Huawei ufficializza il nuovo processore Kirin 960. Sarà la CPU del futuro Mate 9?

L'azienda cinese ha oggi svelato tutte le specifiche tecniche del nuovo processore: quattro ARM Cortex-A73 e quattro ARM Cortex-A53 con GPU grafica Mali-G71 MP8. Sembra palese il suo utilizzo sul prossimo phabelt dell'azienda. Vediamo perché.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 20 Ottobre 2016, alle 08:01 nel canale TelefoniaHuawei
Il prossimo 3 Novembre, con ogni probabilità, Huawei presenterà al mondo intero il nuovo Mate 9, il phablet dell'azienda cinese pronto a "tappare" il buco di mercato lasciato da Samsung con il ritiro del suo Note 7. Un prodotto che sulla carta potrebbe risultare decisamente potente e che con ogni probabilità verrà alimentato dal nuovo processore presentato oggi da Huawei: il Kirin 960.
Il nuovo Kirin 960, realizzato completamente in casa Huawei, si propone come una CPU Octa-Core con quattro ARM Cortex-A73 a 2.4GHz di potenza e quattro ARM Cortex-A53 a 1.8 GHz. Entrambi sono stati realizzati da TMSC con tecnologia FinFET a 16 nm. Un processore al quale farà compagnia una GPU Mali-G71 MP8, che secondo le indiscrezioni delle ultime ore, potrebbe fare la comparsa anche sul futuro Galaxy S8 di Samsung in arrivo a Febbraio.
Durante la presentazione, Huawei, ha fatto presente come la nuova CPU sia capace di realizzare prestazioni in single core maggiori del 10% rispetto all'attuale Kirin 950 e addirittura un 18% in più per quanto riguarda il multi core. Sulla GPU i risultati sono incredibili visto che la nuova Mali-G71 permetterà di raggiungere velocità superiori del 180% rispetto a quello che si poteva fare con la "vecchia" Mali-T880.
Confrontato con gli attuali processori in circolazione, Huawei, ha fatto vedere come il nuovo Kirin 960 riesca a battere in multi core tutti gli avversari, dallo Snapdragon 821 al nuovo A10 Fusion di Apple per non parlare poi dell'Exynos 8890. Difficile invece riuscire a sopravanzare la CPU di Apple in test di single core dove al momento è senza dubbio il processore più potente di tutta la concorrenza.
Sul nuovo Kirin 960 è integrato il modem Cat. 12/13 che permetterà di raggiungere velocità di picco pari a 600 Mbps per quanto concerne il download e velocità pari a 150 Mbps per l'upload. Novità inerenti anche per il processore per le elaborazioni delle immagini, il nuovo ISP, che permetterà di raggiungere un livello di dettaglio simile a quello dell'occhio umano, grazie anche al co-processore i6 pronto ad elaborare i dati raccolti dai sensori.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
e tocca valutare i consumi rispetto alla concorrenza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".