in collaborazione con HONOR

HONOR Magic4 Pro: ecco 5 cose che rendono veramente ''magico'' questo smartphone

HONOR Magic4 Pro: ecco 5 cose che rendono veramente ''magico'' questo smartphone

È senza dubbio lo smartphone del rilancio di HONOR ma è anche uno smartphone capace di arrivare dove altri device dell'azienda non avevamo mai puntato ossia alla fascia più costosa del mercato mobile. HONOR Magic4 Pro invece è un vero top di gamma e possiede alcune caratteristiche che lo rendono un'opportunità nel mondo Android.

di pubblicata il , alle 13:54 nel canale Telefonia
honorsmartphone 5g
 

Quando si parlava di HONOR in passato non si poteva fare altro che considerare il fatto che l'azienda fosse la ''sorella giovane'' di Huawei. Dopo il ban di quest'ultima però HONOR si è completamente distaccata dall'azienda di Shenzhen e si è rilanciata nel mondo degli smartphone con un nuovo piglio, più prepotente, più completo e soprattutto capace di indirizzare i propri prodotti ad un pubblico diverso da quello solo giovanile di un tempo. La HONOR di oggi è una HONOR a 360 gradi che punta in alto e lo fa con una serie di prodotti studiati fortemente a tavolino come il suo flagship: HONOR Magic4 Pro.

È uno smartphone di prestigio, o come si dice solitamente in gergo, uno smartphone premium. Sì, perché possiede tutte le carte in regola per competere con i più grandi del mercato mobile proponendo agli utenti però un qualcosa su cui gli altri non hanno voluto spingersi. E parliamo chiaramente di alcune caratteristiche tecniche che ci sono piaciute e che qui vorremmo elencare in una sorta di compendio tale da farvi capire effettivamente che HONOR Magic4 Pro è effettivamente uno smartphone ''magico'' ma anche più che mai ''Pro''.

HONOR Magic4 Pro: 5 cose che lo rendono veramente ''magico''

1. Display OLED a 4 lati curvi, refresh a 120Hz e luminosità a 1000 nit

HONOR Magic4 Pro si distingue da tutti gli altri smartphone per la presenza di un display a 4 lati curvi. Una novità introdotta da Huawei e che HONOR decide di riproporre per rendere sicuramente più scenico lo smartphone ma anche più ergonomico nell'uso. È un pannello di altissima qualità di tipo LTPO OLED da 6,81 pollici e con la caratteristica di poter raggiungere una luminosità massima addirittura di 1.000 nit. Come va di moda adesso può permettersi di spingersi fino a 120Hz di refresh rate partendo però da 1Hz. Questo significa che la frequenza di aggiornamento del display è adattiva in base al contenuto proposto mantenendo bassi i consumi energetici.

Se ciò non bastasse sappiate anche che è in grado di visualizzare fino a 1,07 miliardi di colori supportando anche il 100% DCI-P3, l'HDR10+ oltre alla conversione automatica e in tempo reale da SDR a HDR. Oltretutto c’è modulazione della larghezza di impulso (PWM) di 1920Hz, la più alta PWM mai raggiunta in uno schermo LTPO. Questo garantisce al minimo l'affaticamento degli occhi soprattutto in ambienti con poca luminosità. E non dimentichiamo il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali al di sotto del display perché è di tipo ultrasonico: funziona molto bene, protegge altrettanto bene ed è anche velocissimo nel riconoscimento.    

2. Processore Snapdragon 8 Gen 1 per il massimo della potenza

HONOR Magic4 Pro può spingersi oltre grazie ad un processore che è il più potente presente oggi sul mercato degli smartphone. Parliamo chiaramente dello Snapdragon 8 Gen 1 di Qualcomm che fa capire quale strada voglia intraprendere l'azienda con il suo flagship. Il chipset lo conosciamo bene e sappiamo che tecnicamente offre tangibili incrementi prestazionali sia per quanto concerne la CPU che per la GPU. Ci sono otto core che lavorano in modo distinto e preciso coordinati da algoritmo ottimizzato da HONOR permettendo di raggiungere il 20% in più di prestazione pura e il 30% in più di efficienza energetica rispetto alla passata generazione.

Lo Snapdragon 8 Gen 1 non solo permette tutto questo ma garantisce anche l'uso della rete 5G ultra veloce. È infatti presente il modem Snapdragon X65 5G ossia il modem più avanzato in termini di velocità di trasferimento dati in download con valori prossimi ai 10 Gigabit. C'è il Wi-Fi 6E per performance elevatissime e ancora 8GB di RAM di tipo LPDDR5 e storage da 256GB di tipo UFS 3.1. Insomma HONOR Magic4 Pro delinea una scheda tecnica da primo della classe a cui non manca nulla e soprattutto una scheda tecnica che permette di far lavorare con più applicazioni simultaneamente, di giocare con giochi anche di rilievo graficamente parlando (come Diablo Immortal) e ancora di intrattenere l'utente con la visione di film o serie TV ad alta definizione soprattutto in mobilità.

3. Tripla fotocamera con tecnologia Ultra Fusion da primato

HONOR Magic4 Pro è un vero e proprio cameraphone. Il suo comparto fotografico è senza dubbio il fiore all'occhiello che giustifica il prezzo superiore a 1.000€ dove pochi altri brand la spuntano con risultati accondiscendenti per l'utente finale. Struttura enorme al posteriore con 4 sensori diversi capaci di far capire da subito quale è il vero focus di questo smartphone. Nel dettaglio c'è il sensore Sony IMX766 da 50 MP come principale (obiettivo da 1/1,56 pollici e 1,0 µm con f/1.8). Per la fotocamera con zoom a periscopio 3.5x, HONOR Magic4 Pro utilizza un'unità invece stabilizzata OIS da 64 MP con sensore da 1/2.0", f/3.5 e 0,7 µm.La fotocamera ultrawide è invece dotata di un altro sensore da 50 MP ma notevolmente più piccolo di quello principale (1/2,5") che risulta questa volta abbinato ad un'apertura f/2,2 e con un obiettivo a campo visivo di 122 gradi. Le fotocamere sul retro sono coadiuvate da un gruppo di sensori aggiuntivi. 

C'è un sensore dToF per la mappatura della profondità della scena e per l'autofocus laser in condizioni di scarsa illuminazione. Un sensore anti-sfarfallio che aiuta anche a regolare la velocità dell'otturatore per eliminare appunto lo sfarfallio dello schermo durante la registrazione di video. Se ciò non bastasse sappiate che la doppia fotocamera per i selfie che vede un sensore ultrawide da 12MP (f/2.4, 1.22µm) che viene coadiuvato da un sensore 3D ToF utilizzato avere informazioni sulla profondità e uno sblocco facciale avanzato. L'hardware di HONOR Magic4 Pro funziona con ottimizzazioni software e algoritmi di calcolo di primissimo ordine. Forse la più notevole è la cosiddetta Fusion Photography. A seconda della lunghezza focale scelta, il sistema estrarrà informazioni da più di una fotocamera. Questo migliora la gamma dinamica, la nitidezza e il dettaglio. I risultati? Sono davvero magici e potete osservarli direttamente nella nostra recensione di HONOR Magic4 Pro o anche nel nostro approfondimento proprio sulle fotocamere dello smartphone e che trovate direttamente a questa pagina.

4. Design iconico e simbolico con una costruzione esemplare

HONOR Magic4 Pro non passa inosservato. L'azienda ha voluto cambiare le carte in tavola rispetto ad HONOR 50 e ha proposto qui materiale altamente premium di qualità con un display curvo su tutti e quattro i lati e ancora linee marcate capaci di renderlo diverso da altri ma soprattutto di impatto per gli utenti. A farla da padrona però c’è la grossa (enorme) struttura del comparto fotografico al posteriore che di certo caratterizza l'intero prodotto ma che in qualche modo è pienamente integrata con l'intero design dello smartphone grazie alla sua forma circolare e ad uno spessore che non è per nulla esagerato. E HONOR per questo l'ha chiamato "The Eye of The Muse", sottolineando anche l’impianto perfettamente simmetrico nel design di questo dispositivo.

Il peso di 215 grammi così come le dimensioni sono di uno smartphone importante e rendono HONOR Magic4 Pro non solo resistente e robusto ma perfetto per chi lo utilizza tutti i giorni. C'è una cornice in alluminio lucida che corre lungo tutto il corpo dello smartphone divenendo quasi impercettibile sui lati lunghi grazie alla doppia curvatura del display e della back cover, elegante ma anche appariscente sia in colorazione Ciano che in quella più classica Nera. E non dimentichiamo che anche se gli ingegneri hanno pensato al design e all'ergonomia, con HONOR Magic4 Pro non ci si è dimenticati di porre una certificazione IP68 e questo significa poter immergere completamente il device in acqua o non avere problemi con la polvere.

5. Ricarica a tutta velocità con i 100W ovunque

È senza dubbio un punto di fondamentale importanza per tutti quello della batteria di uno smartphone e di conseguenza dell'autonomia. HONOR Magic4 Pro oltre ad essere uno smartphone di design premium, potente con l'ultimo chipset del momento, con un comparto fotografico d'eccellenza e con uno schermo da primato, è anche lo smartphone da battere nella ricarica veloce. Sì, perché la sua SuperCharge a 100W permette una ricarica totale al 100%, sia con il cavo che con la basetta wireless, in poco più di 30 minuti.

Ecco che nello specifico HONOR Magic4 Pro impiega solo 15 minuti per arrivare al 50% dallo stato di scarica completa e poco più di 30 minuti per completare la ricarica in modo totale. Oltretutto la dotazione record è da considerare anche per la possibilità di ricaricare fino a 100W in modalità wireless. La base realizzata ad hoc dall’azienda garantisce di appoggiare lo smartphone e di riuscire a realizzare gli stessi tempi di ricarica del cablato tagliando però ogni tipo di legame proprio a causa del cavo. E non dimentichiamo che HONOR ha sempre puntato in alto in questo campo e ora con HONOR Magic4 Pro ha cercato di raggiungere il massimo proponendo oltre alla ricarica super veloce anche una batteria portentosa da 4.600 mAh che garantisce di arrivare a sera senza limitazioni di risparmio energetico.

 
^