Qualcomm annuncia il nuovo Snapdragon 821, alzate le frequenze operative

Proprio nel corso di queste ultime ore il colosso americano ha ufficialmente annunciato quello che sarà l'immediato successore di Snapdragon 820. Pochissimi i cambiamenti, uno su tutti le frequenze di clock riviste verso l'alto
di Davide Fasola pubblicata il 11 Luglio 2016, alle 16:24 nel canale TelefoniaQualcomm
I produttori di smartphone sono oramai soliti annunciare un nuovo modello top di gamma ogni 6/12 mesi, un ritmo difficile da sostenere nel caso in cui tu sia un produttore di chip per i quali lo studio e la realizzazione di un componente totalmente rinnovato richiede due o tre anni di progettazione. Proprio per questo motivo esistono prodotti come il nuovo Qualcomm Snapdragon 821, ovvero per dare alle grandi aziende dei nuovi elementi da inserire nei propri smartphone ogni anno, anche quando i chip completamente nuovi non sono ancora pronti per essere adottati ufficialmente.
Lo Snapdragon 821 non è quindi altro che uno Snapdragon 820 rivisto e aggiornato soprattutto nelle frequenze operative. La CPU Kyro presente in questa revisione del chip, ad esempio, offre una velocità di clock pari a 2,4 GHz contro i 2,15 della versione precedente. Circa un 10% di incremento sulla carta che dovrebbe tradursi in un uguale miglioramento dal punto di vista prestazionale.
Nessuna informazione ufficiale riguardo i due core con frequenza operativa minore, invece, che dovrebbero comunque operare ad una velocità maggiorata rispetto all'1,6 GHz dello Snapdragon 820. Niente novità anche lato GPU, almeno secondo quanto diffuso ufficialmente e allo stesso modo sarà utilizzato all'interno del nuovo 821 anche lo stesso modem che troviamo allo stato attuale nel chip top di gamma. Parliamo del modem X12 LTE che offre una velocità massima di 600 Mbps in download.
La presenza sul mercato di questo Snapdragon 821 non interromperà la produzione e la vendita di modelli con la precedente versione del SoC, per il quale continuerà anche il supporto. I primi smartphone a offrire il nuovo 821 porebbero quindi essere i prossimi Nexus che verosimilmente saranno prodotti da HTC.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe i nuovi SoC saranno semplici OC dei precedenti, non mi interesseranno minimamente, visto che l'aumento prestazionale non procederà di pari passo all'efficienza.
Però sarà un'ottima occasione per portarsi a casa smartphone scontati della "precedente" generazione senza particolari rimpianti, cosa che al momento non era possibile, visto che l'SD810 era un pessimo SoC.
P.S. Ma non era in cantiere un SD nuovo?
Se i nuovi SoC saranno semplici OC dei precedenti, non mi interesseranno minimamente, visto che l'aumento prestazionale non procederà di pari passo all'efficienza.
Però sarà un'ottima occasione per portarsi a casa smartphone scontati della "precedente" generazione senza particolari rimpianti, cosa che al momento non era possibile, visto che l'SD810 era un pessimo SoC.
P.S. Ma non era in cantiere un SD nuovo?
non è assolutamente detto che non abbia ottimizzato il processo....alla fine questa è solo la seconda iterazione sui 14nm LPP di Samsung.
Hai ragione, lo dicevo comunque in via ipotetica (e non avevo pensato ovviamente all'affinazione dei processi ^^).
Rimane il fatto che non verranno introdotte altre novità e che mentre la precedente generazione (SD810) non era appetibile, per cui non c'erano alternative all'SD820 (a meno di andare a pescare SoC di due generazioni addietro), se realmente la nuova proposta sarà questo SD821, allora un SD820 costituirà un'ottima alternativa per risparmiare.
E se con l' S800 il tel è lento andate a vedere che pasticci lato software ci sono e poi discutiamo.
Attendo il balzo che ci fu da note 2 a note 3 per cambiare telefono...e sono varie generazioni che attendo...(come molti immagino)
si gli snap 830 con nuova architettura kryo200 e frequenze superiori ai 3.5ghz
Ormai tutti usano gli ARM Cortex-A72
https://www.arm.com/products/proces...2-processor.php
Tanto di cappello ad ARM :-)
..lo vedremo anche con 8 GB di RAM e 500 GB di storage..
http://www.webnews.it/2016/05/30/**...0-e-8gb-di-ram/
Siamo vicinissimi al PC tascabile...
Vabbè, mi taglia il link..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".