realme C71: l’entry-level con display 120 Hz, batteria infinita e NFC a meno di 150 euro

Il nuovo realme C71 sorprende il mercato italiano con un mix di autonomia estrema, schermo ultra-fluido e ricarica ultra-rapida, il tutto a un prezzo da urlo. Ecco perché può diventare il re degli entry-level.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 15 Luglio 2025, alle 17:01 nel canale TelefoniaRealme
realme punta ancora una volta al segmento economico, ma questa volta la proposta ha tutte le carte in regola per lasciare il segno: il realme C71, dopo l’esordio in Cina, arriva anche in Italia e porta con sé alcune caratteristiche che fanno (già) parlare di sé.
Costruzione e design: robusto, leggero e con LED “smart”
Il primo colpo d’occhio è affidato a una scocca sottile (7,79 mm) e leggera per la batteria che ospita (196 g). Il design resta essenziale, con materiali plastici ma ben rifiniti e una texture posteriore che favorisce la presa. L’elemento distintivo? Il “Pulse Light”, LED circolare intorno alle fotocamere che si illumina a seconda di notifiche, chiamate o ricarica: una trovata di stile che ravviva l’aspetto del telefono e offre personalizzazione.
Il C71 si fregia addirittura della certificazione IP54 (contro polvere e schizzi) e di una resistenza agli urti certificata MIL-STD-810H: può sopravvivere a cadute fino a 1,5 metri e offre un tranquillizzante in più a chi si muove o lavora molto all’aperto.
Il fiore all’occhiello di C71 è senza dubbio il display IPS LCD da 6,67 pollici (HD+, 1604 x 720 pixel, formato 20:9): se la risoluzione non stupisce, sono la frequenza di aggiornamento a 120 Hz e la luminosità massima di 725 nit a staccare nettamente molti concorrenti della stessa fascia di prezzo. Tradotto: fluidità superiore nella navigazione, risposte pronte anche con mani bagnate o guanti e buona leggibilità anche all’aperto – anche se sotto il sole diretto la visibilità non è sempre perfetta.
In pochi possono vantare una batteria da 6000 mAh in questa fascia di prezzo: qui la durata vola facilmente anche verso due giorni di utilizzo reale, e ben tre se si limita il telefono ad attività base come chiamate o messaggistica. La ricarica rapida a 45W (SuperVOOC) permette di ripristinare circa il 50% in poco più di mezz’ora e la ricarica completa in meno di un’ora. E non è tutto: il telefono funge da powerbank, grazie alla ricarica inversa cablata fino a 6W per altri dispositivi.
Sotto la scocca, il processore Unisoc T7250 (octa-core, 12 nm) affiancato da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna (espandibile con Micro SD fino a 2 TB), permette un multitasking decente per chi non pretende prestazioni da top di gamma. L’accoppiata sistema operativo Android 15 e realme UI 6.0 aggiunge alcune ottimizzazioni lato autonomia ed esperienza utente molto “pulita”. Prestazioni basilari: app e giochi leggeri girano senza problemi, ma nei compiti pesanti il processore mostra limiti e qualche lag si fa sentire – in particolare nel multitasking avanzato o con giochi grafici impegnativi.
Il comparto fotografico è quello che ci si aspetta da un entry-level: una cam posteriore da 50 MP (f/1.8, PDAF, flash LED) che offre scatti buoni con tanta luce, meno convincenti di sera o su soggetti in movimento. La frontale da 5 MP (f/2.2) va bene per videochiamate e selfie senza particolari pretese. I video? Fino a 1080p a 30fps, più che adeguato per uso social o WhatsApp. La parte audio privilegia il volume: lo speaker arriva a volumi molto alti – perfetto per ascoltare vocali senza cuffie – ma la qualità tende a penalizzare i bassi, con un suono un po’ “metallico” nelle chiamate.
realme C71 non rinuncia a nulla di essenziale: NFC (per pagamenti contactless), Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.2 e persino il caro, vecchio jack da 3,5 mm per cuffie. Non manca il supporto alla localizzazione multipla (GPS, Galileo, Glonass, BDS) né il connettore USB-C OTG che permette di collegare chiavette o altri dispositivi. Lato sicurezza, il sensore di impronte digitali laterale risponde sempre bene.
Disponibilità, colori, prezzo in Italia
Il realme C71 arriva in Italia nelle colorazioni White Swan e Forest Owl, solo nella versione con 8 GB di RAM e 256 GB di storage. Il prezzo ufficiale parte da 169,99 euro, ma il dispositivo si trova già a 149,99 euro nei principali negozi di elettronica come Unieuro, Euronics, MediaWorld, Trony ed Expert – o addirittura a 129,90 euro su Amazon.it, rendendolo ancora più interessante come smartphone secondario o regalo senza pensiero.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".