HTC Touch Diamond: eccolo in Italia

Arriva ufficialmente in Italia l'HTC Touch Diamond, prodotto molto atteso dal pubblico. HSDPA e HSUPA, GPS, browser migliorato, 4GB di memoria interna e fotocamera da 3,2 megapixel, ecco la sua dotazione
di Roberto Colombo pubblicata il 21 Maggio 2008, alle 16:29 nel canale TelefoniaHTC
Ieri HTC ha presentato ufficialmente in Italia il suo prodotto più atteso della stagione, l'HTC Touch Diamond. Sia l'azienda taiwanese, sia il pubblico hanno grandi attese riguardo questo prodotto, come confermano le parole del CEO di HTC che abbiamo riportato qualche giorno fa, il quale ha dichiarato che l'obiettivo di vendita per il 2008 pari a 2 milioni di pezzi.
Sebbene nelle immagini circolate in rete possa sembrare un dispositivo con ingombri molto simili a quelli a cui i terminali basati su sistema operativo Microsoft Windows Mobile ci hanno abituato, dal vivo l'HTC Touch Diamond è molto più piccolo e leggero di quanto ci si possa aspettare: 110 grammi di peso e dimensioni pari a 102x51x11.33mm.
Come già sugli altri terminali della serie Touch, HTC ha sovrapposto all'interfaccia grafica di Window Mobile (in questo caso alla release 6.1) la sua nuova interfaccia TouchFLO 3D. Questo layer grafico punta a rendere più semplice l'interazione con il dispositivo tramite l'uso delle dita, cercando di liberare dalla schiavitù del pennino.
Per la navigazione internet, oltre al browser integrato nel sistema operativo Microsoft, l'HTC Touch Diamond utilizza anche Opera in una versione personalizzata, che meglio sposa la filosofia touchscreen del dispositivo. La connettività può contare sulle tecnologie UMTS HSUPA e HSDPA (7,2 Mbps teorici in download) e su WiFi 802.11b/g.
Oltre alla navigazione Web, il Touch Diamond include sia una nuova applicazione YouTube, sviluppata da HTC per guardare i video, sia Google Maps versione mobile per la visualizzazione di mappe e le informazioni sul traffico. Il display ha una diagonale di 2,8", risoluzione VGA (640x480 pixel), ed è in grado di passare automaticamente alla visualizzazione landscape in caso di rotazione del dispositivo, grazie all'integrazione di accelerometri.
L'HTC Touch Diamond integra una fotocamera da 3,2 megapixel con autofocus, offre connettività Bluetooth 2.0 e un riccevitore satellitare GPS, che non viene però al momento accompagnato da un software di navigazione. Sul fronte della memoria il Diamond è equipaggiato con 256 MB flash, 192 MB RAM e con 4GB di memoria interna di storage, non espandibili in quanto l'integrazione di un slot microSD avrebbe portato a un aumento delle dimensioni.
La batteria da 900mAh unita al chipset Qualcomm MSM 7201A 528MHz, dovrebbero garantire un buon compromesso tra peso, autonomia e prestazioni: HTC dichiara fino a 4 ore di conversazione, 300 ore in standby e 100 ore con push email attivata. Il prezzo del dispositivo dovrebbe aggirarsi tra i 500 e i 600 euro a seconda che sia una versione per il mercato libero o fornita da un operatore.
Nel video qui sotto Daniele De Grandis, HTC Country Manager Sud Est Europe, ci racconta le principali caratteristiche del Touch Diamond, mentre più sotto ne trovate riassunte tutte le caratteristiche tecniche.
Caratteristiche tecniche:
Dimensioni: 102 x 51 x 11.33mm
Peso: 110 g
Connettività: WCDMA / HSPA: 900/2100MHz. HSDPA 7.2 Mbps and HSUPA 2.0 Mbps
Sistema Operativo: Windows Mobile® 6.1 Professional
Schermo: 2.8 pollici VGA touch screen
Fotocamera: 3.2MP, con video chiamata
Memoria: 4 GB memoria interna, 256 MB flash, 192 MB RAM,
Bluetooth: 2.0 (con) EDR
Wireless: WiFi 802.11b/g
GPS: GPS/AGPS
Interfaccia: HTC ExtUSBä (mini-USB e audio jack in one; USB 2.0 Full-Speed)
Batteria: 900 mAh
Durata Conversazione: GSM: fino a 4 ore
Durata Standby: GSM: fino a 300 ore/100 ore con push email
Chipset: Qualcomm MSM 7201A 528MHz
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHTC
Niente male!!!! Adesso vediamo il Sony EX1 Experia e .. ovviamente l'iPhone 2 !!!anche il prezzo non è male in confronto agli altri HTC di fascia alta... fermo restando che è comunque una manata (anche il p3600 costava così, ma con una promozione a canone mensile che comunque mi conveniva fare l'ho pagato 100 euri; aspetterò un'occasione del tipo)...
Pero' cambiero' il mio TYTN 2 solo con l'xperia. Tra l'altro non saro' un esperto ma non ho tutti i problemi di sk video di cui si era parlato...
estetica veramente ben curata e di sicuro successo
ram ottimo quantitativo
etcetc
arriviamo alla parte importante:
IL CELLULARE POTEVANO PULIRLO PRIMA DI GIRARE IL VIDEO, MAMMA E' NA ZOZZERIA
ps: xilion, leggere la notizia no eh? sta scritto anche tra le specifiche...
X1l10on88
BLUETOOTH 2.0 cè scritto proprio tra le specificheDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".