Record di attivazioni Android: 550.000 nuovi dispositivi ogni giorno - TGtech

550.000 nuovi Android al giorno: anche Microsoft si frega le mani?; Photovine di Google; Solid State Drive Intel 320, qualche problema da risolvere; NGI e Fastweb sotto accusa: favoreggiamento di Btjunkie; Dishonored: dettagli e prima immagine
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Luglio 2011, alle 17:07 nel canale TelefoniaIntelAndroidGoogleMicrosoftFastweb
Google ha presentato da poco i propri risultati finanziari a cui abbiamo dedicato questo approfondimento dedicato. In tale occasione Larry Page - il CEO di Google - ha svelato anche il numero di dispositivi Android attivati ogni giorno: 550 mila unità, decisamente impressionate. Ma da questo successo anche la rivale Microsoft potrebbe avere dei guadagni; di tutto questo e di Photovine ce ne parla Roberto Colombo
Alessandro invece sta seguendo da vicino i problemi relativi ai SSD di Intel da 320GB: un problema non meglio precisato provoca la perdita totale dei dati. Alcuni utenti hanno segnalato l'insorgere del problema in fase di boot e il risultato è catastrofico. In attesa della soluzione da parte di Intel è caldamente ai possessori di questi SSD un accurato e frequente backup dei dati.
NGI e Fastweb sono accusate di non aver fatto abbastanza per evitare l'accesso a Btjunkie, il noto portale che diffonde link torrent per il download di materiale protetto dal diritto d'autore. In un comunicato ufficiale diffuso in mattinata da parte della Procura della Repubblica di Cagliari viene sollevata l'accusa di favoreggiamento nei confronti di Fastweb e NGI; l'accusa è decisamente pesante ma bisogna ovviamente attendere tutto lo sviluppo del procedimento. Gabriele Burgazzi sta seguendo l'argomento e in TGtech propone una rapida sintesi delle prime informazioni disponibili.
Come di consueto TGtech si conclude con l'intervento di Rosario Grasso dedicato al gaming: questa settimana si parla di Dishonored e delle prime immagini disponibili.
Qui di seguito riportiamo i link diretti alle varie notizie di Tgtech:
1- 550.000 nuovi Android al giorno: anche Microsoft si frega le mani?
2- Photovine di Google
3- Solid State Drive Intel 320, qualche problema da risolvere
4- NGI e Fastweb sotto accusa: favoreggiamento di Btjunkie
5- Dishonored: dettagli e prima immagine
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosono dati di mercato, non scatenate flame
sono dati di mercato, non scatenate flame
e sono anche dati di mercato che pian piano un po' tutti i produttori HW che usano Android si stanno accordando per pagare a MS qualcosa (guardacaso normalmente una cifra simile al costo di una licenza winphone 7 che però include anche la copertura illimitata contro cause per i brevetti)....poi c'è Oracle...poi c'è Apple (che invece nemmeno si vuole accordare: chiede semplicemente lo stop alle importazioni)...La politica di BigG sulla copertura legale fornita a chi decide di abbracciare Android (nessuna copertura )sta cominciando a fare delle crepe.
Già adesso si può dire che Andorid non è per nulla free: devi pagare MS (con la quale tutti si stanno accordando in via extra giudiziale quindi giusto o sbagliato che sia qualcosa su cui far leva ce la deve avere), vivi con l'incognita di quello che decideranno i giudici americani per i reclami di Oracle ed Apple (altri $? blocco della commercializzazione in determinati paesi?), devi pagare lo sviluppo di una UI...a conti fatti non è la soluzione più economica.
Insomma adesso è così: attivano mille mila telefoni al giorno...ma l'aria attorno non è così gioiosa e se i margini dovessero contrarsi ulteriormente (causa accordi per uso di brevetti) molti produttori comincerebbero a rivedere la scelta di Android in favore di altri SO che offrono garanzia circa la copertura contro cause di questo tipo
I brevetti non sono eterni e con Android i produttori di smartphone hanno maggiori possibilità di competere tra loro.
Per questo nonostante Microsoft che fa trollaggio sui brevetti preferiscono continuare con Android.
L'evidenza è sotto gli occhi di tutti, purtroppo alcuni per partito preso sembrano non volerla vedere ( non mi riferisco a spectrum ma ad una persona che ebbe a criticare la mia affermazione secondo cui google, attualmente, offre il sistema migliore da vari punti vista ).
Il problema di windows phone è che vogliono mantenere il totale controllo sulla piattaforma ma allora gli OEM su che cosa dovranno competere? Come può HTC differenziarsi da Samsung? L'hardware alla fin fine sempre quello è, con variazioni minime ( leggetevi il confronto tra htc, lg e samsung su tomshw ).
E' chiaro che windows phone ha come unica speranza quella di formare un sodalizio con Nokia, la quale però dovrebbe vendere solo ed esclusivamente dispositivi windows altrimenti il gioco non funziona.
.
Io invece dico che devono continuare per la loro strada, gli errori si possono fare all'inizio, l'importante e avere una base solida e sopratutto credere a quello che si fa.
Cosa dovrebbero fare, come android? creare un sistema completamente aperto e personalizzabile da chiunque?
Oppure fare come iOs che fa un sistema operativo solo per un terminale?
NO! Loro vendono software, non guadagnano sulla pubblicità ne sui terminali, in questo contesto hanno scelto la strada più logica. Diversi costruttori che si preoccupano di costruire terminali e MS che si preoccupa del software. Ognuno fa quello che sa fare meglio...
Partenza in salita e strada sconosciuta, ma i frutti si vedranno prima o poi.
Microsoz ha puntato su un sistema semplice e veloce,e se abbinato ad un Marcket place evoluto può avere un grandissimo successo, specialmente se dovesse puntare ad un mono fornitore come Nokia. L'importante è saper limitare al minimo la frammentarietà dei device, cosa che a android ora non riesce, con tempi di aggiornamento biblici per i device minori.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".