Xiaomi 13 Ultra in arrivo con un comparto fotografico inedito? Per alcuni sarà il migliore di sempre

Secondo le indiscrezioni, il futuro Xiaomi 13 Ultra avrà un comparto fotografico con una configurazione inedita formata da 4 fotocamere tutte da 50MP. Il tutto sempre in collaborazione con il marchio Leica
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 04 Aprile 2023, alle 16:10 nel canale TelefoniaXiaomiLeica
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe economie di scala si fanno su tutta la gamma di prodotti se possibile, inoltre come hai detto anche te, fra le soluzioni a 12MP e 200MP non c'erano evidenti differenze per cui perchè tenere in piedi 2 linee di produzione se i risultati sono i medesimi, inoltre anche il marketing vuole la sua parte e un cambio di tecnologia può essere sempre spacciato per una miglioria e invogliare a comprare il prodotto nuovo.
No aspetta, era 108mpx e mettici pure che è una tecnologia di elaborazione relativamente nuova.
Mi aspetto da questo punto di vista dei miglioramenti qualitativi rispetto ai sensori tradizionali in uso sui precendeti modelli.
Poi boh.. sono tutte congetture.
Vediamo la prova su strada quando faranno la recensione!
Dimmi te a cosa servono 50 MP su un sensorino da cellulare.
si ma qui stiamo a f1.8 circa... che poi questi limiti li avevamo calcolati molti anni fa e erano superiori
eh... il 12 si trova a 400€ che non è malaccio, non mi spiego però perchè sono spariti dal sito xiaomi. sono gli ultimi col macro da 5mp AF che mi farebbe comodo...
Apple come ti dicevo e stata l'ultima a mollare il sensore tradizionale.. e ricordo qui sul sito una comparativa tra iPhone 12mpx e altro sensore 108mpx (mi pare) che alla fine davano foto di identica qualità e dettaglio
ci sono così tante variabili che guardare solo i mp vuol dire poco. attualmente, le foto da 50mp dei sensori a 200mp dimostrano di avere molto più dettaglio di sensori 50mp nativi. per non parlare del braketing di esposizione rispetto a un sensore bayer classico
aspetta.. non ho capito.
ma monta un sensore da 50 mpx nativi o monta un sensore da 200 che produce foto finali da 50 MPX??
..anche perchè di foto da 50 mpx che me ne faccio? Già da 12 bastano e stra-avanzano..
aspetta.. non ho capito.
ma monta un sensore da 50 mpx nativi o monta un sensore da 200 che produce foto finali da 50 MPX??
..anche perchè di foto da 50 mpx che me ne faccio? Già da 12 bastano e stra-avanzano..
Le guardi sullo schermo del cellulare.
aspetta.. non ho capito.
ma monta un sensore da 50 mpx nativi o monta un sensore da 200 che produce foto finali da 50 MPX??
..anche perchè di foto da 50 mpx che me ne faccio? Già da 12 bastano e stra-avanzano..
guarda le rece del redmi note 12 pro+
il sensore è da 200mp con filtro tetra2pixel, cioè 16 pixel fisici per farne uno su immagine, però il telefono permette di scattare a 12-50 e 200mp, quelle a 50mp hanno molto più dettaglio di quelle da 12, mentre tra 50 e 200 siamo li. la cosa bella è che scattando a 200 poi ci si può lavorare un po con photoshop su pc per migliorare varie cose, una su tutte la usm che fa sempre schifo sui telefoni...
Se scorri questa pagina fino al calcolatore del limite di diffrazione e inserisci 1/2" e f/1.8, vedi che il diametro dei dischi di Airy è di 2.4 micron e il circolo di confusione massimo è di 5.92 micron.
Per la cronaca, sei in diffrazione anche a 12 MP, visto che i pixel hanno un lato di circa 1.6 μm.
i sensori migliori attualmente arrivano anche a 1" o poco meno, i pixel comunque siamo li, su gsmarena trovi parecchi dati. quel calcolatore è valido per sensori tipo sigma o le pellicole, ma con i bayer bisogna considerare le interpolazioni, gli algoritmi fanno miracoli, probabilmente tengono conto anche della luce, quella blu/viola ha l'onda più corta, magari ci si basano per poi calcolare la verde e la rossa
Questo monta proprio un sensore da 1"
Non esistono sensori da 1"... è una consuetudine estremamente fuorviante e, a giudicare da quello che leggo, estremamente efficace.
DPReview - Making sensor sizes less misleading
Altro articolo di Imaging Resource, che riporta una bella immagine pubblicitaria proprio di Xiaomi, con un bel 1" stampato sulla diagonale del sensore...
Dalla didascalia: "Marketing materials, such as this image from Xiaomi, often cite the 1" measurement, even though the image sensor is not an inch wide or an inch diagonally. In fact, it's quite a bit smaller than that."
TL;DR: i produttori di fotocamere si sono, da sempre, presi la libertà di utilizzare il diametro dell'ipotetico tubo da ripresa che poteva sostituire il sensore in oggetto.
Un sensore "tipo 1-pollice" misura 12.7 * 9.5 mm circa, e ha una diagonale di 15.86mm.
Siccome un pollice sono 2.54 cm, ovvero 25.4 mm, la diagonale reale è circa il 37.56% in meno di quella dichiarata.
Grazie lo sapevo perchè deriva dalla vecchia consuetudine dai tubi catodici, ma sticazzi, perchè i sensori sono denominati così e questo è un sensore da 1" come i sensori da 1" delle fotocamere.
Con le misure di un sensore di tipo 1-pollice sei in diffrazione, che tu lo voglia o no.
Vorrei ricordarti che stiamo parlando di sensori fotografici e che volente o nolente le nomenclature sono quelle, se poi vuoi continuare la tua crociata, ti saluto e buona pasqua.
Il punto però è un altro (la fisica), e nemmeno un quasi 40% di differenza sposterebbe poi di molto la questione.
Che poi... chiamare "crociata" il desiderio di avere informazioni chiare e non ingannevoli è veramente una roba da sindrome di Stoccolma...
Buona Pasqua anche a te
Ok se vuoi parlare di dimensioni effettive per calcolare quanto siano le dimensioni dei fotositi è un conto, ma se vuoi parlare di dimensioni da convenzione, questo è un sensore da 1" sic et simpliciter.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".