Nokia 2: lo smartphone ''low cost'' in arrivo in Italia dall'11 gennaio a 119€

Nokia 2: lo smartphone ''low cost'' in arrivo in Italia dall'11 gennaio a 119€

Il nuovo smartphone dal basso costo di HMD Global è pronto per fare la sua comparsa in Italia. Dal prossimo 11 gennaio sarà disponibile nei negozi a 119 Euro.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Telefonia
Nokia
 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
roccia123427 Dicembre 2017, 15:42 #11
Non puoi fare confronti con altri OS (lumia). Diversi OS, diverse esigenze, percè altrimenti potremmo confrontare una debian netinstall con windows 10 e dire che se bastano 256mb di ram per la prima, allora bastano anche per win...

Oggi, su android, il minimo per avere un'esperienza utente decente senza restrizioni nell'uso delle app, come minimo servono 2 gb di ram (purtroppo).

1 solo gb di ram purtroppo inizia a stare stretto, molto stretto. Ecco, se ti limiti a whatsapp, email e navigazione ogni tanto allora sì, 1 gb di ram può andare ancora. Il mio telefono (nexus 4 con lineage OS 14.1 nightly) ora sta utilizzando 721mb di ram, e non ci sto facendo quasi nulla se non rispondere a due messaggi su WA.
animeserie27 Dicembre 2017, 15:49 #12
Son rimasto parecchio indietro... Microsoft quindi ha abbandonato il progetto Lumia giusto ?
e questa Nokia qui, è proprietà di chi ?
aleardo27 Dicembre 2017, 16:04 #13
Come è scritto anche nell'articolo, il nuovo proprietario è HMD Global.
s0nnyd3marco27 Dicembre 2017, 16:51 #14
Ridicoli.
sniperspa27 Dicembre 2017, 16:53 #15
Originariamente inviato da: animeserie
Son rimasto parecchio indietro... Microsoft quindi ha abbandonato il progetto Lumia giusto ?
e questa Nokia qui, è proprietà di chi ?


Se non ho capito male Microsoft si è tenuta quello che gli serviva (brevetti suppongo) e ha rivenduto il marchio Nokia ad un'altra società.

Ora in sostanza Nokia vende terminali Android che sono in realtà cinesate con prezzi non concorrenziali dato che bisogna pagare pure il marchio.

Lieto di essere smentito ma questa mi pare sia la situazione attuale in soldoni. (purtroppo aggiungo)
s0nnyd3marco27 Dicembre 2017, 17:06 #16
Originariamente inviato da: sniperspa
Se non ho capito male Microsoft si è tenuta quello che gli serviva (brevetti suppongo) e ha rivenduto il marchio Nokia ad un'altra società.

Ora in sostanza Nokia vende terminali Android che sono in realtà cinesate con prezzi non concorrenziali dato che bisogna pagare pure il marchio.

Lieto di essere smentito ma questa mi pare sia la situazione attuale in soldoni. (purtroppo aggiungo)


Ci hai preso in piena (purtroppo). La preferivo con i Lumia piuttosto.
Opteranium27 Dicembre 2017, 18:13 #17
Dotazione del tutto insufficiente in rapporto al prezzo. Perfino un moto g del 2013 è superiore.
calabar28 Dicembre 2017, 11:52 #18
Originariamente inviato da: sniperspa
Se non ho capito male Microsoft si è tenuta quello che gli serviva (brevetti suppongo) e ha rivenduto il marchio Nokia ad un'altra società.

Se non sbaglio Microsoft ha avuto il marchio Nokia in licenza per un certo numero di anni, passato quel periodo Nokia (che esiste ancora, non è stata fagocitata da MS ) ha concesso la licenza d'uso ad HDM Global.

Originariamente inviato da: sniperspa
Ora in sostanza Nokia vende terminali Android che sono in realtà cinesate con prezzi non concorrenziali dato che bisogna pagare pure il marchio.

Al momento non mi pare ci siano le condizioni per chiamarli "cinesate", non più di tutti gli altri.
Sono telefoni di un'azienda europea, progettati in Europa e come tanti altri (come l'iPhone fino ad ora, tanto per citare un nome di pregio) prodotti in Cina.

Ciò che potrà fare la differenza è la qualità del software e il supporto post vendita.
Già la scelta di usare un android quasi pulito è di buon auspicio, se i telefoni verranno ben seguiti, i bug saranno in numero accettabile e di volta in volta corretti con gli aggiornamenti, se i telefoni saranno aggiornati abbastanza a lungo nel tempo, ecco, questi potrebbero essere ottimi valori aggiunti rispetto a buona parte della concorrenza.
Ma questo lo vedremo col tempo, per ora mi pare si stiano muovendo bene, a parte il prezzo per questo terminale!
frank_80_gorgo29 Dicembre 2017, 11:48 #19

poco hardware

troppo pochi 1 gb di ram, ci sono App che usano almeno 700 mb di risorse, e poi se non si ha uno smartphone almeno con 16 gb rom non è possibile installare quasi nulla ; questo con Android. Speriamo che il nuovo 8.1 sia piu' leggero
sniperspa29 Dicembre 2017, 12:19 #20
Originariamente inviato da: calabar
Se non sbaglio Microsoft ha avuto il marchio Nokia in licenza per un certo numero di anni, passato quel periodo Nokia (che esiste ancora, non è stata fagocitata da MS ) ha concesso la licenza d'uso ad HDM Global.


Ah ok grazie della precisazione

Originariamente inviato da: calabar
Al momento non mi pare ci siano le condizioni per chiamarli "cinesate", non più di tutti gli altri.
Sono telefoni di un'azienda europea, progettati in Europa e come tanti altri (come l'iPhone fino ad ora, tanto per citare un nome di pregio) prodotti in Cina.

Ciò che potrà fare la differenza è la qualità del software e il supporto post vendita.
Già la scelta di usare un android quasi pulito è di buon auspicio, se i telefoni verranno ben seguiti, i bug saranno in numero accettabile e di volta in volta corretti con gli aggiornamenti, se i telefoni saranno aggiornati abbastanza a lungo nel tempo, ecco, questi potrebbero essere ottimi valori aggiunti rispetto a buona parte della concorrenza.
Ma questo lo vedremo col tempo, per ora mi pare si stiano muovendo bene, a parte il prezzo per questo terminale!


Con diventati "cinesate" non parlo tanto della provenienza della componentistica o dell'assemblaggio (che si sa sono tutti dalla cina), intendo piuttosto che in questo passaggio sia venuta meno la parte di innovazione e R&D che invece sono prerogativa solo di pochi marchi noti e che sicuramente era prerogativa di Nokia fino a qualche anno fa.

In sostanza temo che il valore aggiunto del marchio sia venuto meno totalmente con questa acquisizione...anche perchè io se devo pagare qualcosa in più non lo faccio solo per il marchio ma lo faccio per innovazioni esclusive o personalizzazioni della casa che mi danno valore aggiunto

Al giorno d'oggi mi pare che non manchino i terminali con Android "pulito" con caratteristiche interessanti e a buon prezzo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^