Via libera all'installazione delle small cell per il 5G sul territorio europeo con meno restrizioni

La Commissione Europea ha dato il via libera micro antenne, le cosiddette small cell, senza dover sottostare ai regolamenti che invece sono richiesti per le classiche antenne per telecomunicazioni. Il regolamento attuativo della commissione definisce però rigidi parametri tecnici, fisici e di emissioni a cui queste small cell devono sottostare.
di Roberto Colombo pubblicata il 02 Luglio 2020, alle 18:21 nel canale Telefonia5G
I regolamenti attuativi contano quanto le leggi e sono un tassello fondamentale per tradurle in realtà. La Commissione Europea ha messo un importante tassello sulla via del 5G, che probabilmente farà discutere. In pratica viene dato il via alla possibilità di installare micro antenne, le cosiddette small cell, liberamente, senza dover sottostare ai regolamenti e ai permessi che invece sono richiesti per le classiche antenne per telecomunicazioni.
Il regolamento attuativo della commissione definisce però rigidi parametri tecnici, fisici e di emissioni a cui queste small cell devono sottostare. Ad esempio i limiti di emissioni sono quelli stabiliti all'interno dei confini dell'Unione Europea, che sono fissati 50 volte più bassi rispetto al valore che viene ritenuto sicuro dagli esperti e dalle prove a livello internazionale. Una small cell avrà quindi livelli di emissione molto simili a quelli di un access point Wi-Fi. Il comunicato della EU rassicura i più sensibili sul tema dichiaranto che, lavorando con potenze inferiori alle classiche antenne, utilizzate ad esempio per le celle della rete cellulare 4G e delle generazioni precedenti, le micro antenne, pur essendo più fitte esporranno gli utenti a livelli di radiazione elettromagnetica inferiori
Vengono fissati anche dei parametri per favorire l'integrazione delle micro celle all'interno dei panorami urbani senza deturparli, ad esempio la richiesta di occupare meno di 30 litri di spazio e di essere il meno visibili possibili.
Light Deployment Regime for Small-Area Wireless Access Points (SAWAPs) è il titolo dello studio che è alla base della decisione della commissione. Le small cell avranno un ruolo molto importante per l'infrastruttura 5G, sia per aumentare la densità di punti di accesso e fornire connettività stabile e veloce, in modo efficace, i spazi pubblici ad elevata densità, come le stazioni, i centri commerciali, le piazze e gli aeroporti. Le small cell possono assumere sia la funzione di endpoint e di connessione con i terminali mobili, sia quella di backhaul trasportando le informazioni da una cella all'altra fino al nodo di rete più vicino (o meno carico).
Grazie al nuovo regolamento attuativo sarà quindi più facile per gli operatori installare small cell, senza dover fare per ognuna di esse tutta la trafila burocratica richiesta invece dalle BTS e dalle antenne di grandi dimensioni e di maggiore portata.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon va bene cosaaaa?
Si apre la stagione del tiro al "piccione" ottimo un pò di Urban Trophy per rimettersi in forma dopo questo periodo di stasi è cosa buona e giusta
dicono che quando ripartiranno le olimpiadi entrerà nella rosa degli sport
Dai ditelo che vostro cuggino ha detto che il 5g fa male..
C'è un aspetto positivo: prima esistevano i manicomi, che comportavano delle cattive condizioni di vita per gli internati e un costo elevato per lo stato. Adesso Youtube e gli altri social sono diventati una gigantesca comunità terapeutica a costo zero e i matti si divertono moltissimo.
Si apre ufficialmente la sagra dell'analfabeta funzionale..
STAY TUNED!!
Felice di leggerle!! Mi dai dei link alle pubblicazioni relative al 5G di cui parli che siano state pubblicate su Arxiv (o altro portale simile) che han passato la peer review? Grazie!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".