HTC Desire, Legend e HD Mini: Android e Windows Mobile di ultima generazione

Forte dell'esperienza della costruzione del Nexus One, il googlephonino, HTC ha presentato la sua interpretazione dello smartphone high-end basato su Android 2.1, l'HTC Desire. Simile nella dotazione di serie, che comprende processore Qualcomm Snapdragon a 1GHz e display capacitivo AMOLED 3,7" WVGA (800x480 pixel), HTC Desire aggiunge un joystick ottico e la personalizzazione software dell'interfaccia HTC Sense, con tutta una serie di widget per popolare l'homescreen delle applicazioni, dei contenuti e dei social network più utilizzati e una gestione semplificata grazie alle gesture multitouch.
HTC Desire arriverà sul mercato già compatibile con Flash 10.1 e quindi in grado di fornire un'esperienza web e multimediale completa. Completano la sua dotazione di serie la fotocamera da 5 megapixel, la connettività Wi-Fi, Bluetooth 2.1 e HSPA, il jack stereo da 3,5mm, l'antenna GPS, la bussola digitale e lo slot microSD, che affianca la memoria ROM e RAM, rispettivamente pari a 512 e 576 megabyte.
HTC Legend invece offre un display più piccolo e di risoluzione inferiore, 3,2" di diagonale e HVGA, sempre basato su tecnologia AMOLED e punta a farsi notare per il corpo in alluminio "unibody", privo di giunture e dall'aspetto elegante e robusto. Anche questo terminale si basa su sistema operativo Android 2.1 e raccoglie idealmente l'eredità dell'HTC Hero, richiamandone l'ergonomia, ma sostituendo la trackball con il mouse ottico. La sua dotazione di serie comprende: HSPA, Wi-Fi, A-GPS, processore a 600MHz, 384MB RAM, 512MB ROM , jack 3,5mm, fotocamera da 5 megapixel con autofocus e LED flash.
Anche HTC batte la stessa strada scelta da Sony Ericsson e ha presentato una versione rimpicciolita di uno dei terminali di alta gamma: in questo caso parliamo dell'HTC HD2, che vede l'arrivo del fratellino HTC HD Mini, che porta in dote l'ultima release di Window Mobile 6.5, la 6.5.3 Maldive, affiancata dall'interfaccia HTC Sense. La tabella delle specifiche tecniche riporta poi: display capacitivo da 3,2" con risoluzione HVGA (320x480 pixel), processore a 600MHz, connettività Wi-Fi, HSPA e Bluetooth 2.1, solt microSD, memoria ROM pari a 512MB e RAM a 384MB, GPS, jack da 3,5" e browser Opera Mobile preinstallato.
Nel breve video qui sotto abbiamo raccolto le prime immagini e impressioni sui nuovi terminali.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon sblocco del Bootloader ed acquisizione dei diritti di Root la cosa è fattibile teoricamente(non so poi se è realizzabile praticamente, io al massimo le rom cooked le installo e non mi interesso a come si fanno
La cosa contraria si stava cercando di fare (avevo il Touch HD prima e so che avevano iniziato lo sviluppo di una rom con Android, ma aveva problemi di stabilità
in effetti sarebbe bello se, su questi terminali, si potesse installare facilmente un altro SO esattamente come sui pc di casa
Direi di si.
Sarebbe bello anche poter aggiornare l'os finché l'hw lo permette, ho sentito che il magic non avrà la 2.1 di Android
se è come la fotocamera degli HTC siamo apposto
a parte gli scherzi seguo molti feed rss e girano video anteprime sui terminali con tanto di uso del pad ottico e fin'ora nessuno ha avuto da ridire, anche se per ora sono solo preview
Mi viene invece da ridire sul nexus one, praticamente HTC lo produce a Google che ha fatto un marketing pessimo con distribuzioni per ora pessima (solo usa), e HTC propone un prodotto molto simile, ma gli conviene farsi concorrenza così?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".