Huawei e Sunrise: 3,67 Gbps su rete 5G ed è record!

Ai margini del Global Mobile Broadband Forum che si terrà a Zurigo settimana prossima, Huawei e Sunrise hanno annunciato di aver raggiunto una velocità record di 3,67 Gbps su rete commerciale e con smartphone definitivi.
di Mattia Speroni pubblicata il 11 Ottobre 2019, alle 16:21 nel canale TelefoniaHuawei5G
La tecnologia 5G si sta affacciando sul mercato e se ancora non è una realtà per moltissimi utenti, continuano i test e le sperimentazioni da parte delle varie aziende coinvolte. Huawei e Sunrise hanno annunciato in queste ore di aver raggiunto il nuovo record per la velocità di trasmissione pari a 3,67 Gbps in downlink.
Il test è avvenuto sfruttando diversi smartphone che ovviamente supportavano la connettività 5G con una cella situata a Zurigo. Grazie a questa nuova prova si è potuto superare il precedente "limite" di 2 Gbps che era comunque considerabile una velocità più che interessante.
La partnership tra Sunrise e Huawei ha permesso una copertura 5G che copre attualmente 262 città in Svizzera permettendo così di sfruttare gaming, visione di filmati ad alta risoluzione e servizi dove è necessaria una grande velocità. Il prossimo passo sarà ovviamente quello di coprire la maggior parte del territorio della nazione elvetica.
L'esecuzione del test ha previsto l'utilizzo della banda C-Band 100MHz su una rete commerciale di Huawei che è conforme agli standard 3GPP. Inoltre è stata impiegata la tecnologia MU-MIMO, sempre del produttore cinese, che aumenta le prestazioni ma non richiede ulteriori spettri o consumi energetici superiori.
Questo test di Sunrise e Huawei si inserisce all'interno della nuova edizione Global Mobile Broadband Forum che si terrà proprio a Zurigo. Quest'ultimo sarà dedicato alle tecnologie di comunicazione si terrà il 15 e il 16 Ottobre 2019 e guarderà proprio al 5G come tema principale.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA parer mio non meritiamo molto il suffragio universale.
ci friggeranno le cervella, ma tantissima roba!
Sinceramente già un modesto 30/30 parallelo, a me sulla linea di backup del centralino, ha dato grossa soddisfazione, tanto da non essermi accorto che ero scollegato dalla dorsale in fibra (non fibra ottica eh.. ci mancherebbe!)..
e una 30/30 la potrebbe garantire un operatore "virtuale" come HO o KENA a 7 euro al mese... fate voi...
Sono sempre stato un "pro" della connessione cablata (adesso ho una SFP a 1000 su Telecom) ma devo essere sincero che chi può permetterselo per la conformazione dell'abitazione e ricezione del segnale, se possibile, tagli il cavo e con 7 euro al mese e un Router Huawei 4G+ da 120 euro va in C.... TASCA a parecchi!.. con tanto di TELEFONATE INFINITE su doppino telefonico...(convertito dal solito Huawei)
e... se ti fanno girare i maroni...? cambi operatore e via! (sempre segnale permettendo...)
IMHO
100MHz? Cioè nel range delle trasmissioni radiofoniche FM?
per dire che prima che tali valori arrivino come disponibilità comune (e utilità
ps: sarebbe cmq molto (ma molto) più rivoluzionaria una flat per mobile
ps: sarebbe cmq molto (ma molto) più rivoluzionaria una flat per mobile
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2742738
non ne vedo flat (reali) e senza router
io intendo una flat effettiva ed effettivamente mobile
io intendo una flat effettiva ed effettivamente mobile
Come no? Il mio abbonamento tre (per partita IVA) è flat
Icaro è flat, anche se fa cacciare. Entrambe senza router
ci vuole ancora un pò, se mai sarà
è nata dopo le adsl a consumo. con la flat si paga un fisso e non più a consumo.
pcr che ci azzecca?
" A chi conviene una tariffa ADSL flat?
Flat, parola inglese che significa “fisso, forfettario”, è il termine usato per indicare i contratti ADSL caratterizzati da una tariffa fissa indipendente dall'utilizzo della connessione. ADSL flat è quindi quel contratto ADSL con tariffazione unica a prescindere da come e quanto si usa la propria linea per connettersi a Internet.
Nei contratti ADSL flat il costo è:
fisso;
stabilito all’atto della stipula del contratto;
senza limiti di traffico dati generato;
con la possibilità di navigazione 24 ore su 24.
Oggi la maggior parte se non la totalità delle linee ADSL attivate è flat, con la tariffazione a consumo ormai residuale. Per attivare una linea ADSL flat non è necessario avere una linea telefonica; al contrario, un contratto ADSL flat può includere anche il servizio di telefonia fissa, generalmente con un contributo aggiuntivo."
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".