HONOR per tutti: dagli smartphone economici a quelli top di gamma!

Con il lancio sul mercato di HONOR Magic4 Pro e Magic4 Lite, HONOR completa la sua gamma di smartphone e si pone l'obiettivo di eguagliare i principali produttori dotati di linee di prodotti destinati a ogni tipo di esigenza. Con la sua elegante scocca e il modulo fotografico che ricorda una vera macchina fotografica, HONOR Magic4 Pro ha tutto ciò che serve per competere con i grandi del settore degli smartphone. Allo stesso tempo, HONOR 50 e 50 Lite vanno a presidiare la medio gamma senza disdegnare il design, mentre la serie X (HONOR X8 e X7) è la più economica con sguardo alla ricarica veloce e allo spessore, come nel caso di X8.
- HONOR Magic4 Pro e Magic4 Lite, per chi è alla ricerca delle massime prestazioni e per i professionisti
- HONOR 50 e 50 Lite, per chi ama l'eleganza e ha bisogno di ottime foto, senza spendere molto
- HONOR X8 e X7, i più economici per il pubblico giovane
HONOR Magic4 Pro e Magic4 Lite, per chi è alla ricerca delle massime prestazioni e per i professionisti
Con l'introduzione sul mercato della linea Magic4, HONOR va a colmare una lacuna, e ora può dirsi titolare di una line up di smartphone completa, paragonabile a quanto offrono i principali produttori del settore. Magic4 Pro si può infatti definire a tutti gli effetti un vero top di gamma pronto a concorrere con colossi quali Samsung Galaxy S22+, Google Pixel 6 Pro o ancora Apple iPhone 13 Pro o anche OPPO Find X5. Non solo, perché offre una dotazione indirizzata specificamente ai professionisti che non troviamo su altri terminali.
Passando dalla gamma più economica di HONOR, la serie X, a quella più costosa, parliamo di uno smartphone in grado di fornire un portentoso comparto fotografico che vede una triade di sensori di spessore tra cui un principale da ben 50 Megapixel, un ultragrandangolare da 50 Megapixel e ancora una fotocamera teleobiettivo a periscopio da 64 Megapixel con zoom ottico 3,5x o digitale fino a 100x. Oltre a questo un processore di primissimo ordine come lo Snapdragon 8 Gen 1 capace di spingersi fino a 2,99GHz con 8GB di RAM e 256GB di memoria interna ma anche la ricercatissima ricarica rapida che qui raggiunge standard record con una ricarica cablata o anche wireless da 100W capace di ricaricare la batteria in modo totale in poco più di 30 minuti.
E poi ancora il display LTPO OLED, curvo sui quattro lati, con un miliardo di colori e che spinge fino alla risoluzione Full HD+ (1312x2848 pixel). Parliamo di uno schermo che per la prima volta offre un oscuramento PWM da 1.920Hz per una visualizzazione senza problemi e con un minor consumo di energia oltre ad un minore affaticamento degli occhi. Questo pannello offre caratteristiche da primato in quanto può vantare una luminosità massima di 1000 nits e una frequenza di aggiornamento massima di 120 Hz. Infatti, può essere molto luminoso e prestante soprattutto durante le riproduzioni di contenuti multimediali.
È un display perfetto con DeltaE < 0,5 e copertura pressoché totale dello spazio colore più usato sugli smartphone, il DCI-P3. È poi certificato HDR10+ e IMAX ENHANCED. Sempre sul display, HONOR Magic4 Pro raggiunge anche la conversione automatica e in tempo reale da SDR a HDR e un frame rate aumentato con compensazione del movimento, basato sulla tecnologia MEMC, offrendo un'esperienza visiva ancora migliore e autentica per tutti i tipi di contenuti, compresi i video in alta definizione o anche i giochi con grafica più dettagliata.
Per quanto riguarda i materiali, HONOR cambia un po’ le carte in tavola rispetto ad HONOR 50 proponendo uno smartphone dai materiali fortemente premium, con un display curvo su tutti e quattro i lati, come già visto in passato con HUAWEI Mate 30 Pro, e linee ancora più marcate.
Abbiamo una cornice in alluminio lucida che corre lungo tutto il corpo dello smartphone divenendo quasi impercettibile sui lati lunghi a causa della doppia curvatura del display e della back cover, appariscente ed elegante. Oltretutto Magic4 Pro possiede la certificazione IP68 e questo significa poter immergere completamente il device in acqua e non avere problemi con la polvere.
A farla da padrona però c’è la grossa struttura del comparto fotografico al posteriore che di certo non passa inosservata e che risulta elegantemente integrata al design dello smartphone grazie alla sua forma circolare e ad uno spessore non esagerato.
La fotocamera non è solamente un orpello estetico, ma una soluzione avanzata adatta anche agli usi professionali e artistici, con ampie possibilità di personalizzazione per i creator. Lo zoom ottico 3,5x crea maggiori possibilità di ottenere primi piani notevoli, mentre lo zoom 100x è in grado di farci vedere vicina una scena lontana. La modalità professionale Magic-Log, inoltre, consente di conservare una quantità maggiore di dettagli originali e informazioni di gamma dinamica, offrendo così maggiori possibilità alla post-produzione. Questo telefono, inoltre, offre una capacità di registrazione video Log da 10 bit 4K 60 fps.
C'è anche un ritaglio a forma di pillola in alto a sinistra per una fotocamera selfie da 12 megapixel e sensore di sblocco facciale 3D. Sono tutte caratteristiche che non solo consentono la realizzazione di contenuti creativi per svago, ma che offrono qualità sufficiente anche per contenuti professionali, come per esempio la registrazione di uno spot.
Fra le caratteristiche avanzate di questo sistema, troviamo la capacità di scattare foto ad alta definizione durante la registrazione di video senza compromettere la qualità dell'immagine. Questo è possibile tramite l'algoritmo di fotografia e videografia computazionale Dual-Pipeline di HONOR. È comune nel settore che le foto scattate in modalità fotografica siano generate attraverso la fusione computazionale, mentre le immagini fisse catturate in modalità video sono singoli fotogrammi del filmato, con conseguente grande differenza nella qualità delle foto. Con la prima linea doppia per le riprese video e fotografiche, HONOR Magic4 Pro consente agli utenti di scattare foto HD con fotografia computazionale a fusione multi-frame durante la registrazione video.
HONOR Magic4 Pro possiede una batteria da 4.600 mAh che garantisce una buona autonomia con l’appoggio soprattutto di una ricarica rapida SuperCharge da record visto che può spingersi fino a 100W. Questa consente di avere praticamente sempre lo smartphone carico perché i tempi di ricarica sono incredibili: HONOR Magic4 Pro impiega solo 15 minuti per arrivare al 50% dallo stato di scarica completa e poco più di 30 minuti. Quello che completa questa dotazione record è anche la possibilità di ricaricare fino a 100W in modalità wireless. La base realizzata ad hoc dall’azienda garantisce di appoggiare lo smartphone e di riuscire a realizzare i medesimi tempi di ricarica del cablato consentendo di tagliare ogni tipo di legame.
Per quanto riguarda Magic 4 Lite, invece, l'obiettivo primario è quello di fornire uno smartphone con una struttura compatta, pur senza rinunciare alle peculiarità del fratello maggiore. Misura, infatti, solamente 8,05mm di spessore e pesa 189g, numeri che per gli utenti si traducono in un dispositivo sottile e leggero, estremamente facile da maneggiare e facilmente inseribile in tasche o piccole borse. Oltretutto HONOR Magic4 Lite è stato progettato con cornici super-sottili di 1,05mm sia a sinistra che a destra, che sono il 40% più strette della maggior parte degli smartphone della stessa categoria, offrendo un eccezionale rapporto screen-to-body del 94% e un'esperienza di intrattenimento coinvolgente.
HONOR Magic4 Lite vanta un pannello da 6,81 pollici denominato FullView Display, dalla risoluzione di 2388x1080 pixel e 16,7 milioni di colori. Ottima l'esperienza visiva true-to-life, che permette di guardare film, sfogliare foto o giocare con gli amici. Offrendo prestazioni migliorate e un'esperienza di gioco e di scorrimento del web più fluida, HONOR Magic4 Lite supporta una frequenza di aggiornamento dello schermo di 90Hz.
Il processore è lo Snapdragon 695, octa-core con processo a 6nm, e capace di permettere al device di possedere anche HONOR RAM Turbo (8GB+2GB), una tecnologia HONOR che sposta una parte della memoria flash nella RAM, il che significa che 8GB di RAM possono essere aumentati a 10GB di RAM.
HONOR Magic4 Lite presenta un unico design simmetrico della fotocamera e vanta una robusta fotocamera quadrupla da 48MP, che contiene una fotocamera grandangolare da 8MP, una fotocamera bokeh da 2M e una fotocamera macro da 2M. Nel dettaglio sappiate che lo smartphone supporta le riprese video a 1080P, è anche dotato di Dual View Recording, che permette agli utenti di riprendere simultaneamente due prospettive diverse utilizzando sia la fotocamera anteriore che la fotocamera principale posteriore. La modalità Micro Movie offre una soluzione di editing semplice, consentendo agli utenti di unire ed editare automaticamente i loro filmati insieme senza il fastidio di applicazioni terze in background. Tutto questo per una spesa di € 329,90. HONOR Magic4 Lite esiste anche in versione 4G, che può essere acquistato a 50 euro in meno, presentando specifiche leggermente inferiori.
HONOR Magic4 Pro | HONOR Magic4 Lite 5G | ||
OS (al lancio) | Android 12 con Magic UI 6 | Magic UI 4.2 (basato su Android 11) | |
Processore | Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 | Qualcomm Snapdragon 695 | |
RAM | 8 GB | 6 GB | |
Display | LTPO OLED 6.81" Quad HD+ | IPS LCD 6.81" | |
Risoluzione | 2848 x 1312 px (460 ppi) | 2388 x 1080 px (385 ppi) | |
Refresh rate | 120 Hz | 120 Hz | |
Storage | 256 GB | 128 GB | |
Fotocamere |
Retro: Fronte: |
Retro: Fronte: |
|
Extra |
5G |
5G |
|
Porte |
USB 2.0 Type-C
Porta audio 3,5 mm |
||
Batteria | 4.600 mAh + Ricarica rapida + Ricarica Wireless | 4800 mAh (valore tipico), supporta la carica SuperCharge fino a 11 V/6 A | |
Dimensioni | 163,6 x 74,7 x 9,1 mm | 166,07 x 75,78 x 8,05 mm | |
Peso | 215 gr | 189 gr |
HONOR Magic4 Lite 5G possiede una batteria da 4800 mAh che grazie alla HONOR SuperCharge da 66W permette di avere non solo lunga autonomia ma anche una ricarica rapida. Lo smartphone dunque offre fino a 13,7 ore di navigazione dei social media, 16,3 ore di utilizzo di app video o 25,6 ore di chiamate, il tutto con una singola carica, perfetto per coloro che richiedono prestazioni avanzate della batteria per alimentare la loro giornata. Oltretutto è possibile ricaricare il device del 48% da 0% in soli 15 minuti e dell'80% in soli 30 minuti, assicurando che gli utenti possano alimentare rapidamente il loro dispositivo e godere di un intrattenimento senza fine mentre sono in movimento.
HONOR 50 e 50 Lite, per chi ama l'eleganza e ha bisogno di ottime foto, senza spendere molto
La serie HONOR 50 ha rappresentato il flagship del brand per molto tempo, puntando soprattutto sull'eleganza e il design. Al design unico associa una fotocamera all'avanguardia, che lo rende uno dei punti di riferimento del settore smartphone per chi si aspetta che il proprio dispositivo sia in grado di realizzare ottimi scatti. Grazie ad una main camera posteriore da 108MP e una camera frontale da 32MP in grado di conservare più dettagli, infatti, HONOR 50 offre immagini e riprese di altissima qualità, perfette per soddisfare le esigenze di fotografi amatori e professionisti. Con funzione Dual View, modalità grandangolo e modalità notte, è possibile scattare e registrare video con entrambe le fotocamere anche nelle condizioni meno favorevoli.
HONOR 50 possiede uno dei migliori display retina con 1,07 miliardi di colori. È un display curvo da 6,57 pollici da 75° che supporta una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz e una frequenza di campionamento tattile di 300 Hz. Il device è dotato della piattaforma mobile Snapdragon 778G 5G di Qualcomm che consente prestazioni e consumo energetico eccellenti.
Prerogativa degli smartphone HONOR di tutte le fasce di prezzo è il comparto fotografico di qualità, insieme a modalità di ripresa avanzate per stuzzicare la creatività di chi li usa. HONOR 50 è dotato di diverse modalità di ripresa multi-obiettivo, con combinazioni che utilizzano contemporaneamente le fotocamere anteriori e posteriori.
Accanto ad HONOR 50 è arrivato sul mercato anche il fratello minore HONOR 50 Lite che dalla sua non solo si propone come un device dal prezzo incredibilmente vantaggioso ma possiede una scheda tecnica di tutto punto oltre ad un aspetto che la maggior parte degli utenti non potrà non considerare: la batteria portentosa e soprattutto una ricarica velocissima. Mentre HONOR 50 oggi si può acquistare a 329,90€, HONOR 50 Lite è ben più economico, con prezzi a partire da 199,90€.
Cambia il processore, visto che troviamo sul Lite il Qualcomm Snapdragon 662, mentre la GPU è Qualcomm Adreno 610 (invece di Adreno 642L). Entrambi gli smartphone hanno 6 GB di memoria di sistema, ovvero una dotazione sufficiente per poter eseguire senza problemi la maggior parte delle operazioni. Per quanto riguarda il display, sul Lite abbiamo una soluzione leggermente più grande, con diagonale di 6,67", mentre cambia soprattutto la tecnologia alla base, IPS invece di Super Amoled. La risoluzione è pressoché la stessa, così come la densità in termini di pixel per pollice.
Nel caso del 50 Lite, la doppia curvatura sulla scocca rende più maneggevole da questo punto di vista il device, di certo bello da vedere con una texture particolare che va a esaltare, esteticamente parlando, la struttura grande e circolare delle quattro fotocamere.
HONOR 50 e 50 Lite sono due smartphone costruiti alla perfezione, come HONOR sa sempre fare, e seppur grandi si tengono facilmente in mano. I materiali sono ottimi con una back cover che l'azienda dichiara in vetro molto resistente e soprattutto molto lavorato a livello estetico. HONOR 50 offre sulla back cover delle lettere del brand che creano un particolare gioco tridimensionale con la luce. È un effetto unico e anche molto affascinante, che prende il nome di Code. Per chi è più tradizionalista, HONOR, mette a disposizione altre tre diverse colorazioni: la classica ed elegante Midnight Black, la fresca e gioiosa Emerald Green e ancora la più scintillante Frost Crystal che si ispira ai cristalli di neve che creano una finitura a diamante molto luccicante ad ogni angolo.
Per quanto riguarda il modulo fotografico, HONOR 50 offre un sensore principale importante in tutti i sensi perché parliamo di un obiettivo da 108 MP capace di ottime performance. A questo si aggiunge anche un sensore Ultra Grandangolare che raggiunge i canonici 8MP con angolo di visione da 120 gradi ma con messa a fuoco ravvicinata. E poi un piccolo sensore macro da 2MP classico che però aiuta HONOR negli scatti ravvicinati e poi un altro sempre da 2MP per la profondità. Anteriormente da non sottovalutare la cam selfie da 32MP che viene posizionata con un foro sul display di diametro minimo.
Nel caso di HONOR 50 Lite, la fotocamera principale è da 64 Megapixel con apertura focale da f/1.9 (26mm) e con PDAF classico. C’è poi una seconda cam da 8MP classica che riguarda un sensore ultra grandangolare con apertura f/2.4 e angolo di ripresa fino a 120° (17mm). E poi ci sono sempre loro: ossia i due sensori da 2 Megapixel ciascuno.
Interessanti anche le specifiche per la ricarica, visto che troviamo all'interno del 50 e del 50 Lite una batteria da ben 4.300 mAh che riesce ad esaltare uno smartphone parco nei consumi ma anche altrettanto potente, mentre la tecnologia di ricarica velocissima SuperCharge da 66W permette di ricaricare il telefono al 40% in solamente 10 minuti.
HONOR 50 |
HONOR 50 Lite |
||
Schermo | Super Amoled, diagonale di 6,57" | LCD IPS, diagonale di 6,67" | |
Proporzioni | 19.5:9 | 20:9 | |
Risoluzione | FHD+ 1080 x 2340 px |
FHD+ 1080 x 2376 px |
|
Densità | 392 Pixel per pollice | 391 Pixel per pollice | |
Processore | Qualcomm Snapdragon 778G (SM7325) | Qualcomm Snapdragon 662 | |
RAM | 6 GB | 6 GB | |
Storage | 128 GB | 128 GB | |
Fotocamera Posteriore | Quad Camera: Principale 108MP (f/1.9) PDAF Grandangolare 8MP (17mm - f/2.2) Macro 2MP (f/2.4) Profondità 2MP (f/2.4) Video 4K UHD @30fps |
Principale 64 MP (f/1.9) AF Grandangolare 8 MP (f/2.4) FF Macro 2 MP (4 cm) (f/2.4) FF Profondità 2 MP (f/2.4) |
|
Fotocamera Anteriore | 32MP (f/2.2) | 16 MP (f/2.0) | |
Extra | 5G NFC Sensore impronte digitali |
5G NFC Sensore impronte digitali |
|
Porte | USB Type-C | USB Type-C | |
Batteria | 4.300 mAh + Ricarica rapida | 4.300 mAh + Ricarica rapida | |
Dimensioni | 160 x 73,8 x 7,8 mm | 161,8 x 74,7 x 8,5 mm | |
Peso | 175 gr | 192 gr |
HONOR X8 e X7, i più economici per il pubblico giovane
La serie X è la più economica con sguardo alla ricarica veloce e allo spessore per quanto riguarda il modello X8. HONOR X8 e X7 sono due smartphone dal costo più che interessante visto che partiamo da 189,90€. Sono pratici e giovanili, seguendo perfettamente le prerogative intorno alle quali si orienta l'offerta di HONOR.
Da una parte c’è HONOR X8 che non solo risulta il più performante a livello di specifiche tecniche ma soprattutto ci piace di più a livello di design per quel suo spessore esiguo che lo rende tra i più sottili e leggeri device del momento. Per chi cerca un modello agile e facilmente impugnabile e trasportabile, HONOR X8 è un'opzione assolutamente congeniale, anche perché il mercato è piuttosto avaro di modelli con queste caratteristiche.
A discapito del peso vanta una costruzione robusta e performance ottime, equipaggiando il SoC Snapdragon 680 4G, ma anche 6GB di RAM e 128GB di memoria di archiviazione. E c’è poi una quadrupla fotocamera al posteriore con un sensore principale da 64MP.
Il display di HONOR X8 è di tipo IPS LCD da 6,7 pollici con una risoluzione di 2388 x 1080 pixel capace non solo di eliminare le cornici riducendole al minimo ma anche di spingersi fino ad un refresh rate di 90Hz per garantire appunto prestazioni di qualità nella visione dei contenuti o anche nel giocare. Questo parametro rende l'esperienza con lo smartphone molto fluida, anche perché i terminali HONOR sono dotati di frequenza di aggiornamento dinamica: rimarrà a 90Hz per garantire la migliore esperienza di gioco possibile; ma se gli utenti stanno leggendo un e-book o navigando su siti web, la frequenza di aggiornamento scenderà allo scopo di risparmiare energia.
HONOR X8 si può acquistare in offerta a 229,90€
Dall’altra parte c’è invece HONOR X7 che si caratterizza per un design un po’ più classico e in linea anche con il passato, almeno nella struttura delle fotocamere che richiama ancora una volta il cerchio visto con HONOR 50. Troviamo un display bello grande da 6,73 pollici in risoluzione HD+ con refresh rate a 90Hz. Quindi lo stesso processore Qualcomm Snapdragon 680 4G del modello precedente con 4GB di RAM e 128GB di storage interno. Infine la quadrupla fotocamera con un sensore principale da 48MP.
Per quanto riguarda la batteria, invece, HONOR X8 si propone con una batteria da 4.000 mAh, che invece sale a ben 5.000 mAh per HONOR X7. Questo permette di ottenere almeno un 4 o 5 ore in più di autonomia con HONOR X7 ma di fatto da sottolineare c’è l’incredibile autonomia anche di HONOR X8 che tranquillamente supera la giornata con una buona dose di carica residua (parliamo del 30%) riuscendo dunque a fare ancora quasi una mezza giornata successiva.
È proprio la tecnologia di ricarica rapida a fare la differenza in entrambi i casi. HONOR X8 e X7 garantiscono una ricarica veloce a 22,5W, praticamente impossibile da trovare su terminali di questa fascia di prezzo. Questo vi permette di ripristinare l'intera autonomia dello smartphone in pochissimi minuti.
HONOR X8 | HONOR X7 | ||
OS (al lancio) | Magic UI (Android 11) |
||
Processore | Qualcomm Snapdragon 680 4G 8 x Kryo 265 @ 2.4 GHz |
||
RAM | 6 GB | 4 GB | |
Display | IPS LCD 6,7" (391 PPI) | IPS LCD 6,74" (260 PPI) | |
Risoluzione | 2388 x 1080 pixel | 1600 x 720 pixel | |
Storage | 128 GB UFS 2.1 | 128 GB UFS 2.1 | |
Fotocamere | Retro: Fronte: |
Retro: Fronte: |
|
Extra | 4G LTE |
4G LTE |
|
Porte | USB 2.0 Type-C Porta audio 3,5 mm |
||
Batteria | 4.000 mAh Ricarica rapida a 22,5W |
5.000 mAh Ricarica rapida a 22,5W |
|
Dimensioni | 163.4 x 74.7 x 7.5 mm | 167.6 x 77.2 x 8.6 mm | |
Peso | 177 gr | 198 gr |
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".