Skype e 3 collaborano per il cellulare UMTS/VoIP

Skype e 3 stanno collaborando per lo sviluppo di un cellulare utilizzabile in modo semplice su rete UMTS e con protocollo VoIP
di Roberto Colombo pubblicata il 15 Ottobre 2007, alle 11:22 nel canale TelefoniaSkype
In questi anni Skype ha saputo guadagnarsi il favore di una grossa fetta di utenti. Questo è accaduto nonostante il servizio si basi su un protocollo proprietario e non su quello SIP, che invece permette l'interoperabilità tra diversi servizi VoIP resi disponibili da operatori diversi.
Il successo di Skype è frutto anche di un'attenta e forte azione di marketing, capace di fare leva in modo efficace sfruttando le dinamiche tipiche della rete, prima fra tutte il passaparola. Attualmente rimane però nell'utenza la sensazione che il VoIP sia una 'cosa da internet' e sono necessari alcuni passi per sdoganare questa tecnologia telefonica dal suo essere legata a doppia mandata al web.
Se da una parte la convergenza tra fisso e VoIP è già una realtà, grazie al successo dei servizi come SkypeOUT, che permette di chiamare da rete Skype un numero di rete fissa, e SkypeIN, servizio che (in alcuni paesi) permette di associare al proprio profilo Skype un numero geografico, uno dei passi fondamentali resta quello della convergenza tra telefonia mobile e VoIP. Proprio in questa direzione va l'accordo che Skype ha stretto con 3. I due partner si sono messi al lavoro per lo sviluppo di un terminale cellulare utilizzabile in modo semplice anche per le chiamate gratuite via internet.
La tecnologia esiste già e diversi cellulari dotati di connettivittà wi-fi sono capaci di utilizzare il VoIP per le chiamate in presenza di rete Wireless LAN. La sfida è quella di rendere il processo semplice e automatico. Inoltre aprire la possibilità (magari con una apposita tariffa flat) di utilizzare il VoIP anche in mobilità, sfruttando le potenzialità della rete UMTS.
Stando a quanto riporta Reuters il nuovo terminale UMTS 'dual-mode' dovrebbe essere presentato entro fine anno. Staremo a vedere se finalmente il VoIP riuscirà ad aprirsi la strada verso il grande pubblico, anche quello meno avvezzo ad utilizzare i servizi forniti dalla rete.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto che deve far paura WiMax assieme a SIP.
Però vorrei far prensente una cosa di cui non ho sentito parlare in queste occasioni, nel mio vecchio Motorola v360 (Che usava però l'Edge) c'era scritto di non tenere il terminale vicino al corpo durante una sessione dati.
In definitiva, che rischi ci sono a tenere un telefono UMTS all'orecchio durante una chimata Skype/Dati ?
Io per non saper ne leggere ne scrivere, per adesso userò l'auricolare, voi ?
Non solo, è stato uno dei peggiori acquisti per eBay, visto che è stata comprata a mille milioni e ne ha fatti ricavare sì e no un decimo. Flop.
Il futuro è, e rimarrà, il SIP. Già Nokia ha previsto che TUTTI i suoi nuovi telefoni della linea N integreranno il Wi-Fi; cosa pensate succederà fra 1 anno, quando ci ritroveremo tutti con un apparecchio portatile Wi-Fi per la casa (compatibile SIP) con autonomia di un paio di giorni?!
Peccato mamma Telecom sia previdente e a quanto pare abbia già previsto un canone di 20€ anche per la sola linea dati :-)
sono due fallimentari?
a me skype non piace proprio come diceva anche qualcun altro per la sua "standarizzazione", e poi se non usi il credito lo resettano.. io uso altro... chiaramente SIP.
Certo che deve far paura WiMax assieme a SIP.
Se non vado errato l'acquisto delle licenze WiMax è interdetto a tutti i possessori di licenze UMTS, proprio per evitare questo tipo di conflitto.
Vai errato in quanto solo per la copertura regionale non possono competere soggetti che offrono servizi 3G, quindi quelli delle macro zone verranno acquistati i diritti e mentenuta la rete non operativa, mentre le licenze regionali possono venire acquistate da società compiacenti alle big del mercato...
( attualmente skype su x-series di tre è limitato!!)* non è che avrà sto gran successo!
Non penso che alla TRE siano così fessi da tirarsi la zappa sui piedi, quindi da qualche parte il loro profitto deve arrivare.
Oggi collaborano, domani cancelleranno skype sicuramente.
Sarò pessimista, ma non penso che QUESTI GESTORI DI TELEFONIA O ALTRI creeranno qualcosa di VERAMENTE appetibile.
(*) 100 min di skype al giorno,non si può usare col cell collegato via wifi,senza possibilità di chat, multi conferenza, videochiamata,scambio files,
poi i mb per navigare in internet solo col browser tre,msn messaggi limitati,etc.
Ciao
non sono al corrente della futura "legislazione" in merito all'asta che verrà fatta per l'assegnazione delle bande, ma esiste un "trucchetto" per aggirare agevolmente questo tipo di "barriere": le scatole cinesi (vedi telecom prima dell'acquisto di telefonica e delle banche...): l'azienda A controlla B, che a sua volta controlla C, e così via.
Quindi, se 3, wind, tim, vodafone, ... vorranno acquistare queste licenze lo faranno sentra troppi problemi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".