Telefoni marchiati Vodafone all'orizzonte

La strategia di Vodafone per i mercati emergenti passa attraverso telefoni brandizzati
di Roberto Colombo pubblicata il 23 Maggio 2007, alle 12:45 nel canale TelefoniaVodafone
In arrivo per i mercati emergenti i primi cellulari marchiati esclusivamente Vodafone, che dovrebbero prendere il nome, secondo quanto riporta Unwired View, di 125 e 225. Questa pratica è nuova per Vodafone, ma a livello mondiale è utilizzata da diversi produttori; un caso tipisco è quello egli smartphone HTC venduti con il marchio O2.
Nati dalla partership iniziata nel dicembre 2006 con il produttore cinese ZTE Corp, i telefoni Vodafone dovrebbero avere prezzi di circa 25$ e 45$. Naturalmente offriranno i servizi base: chiamate e sms. I primi mercati a vedere l'introduzione dei nuovi dispositivi saranno Romania, Sudafrica ed Egitto, mentre nei piani dell'operatore non c'è l'introduzione di tali terminali in mercati già maturi.
Come giustamente sottolinea la fonte, con i mercati storici sempre più saturi, per fare alti volumi i produttori e gli operatori stanno ultimamente dedicando molta attenzione ai mercati emergenti, caratterizzati da possibilità e tassi di crescita elevatissimi.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotelefoni castrati dalla nascita :S
in effetti........
Mah...
Oramai trovare un cellulare a 30-40 euro è cosa semplicissima (proprio oggi ho visto l'1110 a 39 euro ed un sagem a 9,90. Si, proprio 9,90).Calcolando che poi quando mi dicono 45$ non fanno poi mai il cambio in euro corretto (e quindi 45 $ = 45 euro, se non di più
Magari facessero un cell minimale da regalare con le sim in qualche offerta oppure un cell VERAMENTE FACILE da usare per anziani, persone poco avvezze alla tecnologia e che magari ci vedono poco (un bel dislpay grosso coi numeroni e i tasti ben evidenti) allora potrebbero fare un bel boom.
Ciao!
Quoto Zande alla grande chiamata, sms, risposta. Il mio cellular
Io faccio del telefono cellulare un uso multimediale con videochiamata mms e compagnia briscola e non credo affatto che tutto ciò che non sia la semplice chiamata in fonia siano "ca22ate" come dite voi...Cmq un telefonino usa e getta non lo comprerei mai...ritengo che quelle siano strategie commerciali valide per i paesi in via di sviluppo,ma qui in Europa secondo me siamo troppo smaliziati ed esigenti per dare mercato a apparecchi basilari come quello descritto,tant'è vero che qui da noi i telefonini cosiddetti user frendly di cui qualche tempo fa qualche gestore parlava,sono stati un flop incredibile...Calcolando che poi quando mi dicono 45$ non fanno poi mai il cambio con leuro (e quindi 45 $ = 45 euro, se non di più
Magari facessero un cell da regalare con le sim oppure un cell VERAMENTE FACILE da usare per anziani e persone poco avvezze alla tecnologia e che magari ci vedono poco allora potrebbero fare un bel boom.
Ciao!
Infatti, ormai si trovano cellulari che fanno bene il loro sporco lavoro (quello di ricevere e fare chiamate) a poco prezzo.
Se uno deve usare il telefonino come telefonino appunto, le offerte non mancano.
Magari facessero un cell minimale da regalare con le sim in qualche offerta oppure un cell VERAMENTE FACILE da usare per anziani, persone poco avvezze alla tecnologia e che magari ci vedono poco (un bel dislpay grosso coi numeroni e i tasti ben evidenti) allora potrebbero fare un bel boom.
Ciao!
C'è da parecchio tempo, almeno per Vodafone, la linea Simply... telefoni
brutti, ma facili facili.
Secondo me è ora che i gestori di telefonia gestiscano le linee telefoniche e le
tariffe non i telefoni. Siamo gli unici al mondo dove i gestori puntano di più sulla vendita
dei cellulari in grossi volumi, spesso senza abbinarci obbligatoriamente la SIM.
Una nota di merito va a 3 che almeno ha introdotto nel settore privati i
cellulari ad uso gratuito... anche se in questo caso gli obiettivi imprenditoriali sono ancora diversi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".