Ucraina: connessioni GPS e 4G compromesse, problemi anche per i militari

HawkEye 360 ha rivelato una diffusa attività di interferenza al segnale GPS lungo diverse aree dell'Ucraina, iniziata prima dell'esplosione del conflitto. Su un altro fronte, anche le connessioni 4G risultano adesso non operative, con conseguenze anche per i militari
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Marzo 2022, alle 16:54 nel canale TelefoniaHawkEye 360 è un'azienda statunitense che si occupa di analisi geospaziali al fine di assicurare il normale funzionamento delle connessioni satellitari. Nei giorni scorsi ha pubblicato un comunicato stampa con cui ha rivelato di avere riscontrato delle interferenze sulla rete GPS in alcune aree dell'Ucraina già prima dell'esplosione del conflitto. Questo tipo di interferenze è comune alla vigilia di un'attività militare, per coprire gli spostamenti delle truppe rispetto alla sorveglianza via satellite.
HawkEye 360 utilizza normalmente i satelliti per monitorare i segnali a radiofrequenza e rilevare eventuali interferenze che potrebbero minacciare le applicazioni per la navigazione militare o civile. Già da quattro mesi ha riscontrato interferenze in Ucraina, che si sono intensificate nel corso del tempo.
I dati hanno mostrato forti interferenze alle connessioni GPS nel novembre 2021 lungo il confine delle regioni di Luhansk e Donetsk controllate dai separatisti filo-russi. A causa della conseguente perdita della connessione GPS, i veicoli aerei senza pilota (UAV) in funzione nell'aria hanno smesso di funzionare, secondo HawkEye 360.
Nel febbraio 2022, pochi giorni prima dell'inizio delle ostilità, l'azienda della Virgina ha rilevato altre interferenze nella zona di confine tra Bielorussia e Ucraina. In particolare, le interferenze si sono concentrate nell'area di Chernobyl e, secondo HawkEye 360, dimostrerebbero l'uso di tattiche di guerra elettroniche da parte dell'esercito russo.
Le forze militari utilizzano jammer GPS per oscurare e proteggere le truppe, le strutture e le attrezzature critiche impiegate nei conflitti. Anche i cartelli della droga utilizzano jammer dal funzionamento simile, in modo da aggirare la sorveglianza che viene fatta con i droni. L'uso di jammer è illegale nella maggior parte delle nazioni sviluppate, ma le tecnologie di disturbo delle connessioni GPS hanno visto un consistente calo dei costi negli ultimi anni e, conseguentemente, un'adozione maggiore in varie parti del mondo.
Parallelamente, giungono segnalazioni circa malfunzionamenti anche alle reti 4G in Ucraina. Il gruppo investigativo russo Bellingcat ha infatti riportato che le forze russe hanno iniziato a usare linee telefoniche non sicure basate su una comune SIM e che le loro comunicazioni sono state immediatamente intercettate. Nello specifico, i soldati sul campo avrebbero riferito ai superiori la morte del generale-maggiore russo Vitaly Gerasimov vicino a Kharkiv.
Bellingcat sostiene che i soldati sono stati costretti a utilizzare linee non sicure perché Era, il sistema crittografico implementato lo scorso anno dal Ministero della Difesa russo, ha smesso di funzionare. Il motivo per cui il sistema sarebbe risultato inattivo è stato individuato da Bellingcat nel sabotaggio delle torri 3G e 4G necessarie per il funzionamento di Era ad opera degli stessi militari russi.
L'esercito russo, che secondo le prime previsioni avrebbe dovuto completare l'operazione militare in Ucraina in Russia in poco tempo, sembra incontrare crescenti difficoltà e battute d'arresto, con conseguenti ripercussioni sul morale e diversi tipi di problemi alle linee di rifornimento.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon mi sembra una gran tattica di guerra.
Non mi sembra una gran tattica di guerra.
Non mi pare che l'articolo dica questo, ma ipotizza che siano i stessi militari russi che sabotano le antenne 3g e 4g che servono per le comunicazioni cifrate dei militari russi, se è così forse la notizia quadra, con quella che diceva che erano i militari russi che bucavano i serbatoi per rimanere senza benzina e non dover andare a combattere gli Ucraini.
Non ho capito poi se per GPS intendono il disturbo del solo sistema americano (quindi non anche Galileo) oppure l'intero sistema satellitare
Immagino che per i vari sistemi utilizzano ognuno utilizzi una frequenza diversa per evitare problemi di interferenza, mentre credo che si parli di disturbo nel sistema GPS americano, perché i russi da quello che è trapelato non sono dotati di gps o non tutti i mezzi c'è l'hanno, per questo il sabotaggio dei cartelli stradali (cosa che all'inizio sembrava un fake) ha funzionato.
C'è qualcosa che non mi torna. Il sistema GPS è unidirezionale, cioè i satelliti trasmettono solamente; non svolgono nessuna sorveglianza...
I satelliti usati da quella societa' sono delle enormi SDR che campionano probabilmente con un ADC da 5-10Gs/s tutto lo spettro radio con ovviamente ampie capacita' di post trattamento per rilevare e tracciare ogni segnale esistente, anche quelli usati per interferire .
Non discuto sulla tecnologia usata per "ascoltare" visto che sono piuttosto ignorante in materia. Quello che mi fa strano è la parte che ho messo in grassetto, leggendola sembra che venga disturbato il segnale GPS per nascondere gli spostamenti delle truppe come se i satelliti di quel sistema ricevessero in qualche modo la posizione dei ricevitori. Ma forse ho interpretato male quella frase
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".