Nuovi problemi di sicurezza per Android

Stando a quanto diffuso da diverse fonti nelle ultime ore Android si troverebbe ad affrontare una nuova minaccia malware causata da una variante di Droid Dream che a marzo aveva già colpito circa 50 applicazioni
di Davide Fasola pubblicata il 01 Giugno 2011, alle 14:51 nel canale TelefoniaAndroid
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotra poco andorid dovrà applicare policy come apple.
Vuoi un esempio le numero app per iphone. ( ci sono app che ti danneggiavano la wireless, e che quindi no nti funzionava più neanche con il ripristino dellle impostazioni, e/o formattazione e reinstallazione del dipositivo, ci sono app che controllavano lo stado della batteria che la faceva sputtanare in un discreto tempo.) Android è un sistema non alla mano dove lo puoi dare a tutti ma prende soddisfazione solo con dei buoni "smanettoni", apple invece è aprova di niubbo, e con questo non mi sto scontrando con apple, perchè ho in iphone4, e un samsung gs. con android 2.2
il fix è uscito ieri: http://www.slidetomac.com/mac-secur...load-16952.html
Potrebbe esser utile spiegare di che cosa si tratti. E' un finto antimalware che in realtà agisce da malware. Dal momento che per adesso su Mac si può compilare e distribuire senza il consenso della Apple, se uno sviluppatore vuol far danni, può far quel che vuole.
La cosa che mi fa sorridere è che si è parlato di questo, e non di altro, perché se per la piattaforma più usata del pianeta si dovesse riportare ogni giorno l'esistenza di un nuovo malware camuffato da software utile, non basterebbe il forum intero. E' talmente normale tutto questo, sulla piattaforma più usata, che non fa neppure più notizia. Fanno notizia le eccezioni.
Sarebbe più produttivo dar il giusto peso alle cose. Contestualizzarle, più che altro.
Non solo la patch è già stata rilasciata, ma con l'aggiornamento è stato piazzato un demonetto che scarica automaticamente le informazioni aggiornate su malware tipo questo. Per fortuna non si tratta di un antivirus, quindi le prestazioni non dovrebbero subire alcun degrado.
E' un peccato che si debba ricorrere anche su Mac ad una lista nera di software malevoli, ma purtroppo non tutti gli sviluppatori hanno rapporti sufficientemente frequenti con l'altro sesso, tali da riuscire a vivere senza rompere l'anima al prossimo.
Vuoi un esempio le numero app per iphone. ( ci sono app che ti danneggiavano la wireless, e che quindi no nti funzionava più neanche con il ripristino dellle impostazioni, e/o formattazione e reinstallazione del dipositivo, ci sono app che controllavano lo stado della batteria che la faceva sputtanare in un discreto tempo.) Android è un sistema non alla mano dove lo puoi dare a tutti ma prende soddisfazione solo con dei buoni "smanettoni", apple invece è aprova di niubbo, e con questo non mi sto scontrando con apple, perchè ho in iphone4, e un samsung gs. con android 2.2
Ce la faresti a riscrivere il tutto in italiano, magari citando qualche informazione e qualche fonte?
Sexy Girls: Hot Japanese
Sexy Legs
HOT Girls 4
Beauty Breasts
Sex Sound
Sex Sound: Japanese
HOT Girls 1
HOT Girls 3
HOT Girls 2
merita solo che gli esploda in mano il cellulare
Magari sono obbligati. Ricordi? Jobs disse che non avrebbe ospitato il porno: chi avesse voluto il porno avrebbe dovuto scegliere Android. Magari qualcuno l'ha preso in parola.
Poi oh... non è che i virus entrano solo nelle App XXX, li puoi inserire ovunque e, se rileggi la lista, ci sono nomi che non evocano affatto automaticamente qualcosa di osceno.
Non ci girerei intorno: quello che tanti sostenitori di Android affermano dell'App Store, ovvero la dittatura del controllo rispetto alla libertà democratica del Market, andrebbe riletto a freddo.
Libertà dovrebbe essere sul come uso l'App, non nel come scarico software malevolo, no?
Poi oh... non è che i virus entrano solo nelle App XXX, li puoi inserire ovunque e, se rileggi la lista, ci sono nomi che non evocano affatto automaticamente qualcosa di osceno.
Non ci girerei intorno: quello che tanti sostenitori di Android affermano dell'App Store, ovvero la dittatura del controllo rispetto alla libertà democratica del Market, andrebbe riletto a freddo.
Libertà dovrebbe essere sul come uso l'App, non nel come scarico software malevolo, no?
Dipende, stando al tuo esempio dell'Apple dittatrice, una dittatura può controllare ogni cosa che viene pubblicata, magari toglie cose giuste (vari incitamenti alla violenza etc. come se ne vedono anche da noi), ma anche quelle che non piaccono a lei, dipende da quello che si vuole.
Personalmente preferisco più libertà, ora che si sa che si sono malware ci si sta più attenti, non si scarica tutto e magari si installa un av.
Comprendo d'altra parte che c'è gente a cui questo sembra un'oscenità.
sono corsi a disinstallare le applicazioni malevole dal loro terminale?
Personalmente preferisco più libertà, ora che si sa che si sono malware ci si sta più attenti, non si scarica tutto e magari si installa un av.
Comprendo d'altra parte che c'è gente a cui questo sembra un'oscenità.
Capisco il tuo punto di vista, ma la percentuale di App rifiutate è talmente minima che portarla come argomentazione puzza un po' di arrampicata, senza offesa.
Ci sono centinaia di migliaia di App e ormai se ne trovano moltissime che quasi replicano funzionalità di App native: segno che col tempo quel poco di rigidità sta venendo meno.
Detto questo, dover ricorrere ad attenzione ed antivirus per un cavolo di telefono (pur costoso quanto vogliamo), più che oscenità mi pare un'idiozia. Posso comprendere le attenzioni dedicabili per un server da decine di migliai di euro sul quale giri il gestionale principe di un'azienda o il principale DBMS, ma di eccesso attenzioni per un telefono, caspita, no! Ho altro da fare
In conclusione, se siamo contenti entrambi con strumenti diversi, tanto meglio così... ma dopo anni di serenità, non tornerei mai più indietro!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".