Shazam da record: raggiunti i 100 miliardi di brani ''riconosciuti'' . La storia

Shazam raggiunge il traguardo epocale di 100 miliardi di brani riconosciuti, confermandosi come pilastro dell'innovazione musicale e testimoniando l'evoluzione tecnologica da semplice servizio SMS a componente integrale dell'ecosistema digitale moderno.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 22 Novembre 2024, alle 09:08 nel canale TelefoniaApple
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer chi fosse curioso, ecco il suo paper a riguardo:
https://github.com/papers-we-love/p...h-algorithm.pdf
Essendo un algoritmo commerciale ovviamente non entra nei dettagli implementativi (e ovviamente nei miglioramenti che ci sono stati negli anni), ma e' sempre una roba molto interessante.
Ti ringrazio Jepessen del link che hai segnalato, queste cose mi interessano molto visto che tra le varie cose programmo; anche se il link porta ad una pagina web (in inglese) in cui non si scende nei dettagli tecnici dell'algoritmo utilizzato da Shazam, comunque da programmatore mi interessa conoscere anche la sola idea di come è concepito l'algoritmo stesso
Grazie di nuovo Jepessen e complimenti per la tua segnalazione ...
Saluti Federico
PS Mi sono scaricato il documento in lingua inglese e con calma me lo leggerò in modo molto approfondito! ...
Grazie di nuovo Jepessen e complimenti per la tua segnalazione ...
Saluti Federico
PS Mi sono scaricato il documento in lingua inglese e con calma me lo leggerò in modo molto approfondito! ...
Il link porta ad una pagina github dove puoi scaricare il pdf del paper di Wang... Che non entra troppo nei dettagli l'avevo detto, dato che in genere quando si tratta di algoritmi commerciali si tende sempre a stare sul vago (basta leggere i paper sull'intelligenza artificiale e riconoscimento vocale dei ricercatori Amazon che crearono Alexa, per dire), ma comunque sempre meglio che tenersi tutto per se' (come fanno i ricercatori di Wolfram ogni volta che creano nuove funzioni in Mathematica, per dire)...
Tramite il microfono dello smartphone si mette all'ascolto e registra un breve stralcio di un qualsiasi brano musicale riprodotto non solo dallo smartphone stesso ma anche da altri player audio presenti nell'ambiente, confronta quindi la breve registrazione con ricerche che esegue in internet e ti restituisce tutte le info del brano musicale permettendo anche di riprodurlo nello smartphone con un player incorporato. Il bello è che lo fa quasi istantaneamente è infatti molto veloce nel riconoscere i brani musicali
Per ricercare banalmente un brano in internet come tu hai scritto è necessario sapere il titolo del brano o al più qualche informazione relativa la brano che vuoi cercare altrimenti che ricerca fai?
Con Shazam invece puoi anche non sapere nulla del brano che ti capita di ascoltare e per magia è Shazam stesso che ti dice di che brano si tratta e ti fornisce anche i relativi link al brano; non dirmi che non ti è mai capitato di ascoltare per caso un brano musicale che ti piace ma non ricordi e/o non riesci a capire di che brano si tratta e tanto meno non sei in grado di ricercarlo con Google perché non sei in grado nemmeno di dire a Google cosa ricercare ... ecco questa è la tipica situazione in cui Shazam ti è di aiuto !!!
Shazam è una delle pochissime App assolutamente ben fatte, io lo uso da moltissimo tempo nei mie smartphone Android (come ho già spiegato nel precedente mio messaggio) e posso confermare senza se e senza ma che non ha mai fatto cilecca nel riconoscere brani musicali ci ha sempre azzeccato in pieno anche nei casi in cui c'è del rumore ambientale che si mixa in modo naturale e spontaneamente alla riproduzione dei brani musicali.
Se tutto questo non bastasse è persino un'app assolutamente gratuita negli smartphone Android e nel suo utilizzo non rompe i maroni con pubblicità del ca..o come fanno tante app gratuite
Forse negli iPhone, Apple si fa pagare l'installazione/uso dell'app Shazam ma non ne sono certo visto che non ho mai usato un iPhone e tanto meno ne uso; o meglio li ho utilizzati solo a scopo di curiosità, per provarli, ma non li ho mai avuti come smartphone ad uso personale quotidiano.
Altro che intelligenza artificiale
guarda che la ricerca google fa esattamente quello che fa shazam (con meno precisione ) l'avevo usata qualche anno fà
mentre avevamo usato shazam per "validare" un sistema di acquisizione accelerometrica registrando le vibrazioni indotte da una cassa sull'oggetto e riproducendolo via matlab, quando ancora si aveva tempo di sperimentare in laboratorio
...mi fai paura...tu e i tuoi adepti secondo me state progettando skynet per davvero...questo spiegherebbe anche le tue 4090...tutta questa potenza di calcolo è per qualche ordigno bellico, sicuro !
...p.s. almeno "regalamene" una quando passerete alle 50x0 !
Tra un po' è pure Natale, quale gesto più bello ?!?
...p.s. almeno "regalamene" una quando passerete alle 50x0 !
Tra un po' è pure Natale, quale gesto più bello ?!?
pensa che qualche anno fà abbiamo buttato un coilgun a 4 stadi che era in grado di forare un ferro da stiro ad una cinquantina di metri di distanza
Pensa tu. Con tutti i possibili utilizzi che avrebbe potuto avere in campo "civile".
Solo come "dissuasore" per gli automobilisti indisciplinati sarebbe stato perfetto.
Solo come "dissuasore" per gli automobilisti indisciplinati sarebbe stato perfetto.
per quello ho scoperto che basta un ram con spappolacanguri
Ricordo benissimo l'esistenza delle sue prime versioni nei vecchi cellulari quando ancora non esistevano gli smartphone così come li conosciamo ora che per fargli riconoscere un brano dovevi effettuare una chiamata al cellulare su uno specifico numero, durante la chiamata lo mettevi in ascolto del brano riprodotto e se il brano veniva riconosciuto ricevevi un sms con le info del brano riconosciuto; lo ricordo soltanto perché a quei tempi non esistevano le offerte illimitate ed ogni chiamata aveva dei costi e quindi non lo utilizzavo ...
oltre a shazam che app hai provato?
tipo io nel 2012 o giù di lì scaricai anche soundhound... oggi invece utilizzo musixmatch (italiana mi pare) anzitutto per i testi (non sempre perfetti eh e a volte proprio bloccati dal copyright...) in quanto permette di modificare anche le info del file della canzone in automatico tramite ricerca/database compresa la copertina.
unici difetti: alcuni menzionati prima, altri sono i numerosi bug o piccolezze da app creata in cameretta (widget che sparisce dalla home, manca la possibilità di cambiare ordine alle playlist, niente sincronizzazione tra device manco con l'account loggato, tasti last/next song che non funzionano nella tendina delle notifiche, testo che si freeza se entri nell'ultimo capitolo della canzone e poi riavvolgi ecc)
Tramite il microfono dello smartphone si mette all'ascolto e registra un breve stralcio di un qualsiasi brano musicale riprodotto non solo dallo smartphone stesso ma anche da altri player audio presenti nell'ambiente, confronta quindi la breve registrazione con ricerche che esegue in internet e ti restituisce tutte le info del brano musicale permettendo anche di riprodurlo nello smartphone con un player incorporato. Il bello è che lo fa quasi istantaneamente è infatti molto veloce nel riconoscere i brani musicali
Per ricercare banalmente un brano in internet come tu hai scritto è necessario sapere il titolo del brano o al più qualche informazione relativa la brano che vuoi cercare altrimenti che ricerca fai?
Con Shazam invece puoi anche non sapere nulla del brano che ti capita di ascoltare e per magia è Shazam stesso che ti dice di che brano si tratta e ti fornisce anche i relativi link al brano; non dirmi che non ti è mai capitato di ascoltare per caso un brano musicale che ti piace ma non ricordi e/o non riesci a capire di che brano si tratta e tanto meno non sei in grado di ricercarlo con Google perché non sei in grado nemmeno di dire a Google cosa ricercare ... ecco questa è la tipica situazione in cui Shazam ti è di aiuto !!!
Leggo solo adesso questa risposta, e intendevo proprio la ricerca di google sul telefono che funziona esattamente allo stesso modo, ascolta il brano con il microfono e ti riporta il titolo automaticamente e quasi all'istante, esattamente come Shazam ma senza installare niente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".