TIM porta in TV la fibra FTTH a 10 Gigabit al secondo con Amici. Ecco i dettagli sulla tecnologia

TIM porta in TV la fibra FTTH a 10 Gigabit al secondo con Amici. Ecco i dettagli sulla tecnologia

La trasmissione televisiva di Amici è la prima in Italia a dotarsi della tecnologia XGS-PON ad altissima velocità. A Roma, Torino e Genova i clienti su rete TIM potranno già testare questa importante innovazione tecnologica.

di pubblicata il , alle 17:41 nel canale Telefonia
TIM
 

TIM si conferma protagonista nell’innovazione e nello sviluppo di reti e servizi di nuova generazione e attiva i primi collegamenti ultra broadband su fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) con velocità fino a 10 Gigabits al secondo. La prima realtà in Italia a dotarsi di questa tecnologia è lo studio televisivo di "Amici" che, già da domani, testerà la super velocità davanti a milioni di spettatori. Una novità tecnologica che di certo potrà arrivare anche in futuro ad altre realtà.

TIM: ecco come funziona

La nuova soluzione è resa possibile dall’adozione della tecnologia di rete XGS-PON che permette in modalità simmetrica, ovvero in download (da rete verso cliente) e upload (da cliente verso rete), di viaggiare fino a 10 Gigabits al secondo. TIM, dopo una fase di test, da domani, darà la possibilità ai clienti e agli altri operatori (wholesale) di sperimentare il servizio sulla propria rete e per la prima volta in Italia, nelle città di Roma, Torino e Genova.

La connessione basata su tecnologia XGS-PON, messa in campo da TIM in collaborazione con Nokia, sfrutta le caratteristiche fisiche della fibra ottica, moltiplicando le capacità della rete attuale FTTH GPON (Gigabit Passive Optical Networks) per 4 volte in download e 8 volte in upload.

"Questo ulteriore primato – dichiara Quang Ngo Dinh, Responsabile Consumer Market di TIM – conferma il nostro impegno nell’anticipare soluzioni innovative per lo sviluppo della rete in fibra ottica in Italia. Come TIM siamo pronti ad offrire la soluzione XGS-PON in alcune città italiane per assicurare ai nostri clienti connessioni sempre più veloci che abilitano la migliore esperienza d’uso dei servizi digitali: dal gaming online alla fruizione dei contenuti di intrattenimento fino alle applicazioni per le imprese e distretti industriali”.

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cm0s26 Marzo 2021, 18:09 #1
il problema è poterli sfruttare una connessione simile..
Mi sono reso conto che già per esempio Fastweb offre la 2.5gbit ma per sfruttarla dovresti avere:

* un ONT compatibile
* un router in grado di sostenere quel carico
* una scheda madre con porta dedicata di quella portata
* potenzialmente dovresti pue aggioranare gli apparati in casa per sfruttare tale banda ( nas, switch.. )
Gringo [ITF]26 Marzo 2021, 18:12 #2
Verrà sfruttata per il Mining alla fine pure quella.... LOOL
dragonhunter8926 Marzo 2021, 18:45 #3
Marketing 101

-10gbs su singolo dispositivo non li vedrai mai... anche solo per una questione di velocità delle periferiche di Storage
-10gbs con dispositivi < Wi-Fi 6 non ha senso
- mettiamo che riesca a saturare i 10gbps, un router che riesca a gestire tale carico di lavoro decentemente ha un costo proibitivo
- Almeno di non stare fisicamente sopra al router, in Wi-Fi, tale banda è inutile visto l’attenuazione sui 5 e più Ghz....
-te la vendono come 10gps e poi te la cappano ed è tanto se vai a 0.5gps....
Ombra7726 Marzo 2021, 18:49 #4
@Gringo [ITF]

Suggerisco di documentarsi maggiormente sull'argomento prima di dire insensatezze.
L'efficienza del mining non dipende dalla larghezza di banda ma dalla forza bruta di calcolo di cpu/gpu.
Lino P26 Marzo 2021, 19:16 #5
io non riesco a capire la corsa spasmodica allo sviluppo di servizi supplementari o migliorativi rispetto ad investimenti che porterebbero l'azienda stessa ad acquisire + abbonati.
Sono in wadsl da una vita, perchè da me non arriva neppure una adsl.
Se anzichè investire in FTTH, portassero almeno un misto rame decente, lì dove non arriva neppure una 7mega, avrebbero tonnellate di abbonati in +.
dado197926 Marzo 2021, 19:25 #6
Originariamente inviato da: Lino P
io non riesco a capire la corsa spasmodica allo sviluppo di servizi supplementari o migliorativi rispetto ad investimenti che porterebbero l'azienda stessa ad acquisire + abbonati.
Sono in wadsl da una vita, perchè da me non arriva neppure una adsl.
Se anzichè investire in FTTH, portassero almeno un misto rame decente, lì dove non arriva neppure una 7mega, avrebbero tonnellate di abbonati in +.


Ma scusa... per posare il rame, posano la fibra al cabinet che costa anche meno
Lino P26 Marzo 2021, 19:31 #7
Originariamente inviato da: dado1979
Ma scusa... per posare il rame, posano la fibra al cabinet che costa anche meno


magari si, l'ho buttata lì per dire che non si pretende il mondo, ma soprattutto che se porti rete dove non c'è proprio niente, porti dentro nuovi abbonati.
TigerTank26 Marzo 2021, 19:40 #8
Originariamente inviato da: cm0s
il problema è poterli sfruttare una connessione simile..
Mi sono reso conto che già per esempio Fastweb offre la 2.5gbit ma per sfruttarla dovresti avere:

* un ONT compatibile
* un router in grado di sostenere quel carico
* una scheda madre con porta dedicata di quella portata
* potenzialmente dovresti pue aggioranare gli apparati in casa per sfruttare tale banda ( nas, switch.. )


Ma poi alla fine....all'atto concreto e casalingo/privato...a cosa servono connessioni così ampie?
Capirei le reti di amministrazione pubblica o simili...
marcellinobono26 Marzo 2021, 20:17 #9
Madò quanti porno avrei potuto scaricare agli inizi del 2000 con queste connessioni tra kazaa, emule, edonkey, ares e torrent
Gringo [ITF]26 Marzo 2021, 21:28 #10
Originariamente inviato da: Ombra77
@Gringo [ITF]

Suggerisco di documentarsi maggiormente sull'argomento prima di dire insensatezze.
L'efficienza del mining non dipende dalla larghezza di banda ma dalla forza bruta di calcolo di cpu/gpu.


Lo so benissimo come funziona il MINING, e che ormai e come il sale in cucina, lo si mette ovunque e non poteva mancare anche qui.
Comunque una banda così larga permette cose carine su cluster di computer che condividono il calcolo in rete, informati anche tu quindi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^