POCO M4 Pro 5G: l'economico completo a 229€. La recensione

Dopo i successi dei precedenti smartphone del marchio cinese low-cost, oggi è la volta di POCO M4 Pro 5G. Si tratta di uno smartphone economico ma con caratteristiche molto interessanti. Dopo giorni di utilizzo possiamo dare un giudizio finale
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 23 Novembre 2021, alle 17:01 nel canale TelefoniaPOCOAndroid
Ricordiamo lo scorso anno POCO F3 e POCO X3 Pro, due device dal costo ridotto ma con un hardware molto potente, sicuramente tra le migliori proposte sul mercato se guardiamo scheda tecnica e prezzo di vendita. Ma uno smartphone non è solo questo, motivo per il quale molti utenti preferiscono ancora altri prodotti più costosi e magari meno performanti sulla carta. Detto ciò, questo POCO M4 Pro 5G mantiene le caratteristiche del suo marchio e ci ha convinto sotto molti punti di vista.
Confezione
All'interno della confezione troviamo, oltre al telefono, una cover in silicone trasparente, il cavo USB-A/USB-C, l'alimentatore da 33W, la spilletta per rimuovere il carrellino della SIM e i vari adesivi iconici di POCO. Nel complesso una dotazione piuttosto completa. Non ci sono le cuffie auricolari ma d'altro canto è presente il tanto amato jack audio, di conseguenza si potrà usare qualsiasi cuffia senza l'utilizzo di adattatori. Il device arrivato in redazione è nella colorazione Cool Blue.
Design
Il design di questo smartphone è in pieno stile POCO, infatti vediamo un display piatto con cornici abbastanza ottimizzate e un foro che ospita la selfie cam nella parte superiore del pannello. Sul retro invece il design è quello iconico del marchio: una banda nera occupa la parte alta che ospita l'isola delle fotocamere e la scritta POCO.
Per quanto riguarda i materiali abbiamo un policarbonato satinato sul retro con una rifinitura cangiante mentre il frame è in plastica lucida. Sul lato destro dello smartphone troviamo il bilanciere del volume e il tasto di accensione e spegnimento che integra il sensore di impronte digitali. Lato sinistro abbiamo lo slot per le due SIM oppure per una sola SIM con l'aggiunta dell'espansione di memoria tramite microSD. Nella parte inferiore vengono ospitati il jack audio da 3,5mm, la porta USB tipo C, il primo microfono e lo speaker principale. Lato superiore troviamo il secondo microfono, il secondo speaker e la porta a infrarossi.
Nel complesso il dispositivo è costruito bene, e in mano ha una buona ergonomia. Il touch and feel è discreto nonostante le dimensioni non proprio compatte: 164,56 x 75,78 x 8,75 e un peso di 195 grammi, che rimane ben distribuito in tutto lo smartphone. In conclusione, dal punto di vista dell'estetica è una questione personale, non sarà di certo lo smartphone che vincerà il premio bellezza ma ha comunque una sua identità precisa che può piacere o meno.
Display
POCO M4 Pro 5G monta un display IPS da 6,6 pollici con una risoluzione FHD+ (1080 x 2400 pixel) e un refresh rate che raggiunge i 90Hz. La frequenza di campionamento del tocco è di 240Hz mentre la luminosità massima raggiunge un picco di 450 Nits. Le specifiche sono da buon smartphone di fascia media: ottima la risoluzione e anche il refresh rate che può essere impostato a 60Hz oppure a 90Hz, senza quindi una modalità adattiva. La tecnologia utilizzata è IPS e non AMOLED, ma sinceramente chiedere di più ad uno smartphone di questa fascia di prezzo era pressoché impossibile.
Nelle impostazioni è possibile attivare la Modalità scura, Modalità lettura e scegliere la combinazione dei colori tra: Vivido, Intenso, Standard. Infine, l'utente potrà regolare anche la temperatura del colore a sua discrezione impostandola su predefinito, caldo, freddo oppure personalizzarla manualmente. Apprezzata la protezione dello schermo certificata Gorilla Glass 3.
Nell'uso quotidiano, sempre nell'ottica qualità-prezzo, questo display non ha deluso le aspettative. Non molto luminoso sotto la luce del sole, mentre la visione dei contenuti in generale è ottima. Ricordiamo che si tratta di un terminale di fascia economica, dove per economica si intende sotto i 250 euro. Devo dire che nell'uso quotidiano la differenza tra questo pannello e quello di smartphone di fascia alta si nota, ma meno di quanto mi aspettassi.
I sensori di prossimità e luminosità lavorano bene e la calibrazione dei colori è tutto sommato soddisfacente. Ovviamente i neri sono da IPS, di conseguenza non paragonabili a quelli di un AMOLED. Insomma, un display con questo tipo di esperienza a una cifra così economica è qualcosa di inedito nel mondo della telefonia mobile.
Analisi Display
Profilo Vivido
Gamut
Bilanciamento del bianco
Curva di gamma
Fedeltà cromatica (DCI-P3)
Hardware e software
Sotto la scocca troviamo il SoC Dimensity 810 di MediaTek, un chip octa core da 2,4 GHz realizzato con processo produttivo a 6 nanometri. In accoppiata troviamo la GPU Mali -G57 MC2 e lato memorie presenta 4/6GB di RAM LPDDR4X e 64/128GB di storage interno UFS 2.2, espandibile tramite microSD.
Le prestazioni offerte da questo dispositivo sono di ottimo livello se paragonate al prezzo di vendita. Nell'uso quotidiano rimane fluido e affidabile senza mostrare particolari criticità. Dai benchmark effettuati notiamo come POCO M4 Pro si inserisce in buona posizione della lista dei suoi concorrenti grazie a un hardware particolarmente interessante e performante per la fascia low-cost. Lato connettività non manca il Wi-Fi ac, il supporto 5G, il Bluetooth versione 5.1 e il chip NFC. Rimane il tanto prezioso jack per le cuffie e la porta a infrarossi.
Il software è il classico del brand con a bordo Android 11 insieme alla MIUI 12.5 for POCO, la personalizzazione dell'interfaccia utente dedicata a POCO. L'esperienza è di buon livello, piacevole e affidabile con numerose possibilità di personalizzazione. L'interfaccia sviluppata da Xiaomi permette di modificare la schermata di blocco, le notifiche, il badge, lo stile e la dimensione delle icone, i temi e tanti altri elementi. Non manca la presenza delle iconiche funzionalità speciali: Turbo videogiochi, Strumenti video, Finestre a comparsa e Secondo spazio.
Per quanto riguarda la visione di contenuti video e serie TV, lo smartphone si è comportato bene grazie al display ampio e ben visibile e agli altoparlanti stereo. Un'esperienza utente più che sufficiente per uno smartphone sotto i 250 euro. Ovvio, non aspettatevi la fluidità e le prestazioni dei top di gamma, ma per un utente che non ha particolari esigenze questo smartphone può essere una soluzione azzeccata.
Benchmark
Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.
Fotocamera
Il comparto fotocamere di POCO M4 pro offre due sensori sul retro e una selfie cam da 16MP situata dentro un foro nello display.
-
Principale 50MP f/1.8
-
Ultra grandangolare 8MP f/2.2
Per gli standard che siamo abituati a vedere in questi anni, per alcuni due fotocamere potranno sembrare poche. In realtà non è cosi, una cam principale e un sensore ultra wide sono ciò che serve per un dispositivo di questo calibro, anche senza i sensori macro e di profondità, spesso poco utilizzati dagli utenti.
Gli scatti con la 50MP tutto sommato offrono una buona qualità generale, meglio in condizioni di luce ottimali mentre con poca luce i risultati sono appena sufficienti nonostante l'utilizzo della Modalità Notturna. Devo ammettere che non mi ha del tutto convinto come il sensore principale ha gestito i colori, troppo accesi e saturi. Si tratta di foto che andranno bene per una grande fascia di utenza, ma senza dimenticare che i pareri sono sempre espressi in relazione al rapporto qualità-prezzo. Di conseguenza è ovvio che nel dettaglio non abbiamo scatti di qualità elevata ma comunque sono ottimi per i social o semplicemente da guardare sul display.
La cam ultra grandangolare da 8MP rispecchia quanto visto con quella principale. Bene con tanta luce mentre soffre molto al buio, ma nel complesso i risultati sono sufficienti. Detto ciò bisogna considerare che la presenza di un sensore ultra wide in uno smartphone low-cost non si vede tutti i giorni. Ottimi per i social gli scatti con la selfie cam da 16MP.
I video possono essere registrati in Full HD (1920 x 1080 pixel) a 60 fps. Buona la messa a fuoco e la gestione dei colori, mentre la mancanza di una stabilizzazione ottica si sente, ma qui chiedevamo davvero troppo.
Autonomia
Lato autonomia POCO non si smentisce mai. Lo smartphone monta una grande batteria con una capienza di 5.000 mAh, sufficiente per superare tranquillamente un giorno e mezzo di utilizzo. L'alimentatore in dotazione è da 33W e permette di caricare il device da 0 a 100% in poco meno di un'ora.
Nelle impostazioni della batteria è possibile attivare due modalità di risparmio energetico:
- Risparmio energetico
- Super risparmio energetico
Prezzo e disponibilità
POCO M4 Pro 5G è disponibile in Italia in tre diverse colorazioni - Power Black, Cool Blue e POCO Yellow - nelle seguenti versioni di memoria: 4GB+64GB e 6GB+128GB. I prezzi partono da 229,90 euro fino ad arrivare a 249,90 euro.
-
POCO M4 Pro 5G → 4GB+64GB → € 229,90
-
POCO M4 Pro 5G → 6GB+128GB → € 249,90
Conclusioni
In conclusione questo POCO M4 Pro 5G è un prodotto che ha rispettato le aspettative grazie ad una scheda tecnica di buon livello per il prezzo a cui viene proposto. Insomma, l'elemento principale degli smartphone di POCO, ottime specifiche ad un prezzo ridotto.
Detto ciò possiamo dire che in passato però il marchio cinese ci ha abituati a prodotti ancora migliori come ad esempio POCO X3 Pro e POCO F3, che seppur di fascia poco più alta montavano uno il SoC Snapdragon 860 mentre l'altro addirittura lo Snapdragon 870. Non si tratta di uno smartphone perfetto e le pecche non mancano, però bisogna considerare che a soli 229,90 euro si porta a casa uno smartphone a cui non manca praticamente nulla.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe non ricordo male col Mediatek Dimensity si può fare.
Mi serve un muletto su cui mettere un paio di sim 5G in tethering da "alternare" sui dati, a seconda della copertura locale.
Devo cambiare lo smartphone di mia madre, 88 anni, uso solo telefono, videochiamate su Telegram e Whatsapp, tanto YouTube. Data l'età esce molto di rado, per cui lo usa principalmente collegata al wi-fi di casa, per cui ero orientato ad uno smartphone 4g, ma ho un dubbio: secondo voi per quanti anni ancora ci sarà la connessione 4g?
Devo cambiare lo smartphone di mia madre, 88 anni, uso solo telefono, videochiamate su Telegram e Whatsapp, tanto YouTube. Data l'età esce molto di rado, per cui lo usa principalmente collegata al wi-fi di casa, per cui ero orientato ad uno smartphone 4g, ma ho un dubbio: secondo voi per quanti anni ancora ci sarà la connessione 4g?
Considerando che solo ad Aprile inizierà la dismissione delle antenne 3G (a favore del 4G e 5G), direi che puoi acquistare tranquillamente un terminale 4G con la certezza di vederlo "morire" per vetustà....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".