Nokia: materiali piezoelettrici per ricaricare il cellulare con energia cinetica

Materiali piezoelettrici nel vano batteria potrebbero sfruttare l'energia cinetica dell'accumulatore per generare energia utile alla ricarica
di Roberto Colombo pubblicata il 09 Marzo 2010, alle 08:23 nel canale TelefoniaNokia
Il tema delle energie rinnovabili è da qualche tempo al
centro delle ricerche dei colossi internazionali della telefonia,
impegnati a trovare soluzioni intelligenti per alimentare i propri
cellulari, in modo da aumentare l'autonomia, ma anche la loro aura "green",
aspetto che ultimamente va molto di moda. Accanto alle soluzioni basate
sull'energia solare, proposte tra i big da Samsung, altri produttori sono alla ricerca di
strade differenti.
Per Nokia il futuro potrebbe essere nell'energia cinetica e nei movimenti tipici dell'uso quotidiano del cellulare. In particolare la chiave della questione sarebbe lo sfruttamento dell'energia cinetica tramite materiali piezoelettrici, particolari cristalli in grado, semplificando al massimo, di generare elettricità in seguito a deformazione.
Come si legge nel brevetto, inserendo elementi piezoelettrici sui
tre assi nel vano batteria è possibile sfruttare l'energia di
rotazioni o scuotimenti (ad esempio quelli tipici di un telefono tenuto
in tasca durante una camminata) per fornire energia all'accumulatore
stesso. Sarebbe la batteria stessa, muovendosi all'interno del vano, o
comunque esercitando pressioni sugli elementi piezoelettrici che la
tengono in sede, a autogenerare l'energia necessaria per una parziale
ricarica.
Al momento stiamo parlando solo di un brevetto e non sono state annunciate applicazioni pratiche, è però interessante immaginare i possibili scenari che le nuove tecnologie legate alle energie rinnovabili potranno aprire nel futuro prossimo.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon so quanto poi funzioni all'atto pratico per una batteria da cellulare ma insieme all'energia solare sono idee interessanti
ciao ciao
Potresti quasi dimenticare il carica batterie.
La vedo male sugli smart fone. Credo che per tali apparecchi ti tocchi fare la maratona di new york per un'ora di utilizzo...
Mi ci vedo già che fanno un cellulare a forma di palletta e tutti in ufficio a palleggiare per ricaricare il cellulare!
scusa ma non c'erano gia 20 anni fa gli orologi che si ricaricavano con il movimento del polso?
ma invece di scegliere ogn'uno uno strada usarle tutte? del tipo...
Display che ricarica il cellulare ad energia solore...
Batteria con materiali piezoelettrici..
e in allegato un simpatico portachiavi in materiale piezolettrico che accumula energia e quando serve ricarica il cellulare per induzione appoggiandolo vicino alla batteria?..
Nonostante i progressi delle batterie, se non si seguono dei cicli di scarica/carica completi, la batteria diminuisce drasticamente la sua durata.. Con congegni di questo genere, che potenzialmente ricaricano un pochino la batteria continuamente, mentre la scarichiamo noi con l'utilizzo quotidiano, che effetti possono avere sull'efficienza delle batterie? Ne sapete qualcosa?
Nonostante i progressi delle batterie, se non si seguono dei cicli di scarica/carica completi, la batteria diminuisce drasticamente la sua durata.. Con congegni di questo genere, che potenzialmente ricaricano un pochino la batteria continuamente, mentre la scarichiamo noi con l'utilizzo quotidiano, che effetti possono avere sull'efficienza delle batterie? Ne sapete qualcosa?
se non sbaglio, questo problema c'era con le batterie ni-cd e ni-mh, che avevano effetto memoria e necessitavano ogni tanto di cicli completi di carica-scarica. Con le moderne li-ion o li-poly non c'è questo problema (o comunque è talmente ridotto da essere trascurabile), ma in compenso i cicli completi di carica scarica le ammazzano in breve tempo (cioè, soffrono ad essere scaricate completamente).
in ogni caso sarebbe interessate anche cestinare le ormai obsolete batteria a litia sostituendole con le piu durature batterie mi sembra a silicio o non ricordo quale altro materiale in fase di test oggi che ha riportato maggiore durata e resistenza al tempo
Mi hai anticipato... anche a me sono venuti in mente gli orologi funzionanti con il movimento del braccio...
Poi conosco persone che quando telefonano non sanno stare ferme e sono sicuro che riuscirebbero a ricaricare il cellulare completamente con un paio di telefonate LOL
Nulla toglie che effettivamente invece di usare O l'energia solare O l'energia cinetica O [qualsiasi altra tecnologia] non sarebbe sbagliato usarne diverse tutte insieme! Purtroppo poi non venderebbero più cell con la scusa di averne fatto uno più "green" degli altri...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".