Addio Thomas Eugene Kurtz, co-creatore del linguaggio di programmazione BASIC
È spirato all'età di 96 anni Thomas E. Kurtz, co-creatore del BASIC, uno dei linguaggi fondamentali e più importanti della storia della programmazione e dell'informatica, soprattutto in campo educativo.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Novembre 2024, alle 08:41 nel canale WebThomas E. Kurtz, co-creatore del linguaggio di programmazione BASIC (Beginner's All-purpose Symbolic Instruction Code), è morto il 12 novembre 2024 all'età di 96 anni. La sua scomparsa segna la fine di un'era per la comunità informatica e per il settore dell'istruzione, ambito in cui Kurtz è stato pioniere nel rendere la programmazione accessibile a studenti e semplici hobbisti.
Nato il 22 febbraio 1928 a Oak Park, Illinois, Kurtz si è laureato nel 1950 al Knox College, mentre ha ottenuto un dottorato in matematica alla Princeton University nel 1956. Durante la sua carriera, Kurtz ha avuto l'opportunità di lavorare con il SWAC (Standards Western Automatic Computer), uno dei primi computer elettronici negli Stati Uniti, che ha influenzato profondamente il suo percorso professionale.

Insieme al collega John Kemeny, Kurtz sviluppò il linguaggio BASIC e il Dartmouth Timesharing System (DTSS) negli anni '60. Questi strumenti furono progettati per permettere agli studenti di accedere facilmente ai computer attraverso terminali Teletype, un'innovazione che ha reso la programmazione più accessibile e ha aperto la strada all'uso educativo della tecnologia. Il DTSS fu presentato ufficialmente il 1° maggio 1964, insieme a BASIC, e divenne rapidamente popolare tra gli studenti di Dartmouth. BASIC è diventato un linguaggio fondamentale nella storia dell'informatica, utilizzato in una varietà di piattaforme, dai mainframe ai microcomputer.
In un'intervista, Kurtz disse che crearono il BASIC perché volevano realizzare "un linguaggio di alto livello" per "gli utenti non esperti del sistema". "Esaminammo i linguaggi e decidemmo che Fortran, Algol, quel tipo di linguaggio, erano semplicemente troppo complicati. Erano piene di regole di punteggiatura, la cui necessità non era del tutto ovvia e quindi le persone non le avrebbero ricordate".
L'influenza del BASIC si è estesa anche alla nascita dell'era dei personal computer; nel 1978, Bill Gates e Paul Allen svilupparono una versione di BASIC per il MITS Altair 8800, contribuendo così a rilanciare l'interesse per il linguaggio.
Kurtz ha anche ricoperto ruoli significativi nell'ambito accademico. Dal 1966 al 1975, è stato direttore del Kiewit Computation Center a Dartmouth e successivamente direttore dell'Office of Academic Computing. Nel 1983, fondò True BASIC, Inc., insieme a Kemeny e ad altri ex studenti, con l'obiettivo di sviluppare software educativo di alta qualità.
Kurtz aveva, nei confronti dell'insegnamento della programmazione, un approccio innovativo. Era noto per incoraggiare gli studenti a esplorare liberamente le loro idee attraverso il codice, promuovendo un ambiente di apprendimento collaborativo e creativo.
Kurtz è stato anche attivamente coinvolto in vari comitati e organizzazioni dedicate allo sviluppo degli standard informatici. Ha servito come presidente del comitato X3J2 che ha dato vita allo standard ANSI per BASIC e ha partecipato a iniziative internazionali per standardizzare il linguaggio.
La sua morte rappresenta una grande perdita per la comunità informatica. Thomas E. Kurtz lascia un'eredità duratura nella storia della programmazione, avendo ispirato generazioni di programmatori e studenti a esplorare le potenzialità della tecnologia.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il suo stesso passato e ristruttura il portafoglio
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso









10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGrazie di tutto, ovviamente mi spiace.
Il Fortran che è ancora usato nella comunità scientifica,non ha ancora il suo successore Fortress,non ne ho più sentito parlare.
Comunque sia,secondo me con il Basic ha creato i primi piccoli programmatori,con la scusa che era diffuso sui piccoli home computer del secolo scorso
20 gosub RIP
30 RIP:
40 print "RIP!"
50 RETURN
bio
Fu il mio primo linguaggio di programmazione sui Commodore
Vecchi ricordi di bei tempi in cui si sperimentava in un modo ancora vergine e pieno di spazi da esplorare a casa propria con poche risorse… 16 kb di ram..
Grazie per averci fatto sognare
Grazie e RIP, Thomas
Non posso dire che il BASIC non abbia influenzato la mia vita
mi ha introdotto al mondo programmazione, mi ha appassionato all'informatica e plasmato il mio modo di pensare
purtroppo però come mi ha accesso la scintilla l'ha anche spenta, perchè dedicare troppo tempo per un linguaggio di programmazione che non aveva un futuro mi ha scoraggiato successivamente nel trovare le motivazioni per imparare nuovi linguaggi di programmazione nel timore che potessero fare la stessa fine del BASIC.
Ma in informatica si sa, non puoi fossilizzarti troppo sulle tue conoscenze, devi aggiornarti continuamente se non vuoi rimanere indietro.
Non posso dire che il BASIC non abbia influenzato la mia vita
mi ha introdotto al mondo programmazione, mi ha appassionato all'informatica e plasmato il mio modo di pensare
purtroppo però come mi ha accesso la scintilla l'ha anche spenta, perchè dedicare troppo tempo per un linguaggio di programmazione che non aveva un futuro mi ha scoraggiato successivamente nel trovare le motivazioni per imparare nuovi linguaggi di programmazione nel timore che potessero fare la stessa fine del BASIC.
Ma in informatica si sa, non puoi fossilizzarti troppo sulle tue conoscenze, devi aggiornarti continuamente se non vuoi rimanere indietro.
Il C, nato nel lontano 1972, è ancora ampiamente utilizzato e a tutt'oggi niente lo batte in velocità di esecuzione (a parte l'assembly).
Il C, nato nel lontano 1972, è ancora ampiamente utilizzato e a tutt'oggi niente lo batte in velocità di esecuzione (a parte l'assembly).
Si ma ai tempi non potevo saperlo essendo poco più di un bambino
Comunque io ho iniziato con il basic del commodore 16 dove per lo più mi limitavo a ricopiare programmi già scritti e finiti su manuali di programmazione del tempo, per poi creare qualcosa di tutto mio con il C64 e chiudere la mia "carriera" di programmatore con il Qbasic su un 286 dove già conoscevo praticamente tutti i trucchi, tanto che mi stava un pò stretto per via dei suoi limiti.
Oggi se riguardo le mie vecchie creazioni ci capisco poco e nulla a parte ovviamente i più comuni comandi come print, if e then, goto e poco altro, sono un tipico esempio di de-evoluzione
RIP
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".