna si stanno appoggiando all'idroelettrico che è sempre rinnovabile. a me pare che l'unica in caso estremi (e rari) ci vorrebbe un sistema di acculo adeguato che è ancora carente in generale (per via dei costi)
Notturnia28 Aprile 2025, 22:01 #19
Originariamente inviato da: zephyr83
con il nucleare peggio ancora, che si fa? in teoria in questi casi dovrebbero entrare in azione più velocemente centrali turbogas ma leggi che in realtà in Spagna si stanno appoggiando all'idroelettrico che è sempre rinnovabile. a me pare che l'unica in caso estremi (e rari) ci vorrebbe un sistema di acculo adeguato che è ancora carente in generale (per via dei costi)


qua è particolare la cosa..
dipende dal motivo che ha causato il blackout..

con le centrali nucleari attive il problema probabilmente non ci sarebbe stato perchè la quantità di FER sarebbe stata molto minore..

il peso delle FER sul totale durante il blackout era molto elevato
se guardi il sito che ho postato al momento del crollo l'eolico copriva il 11%, il fotovoltaico il 55%, l'idro il 10%, il solare termico il 5% mentre il nucleare solo il 10%

senza sapere il motivo del blackout è però difficile capire se le FER sono state causa/concausa o totalmente estranee al problema

nel blackout del 2003 in Italia la colpa fu 100% delle FER per esempio.. e di una serie di meccanismi che tutelano la rete e che crearono la "tempesta perfetta" che portò al buio da noi
ad adesso in Spagna sono oltre il 50% di riallacci attivi.. ma hanno anche una potenza molto minore della nostra.. sono a 17 GW di potenza adesso (picco 35 GW) contro i nostri 39,5 GW di potenza attuale (picco di 55 GW)

ad ogni modo far ripartire una nazione è duretta ma mi stupisce che 15 minuti fa dichiarassero ancora 14% da FV..
azi_muth28 Aprile 2025, 22:04 #20
Originariamente inviato da: zephyr83
con il nucleare peggio ancora, che si fa? in teoria in questi casi dovrebbero entrare in azione più velocemente centrali turbogas ma leggi che in realtà in Spagna si stanno appoggiando all'idroelettrico che è sempre rinnovabile. a me pare che l'unica in caso estremi (e rari) ci vorrebbe un sistema di acculo adeguato che è ancora carente in generale (per via dei costi)


Il nucleare non fa on e off. Se hanno messo l ecentrali in standby per l'eccesso di produzione delle rinnovabili non le possono rimettere in linea "al volo".

Al di là del lackout resta un problema di pianificazione errata.
Producono troppo con le rinnovabili intermittenti che fanno on e off e poco con forme energetiche che garantirebbero il carico base.

E' un problema comune di chi sta affrontando la transizione ecologica con un un mix più ideologico che pragmatico.
E diventa sempre più grave più si va avanti.
Alla fine questa soluzione prolugherà l'uso di centrali a gas con tutti i costi ambientali economici e di dipendenza che ne derivano.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^