Huawei Watch GT2: lo smartwatch elegante in prova con la corsa

Uno smartwatch elegante con uno schermo di ottima qualità, in grado di rispondere alle necessità dello sportivo appassionato che predilige l'eleganza assieme alle funzionalità
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Dicembre 2019, alle 16:46 nel canale WearablesHuawei
Watch GT2 è la seconda generazione di smartwatch che Huawei propone sul mercato, quale alternativa ai tanti prodotti basati su sistema operativo Android Wear che sono in commercio. E' infatti LiteOS, il sistema operativo proprietario dell'azienda asiatica, al centro di questo prodotto: non raggiunge la flessibilità, quanto a personalizzazione, che ritroviamo in altri prodotti ma bilancia questo risolvendo quello che è il vero tallone d'Achille di un po' tutti gli smartwatch moderni: l'autonomia di funzionamento.
Non è infatti difficile avere al posto Huawei Watch GT2 per svariati giorni senza doverlo ricaricare, come abbiamo potuto osservare nella nostra recensione pubblicata a questo indirizzo, nonostante questo prodotto sia dotato di sensore di battito cardiaco ottico che monitora l'andamento del nostro cuore istante per istante. Tale caratteristica si rivela utile in particolare sfruttando Watch GT2 con attività sportive, ambito per il quale questo prodotto è stato del resto sviluppato.
Lo schermo di Watch GT2 ha diametro di 46 millimetri, con un pannello AMOLED che spicca per l'ottima visibilità anche all'esterno in pieno giorno. Durante l'attività sportiva rimane spento, accendendosi automaticamente nel momento in cui si alza il braccio così da poterne vedere le informazioni. Mentre si esegue l'attività di corsa, disciplina nel quale abbiamo utilizzato Watch GT2, vengono riportati dettagli su tempo, distanza, passo e battito cardiaco. La funzione di auto lap, configurata ogni km di distanza percorsa, permette di avere indicazione del tempo trascorso nel percorrere l'ultimo KM oltre ad una indicazione complessiva della distanza della nostra sessione di corsa. C'è tutto quello che serve, e molto di più, per poter valutare quello che si sta facendo mentre si svolge l'attività di corsa.
Al termine dell'allenamento è possibile accedere a molte informazioni di sintesi della nostra attività sportiva direttamente dall'orologio, ma sono quelle accessibili dallo smartphone a risultare più interessanti nel complesso. Chi ha già utilizzato smartwatch dedicati allo sport e alla corsa troverà le abituali informazioni con dati per l'andamento cardiaco, l'andatura indicata come tempo al KM come abituale per le sessioni legate alla corsa.
Un esempio di report è quello delle schermare qui riportate, riferite ad una uscita da 25km di distanza: c'è tutto quello che abitualmente ci si attende da uno sportwatch dedicato allo sport, con in più una indicazione dell'effetto dell'allenamento sul nostro fisico alla luce dell'intensità della sessione e della nostra condizione fisica del momento. L'orologio registra la cadenza e anche l'ampiezza della falcata, dati utili per migliorare la propria azione di corsa così da renderla più efficiente nel complesso.
Non è al momento possibile esportare la nostra traccia di allenamento fuori dall'applicazione Huawei Health, così da poterla caricare su altre piattaforme per l'analisi dei dati come Strava, Runkeeper o Runtastic: un limite per i più appassionati ma di certo qualcosa non di preoccupante per l'utente tipo al quale si rivolge Huawei con questo prodotto. Il cliente di riferimento è infatti l'appassionato che vuole tenere traccia delle proprie attività all'aperto e allo stesso tempo avere al polso, nella vita di tutti i giorni, uno smartwatch elegante pensato per lo sport ma adatto ad essere indossato non solo con maglietta e pantaloncini ma anche, perché no, con un abito.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPresente! Posseggo un Amazfit Bip e il GPS non mi sembra scandaloso, anzi è anche più preciso del mio galaxy s7...
perchè?
meglio garmin o suunto dici?
domanda seria per capire se la differenza è davvero così evidente
Da possessore di un Garmin Fenix 5, di un Garmin Instinct e di un Huawei GT2 Elite acquistato recentemente posso dire che ti sbagli: il GT2 è davvero preciso nelle misurazioni GPS, e puoi trovare riscontro nella mia affermazione un po' ovunque nei forum; inoltre è robusto ed assemblato con cura (al contrario del Fenix la cui ghiera in acciaio a cominciato a graffiarsi subito...
Batteria eterna. A mio parere è un ottimo prodotto.
Se la prossima versione implementerà questa possibilità il mio prossimo smartwatch sarà sicuramente un GT
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".