OPPO verso il futuro della mobilità. Presentato il nuovo White Paper 6G

Oggi il colosso cinese OPPO ha presentato il nuovo White Paper 6G "A Versatile 6G with Minimized Kernel: To build the mobile world", che ha l'obiettivo di esaminare il futuro della mobilità mondiale.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 24 Febbraio 2023, alle 12:23 nel canale TelefoniaOppo6G
Se per alcuni parlare di 6G può essere ancora prematuro, per altri no. OPPO, colosso mondiale del settore smart device, ha rilasciato nella giornata di oggi il suo nuovo white paper 6G, intitolato: A Versatile 6G with Minimized Kernel: To Build the Mobile World. Si tratta di uno studio approfondito basato sulla ricerca e l'esplorazione di OPPO. Il paper, formato da oltre 70 pagine, propone un innovativo sistema ‘6G versatile con kernel minimizzato’ che mira a fornire una soluzione più pratica per la prossima generazione di sistemi di comunicazione mobile
OPPO 6G: grandi investimenti nella ricerca
La ricerca sulla tecnologia 6G è ancora agli inizi e l'industria nel suo complesso sta appena iniziando a esplorare questa tecnologia futura. In qualità di leader del settore, OPPO ha avviato la propria ricerca sul 6G nel 2019, iniziando con la ricerca di nuovi form factor dei dispositivi e nuovi requisiti di servizio.
Le principali direzioni di ricerca di OPPO nell’ambito della connettività 6G includono l'integrazione di IA e delle comunicazioni wireless, la tecnologia zero-power, i progetti incentrati sull'utente, l’integrazione di comunicazioni e rilevamento, le reti non terrestri e comunicazioni ottiche terahertz/wireless.
Tra pochissimi giorni durante il MWC 23, OPPO metterà in mostra i prototipi di suoi dispositivi per applicazioni tecnologiche basate sulla comunicazione 6G.
OPPO punta sul "Sistema 6G versatile con kernel ridotto al minimo"
Il sistema ‘6G versatile con kernel minimizzato’ proposto da OPPO "modularizza" le capacità 6G e "scorpora" in modo intelligente diversi moduli di capacità in base alle esigenze specifiche di qualsiasi scenario. Ciò consentirà alle reti 6G di essere più flessibili ed efficienti nel fornire il supporto di comunicazione fondamentale per la convergenza di una massa di dispositivi e reti in futuro.
Con il 5G ci sono stati grandi passi in avanti che hanno consentito di evolvere il ruolo della tecnologia delle comunicazioni da semplice "connettività" a IoT con diversi device. Sulla base di questa visione, una direzione chiave per lo sviluppo della tecnologia 6G sarà la maggiore integrazione della tecnologia IA nelle reti di comunicazione, che non saranno più limitate alla semplice trasmissione di dati, ma in grado di trasmettere e distribuire rapidamente una vasta serie di modelli di IA. Tali reti non si limiteranno più alla sola trasmissione di dati, ma saranno in grado di trasmettere e distribuire rapidamente una vasta gamma di modelli di intelligenza artificiale.
Per realizzare questa vision, OPPO ha proposto una nuova idea di design per il 6G chiamata "kernel 6G minimizzato" che fornisce funzionalità condivise come l’intelligenza artificiale nativa, la condivisione dello spettro e la sicurezza e molteplici "sottosistemi 6G".
Il progetto comprende una serie di tecnologie che coprono discipline quali l'integrazione di IA e del 6G, architettura di sicurezza, spectrum sharing, protocolli mobile a banda larga e D2D, il miglioramento della bassa latenza e dell’affidabilità, l'integrazione di comunicazione e del rilevamento, tecnologia zero-power, e altro ancora. Rispetto all'approccio "set di parametri scalabili + sezioni di rete" per l'allocazione delle risorse di rete utilizzato in 5G, questa nuova soluzione consente al 6G di essere ottimizzato meglio per le applicazioni verticali.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCrisis?
Ok ma ci girerà Crisis?Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".