TIM down in quasi tutta Italia. Ecco la mappa delle segnalazioni dei malfunzionamenti [AGGIORNAMENTO]
![TIM down in quasi tutta Italia. Ecco la mappa delle segnalazioni dei malfunzionamenti [AGGIORNAMENTO]](/i/n/TIMdown_160.jpg)
Problematiche si stanno rilevando un po' in tutta la penisola italiana sulla rete internet di TIM. Disservizi come l'impossibilità di navigare su internet. La motivazione non sembra ancora essere stata chiarita.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 11 Marzo 2020, alle 10:51 nel canale TelefoniaTIM
Da alcune ore molti utenti utilizzatori della rete TIM stanno avendo alcuni problemi con la propria linea fissa. Il sistema sembra essere down e le segnalazioni stanno arrivando da molte zone della penisola italiana con situazioni di impossibilità di navigazione nelle regioni del Nord come anche quelle del Centro e del Sud soprattutto nella zona della Campania. Al momento però non è chiaro il motivo della problematica.
Osservando come sempre le segnalazioni giunte a downdetector, sembra che la problematica sia iniziata dalle prime ore di questa mattina con una maggioranza per la linea fissa. Molti utenti lamentano problemi di navigazione con l'uso dei DNS di TIM soprattutto nei siti americani e non tanto quelli italiani o europei. La possibilità di cambiarli non sembra portare ad una soluzione e dunque al momento sembra difficile navigare su alcuni siti web mentre risulta possibile su altri.
-----AGGIORNAMENTO: Comunicato TIM-------
''TIM precisa che la rete mobile funziona perfettamente e con volumi superiori rispetto ai giorni scorsi. I problemi, verificatisi nella mattinata di oggi, hanno interessato soltanto la fruizione di alcune applicazioni e il web a causa di un guasto sulla rete estera in via di ripristino.''
Voi state riscontrando problematiche con le linee fisse o mobili di TIM? Avete avuto problemi di connessioni durante le prime ore della mattina o ne state avendo ancora? Fateci sapere quale risulta la situazione tramite le vostre segnalazioni.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEd ogni modo non sarebbe un problema...di backup ho Ho Mobile e Iliad.
dell'universo conosciuto.
dell'universo conosciuto.
Probabilmente è collassata tutto proprio per la richiesta di banda aumetata causa smart working.
Ho fatto speed test, navigato su vari siti, anche netflix che un utente sopra diceva irraggiungibile e mi funziona tutto.
Comunque, visto il momento, un down del genere è una vergogna colossale. Del resto l'uso massiccio delle teleconferenze ha mostrato (1) l'inadeguatezza totale della rete TIM, (2) l'ha messa in ginocchio ( cosa che riusciva a fare benissimo già di suo ).
Quindi, non sarebbe il caso (1) di spaccare il **** di TIM, (2) impiccare i politici, i faccendieri e i cosiddetti imprenditori ( bancarottieri in realtà ) che hanno distrutto la nostra industria elettronica e delle telecomunicazioni?
dell'universo conosciuto.
É un problema momentaneo, è successo una volta anche a tutti gli altri operatori e accadrà ancora. Tim, Vodafone, Wind, 3...tutti. Lascio volutamente fuori dal mazzo Iliad data la giovinezza della sua rete - i problemi di banda in zona come la mia sono la normalità con loro, i cap vengono rimossi solo a notte fonda.
É presto per dirlo ma io penso che si tratti di un problema diverso, altrimenti dovevano collassare anche gli altri operatori...
Ho fatto speed test, navigato su vari siti, anche netflix che un utente sopra diceva irraggiungibile e mi funziona tutto.
Anche a me, stessa zona.
non so se c'entri qualcosa.
Ho comunque aperto una segnalazione tecnica...
Clmsllmsòmslms
Tuttavia oltre all'ADSL di TIM, ho una SIM Iliad sul cell, una "saponetta" Vodafone, un cell. Vodafone con tethering, una SIM Tiscali (soli 1 GB) quindi...anche se fosse riuscirei a telelavorare comunque.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".