Nothing Phone (2a): ecco tutto quello che sappiamo e le immagini dal vivo
Finalmente abbiamo potuto vedere il design del nuovo Nothing phone (2a). L'azienda l'ha svelato nella serata di ieri direttamente in un evento a Barcellona durante il MWC 2024 anche se sotto teca e soprattutto senza possibilità di toccarlo. Ci sono però tante cose che già sappiamo.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 28 Febbraio 2024, alle 15:13 nel canale TelefoniaNothing
Nel sempre affollato mercato degli smartphone, spesso è difficile distinguersi. Tuttavia, c'è un nuovo contendente che promette di cambiare le regole del gioco: Nothing Phone (2a). L'azienda con sede a Londra ha catturato l'attenzione di appassionati e critici con la promessa di reinventare l'estetica degli smartphone. Con il loro ultimo prodotto, il Phone (2a), sembrano essere sulla strada giusta per realizzare questa visione audace.
Nothing Phone (2a): il medio gamma dal design unico
Una delle caratteristiche distintive del Nothing Phone (2a) è il suo design interno completamente visibile. Mentre molti smartphone nascondono le loro componenti interne dietro uno scudo di vetro o metallo, il Phone (2a) abbraccia la trasparenza, mostrando con orgoglio ciò che si trova sotto il cofano. Questo non è solo un esercizio di stile, ma una dichiarazione di intenti: Nothing vuole che gli utenti comprendano e apprezzino l'ingegneria che sta dietro al loro dispositivo.
Guardando le immagini ufficiali condivise da Nothing, è chiaro che il Phone (2a) è stato progettato con cura e attenzione ai dettagli. Le fotocamere posteriori, posizionate in modo distintivo al centro, sono circondate da una bobina NFC, creando un design accattivante e funzionale. Ma non è solo una questione di estetica: Nothing sostiene che il design a griglia circolare delle componenti interne non solo sia piacevole alla vista, ma offra anche una maggiore resistenza alle cadute, grazie alla copertura unibody ad angolo di 90 gradi che avvolge i bordi del dispositivo.
Un altro elemento di design degno di nota è la parte inferiore della scocca, che richiama il design della mappa della metropolitana di New York di Massimo Vignelli. Questo omaggio al famoso designer conferisce al Phone (2a) un carattere unico e riconoscibile. Inoltre, il modulo fotografico protuberante non solo contribuisce all'aspetto distintivo dello smartphone, ma serve anche a stabilizzarlo quando è appoggiato su una superficie piana, riducendo il rischio di graffi sulle lenti della fotocamera.
Il video unboxing ufficiale pubblicato da Nothing ci offre un'ulteriore panoramica sul design e le caratteristiche del Phone (2a). È interessante notare che il processo di sviluppo del design è stato estremamente meticoloso, con decine di alternative prese in considerazione prima di arrivare alla versione finale. Ad esempio, lo spostamento delle fotocamere al centro ha avuto un impatto significativo sul design complessivo, rendendo il Phone (2a) radicalmente diverso dal suo predecessore, il Phone (2).
Altre curiosità emerse durante lo sviluppo del Phone (2a) includono il posizionamento del processore nella parte superiore della scocca, i tasti laterali neri che richiamano il linguaggio di design degli altri prodotti Nothing, e il fatto che il design del Phone (2a) si ispiri a un concept del suo predecessore, il Nothing Phone (1). Inoltre, Nothing ha promesso che il Phone (2a) sarà disponibile in una varietà di colori in futuro, offrendo agli utenti ancora più opzioni per personalizzare il proprio dispositivo.
Un'altra caratteristica interessante del Phone (2a) sono i bordi con una texture che migliora la presa, garantendo una sensazione di sicurezza nelle mani degli utenti. Inoltre, i glyphs sul retro dello smartphone hanno una maggiore densità di LED, con 3 segmenti, che offrono una visibilità superiore e una maggiore personalizzazione. Tuttavia, è importante notare che saranno disponibili solo in bianco, senza opzioni colorate.
Nothing Phone (2a) rappresenta una svolta nel design degli smartphone. Con la sua trasparenza e il suo approccio innovativo alla disposizione delle componenti interne, Nothing ha dimostrato che è possibile unire forma e funzione in un unico dispositivo. Mentre attendiamo il suo debutto ufficiale il 5 marzo, è chiaro che il Phone (2a) ha già suscitato un notevole interesse e anticipazione nel settore degli smartphone. Resta da vedere se riuscirà a soddisfare le aspettative e a conquistare il cuore degli utenti, ma una cosa è certa: Nothing ha dimostrato di essere un'azienda da tenere d'occhio nel mondo sempre più competitivo della tecnologia mobile.
Nothing phone (2a): cosa aspettarsi?
In questo caso lo smartphone dovrebbe presentare un display AMOLED da 6,7 pollici con un refresh rate di 120Hz pronto a garantire una visualizzazione nitida e reattiva. Un'esperienza visiva immersiva che si adatta alle esigenze degli utenti più esigenti. Equipaggiato con il processore MediaTek Dimensity 7200 Pro (personalizzato), il Phone (2a) potrebbe offrire prestazioni di buon livello per gestire senza sforzi le applicazioni più avanzate e il multitasking soprattutto perché realizzato con processo produttivo a 4-nm.
Il dispositivo potrebbe venire distribuito in due configurazioni di memoria: 8/12GB di RAM e 128/256GB di spazio di archiviazione. Una scelta che consente agli utenti di selezionare la versione che meglio si adatta alle proprie esigenze. Infine il comparto fotografico del Phone (2a)dovrebbe avere una selfie cam anteriore da 16MP mentre il sistema di fotocamere posteriori potrebbe offrire due sensori:
- Sensore principale Samsung ISOCELL S5KGN9 da 50MP con pixel da 1um.
- Sensore ultra grandangolare Samsung ISOCELL JN1 da 50MP con pixel da 0,64um.
La batteria da 5000 mAh dovrebbe promettere un'autonomia importnate, supportata dalla ricarica rapida a 45W. E poi ci sarà sicuramente Nothing OS 2.5, basato su Android 14. Una combinazione che offre una piattaforma stabile e ricca di funzionalità, arricchita dall'esperienza unica di Nothing. Oltretutto durante l'annuncio del Phone (2a), Nothing ha presentato il Glyph Developer Kit, un kit che consentirà alle applicazioni Android di terze parti di integrare e sfruttare l'interfaccia Glyph, un elemento distintivo degli smartphone Nothing.
Il futuro dell'azienda di Nothing sembra promettente con il Phone (2a). Sebbene alcune caratteristiche siano ancora avvolte nel mistero, le anticipazioni su display, processore, fotocamere e altro suggeriscono che Nothing miri a superare le aspettative degli utenti più esigenti. Con un prezzo stimato attorno ai 400 dollari, Nothing potrebbe colpire ancora una volta il mercato con un equilibrio perfetto tra prestazioni e accessibilità. E non vediamo l'ora di scoprirlo davvero il prossimo 5 marzo dalle ore 12.30.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".