Google Pixel 4a e 4a XL: avrà un foro nel display e alcune novità ''sorprendenti''. Le immagini

Google sembra pronta a continuare nel proporre ai suoi utenti una versione "lite" dei propri Pixel. Dopo aver presentato quasi a sorpresa gli scorsi Pixel 3a e 3a XL ecco che giungono notizie sui nuovi Pixel 4a e 4a XL in arrivo nei prossimi mesi del 2020. Guardate.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Dicembre 2019, alle 10:41 nel canale TelefoniaDurante il 2019, Google, ha sorpreso un po' tutti presentando non solo i suoi top di gamma ossia i Pixel 3 e 3 XL ma arricchendo il proprio portafoglio di smartphone con due device medio gamma che hanno avuto un discreto successo non solo per il loro prezzo meno esoso ma anche per caratteristiche davvero interessanti. L'azienda di Mountain sembra pronta a replicare il rilascio di una doppia versione "mid-range" quali Pixel 4a e 4a XL che oggi possiamo già vedere realizzata in alcuni render.
Google Pixel 4a e 4a XL: ecco come saranno
Google sembra effettivamente intenzionata a far arrivare nei prossimi mesi del 2020 ulteriori due versioni di Pixel pronte per aggredire il mercato dei medio gamma con qualche specifica particolare oltre alla forza di device con "Android Stock". In questo caso il video render apparso in rete in questi giorni non fa che confermare la possibilità sempre meno remota che in Mountain View si stia già realizzando la nuova doppia versione dei Pixel.
Come saranno e come potranno interessare al pubblico? I nuovi Google Pixel 4a e 4a XL sono innanzitutto una variante economica dello smartphone Pixel 4 e 4 XL. Quello che potete osservare nelle immagini ma anche nel video altro non è se non un render ideato dal solito onLeaks, famoso nelle indiscrezioni di smartphone in arrivo, con 91mobiles. In questo caso il Pixel 4a viene mostrato in ogni sua sfaccettatura e soprattutto con la novità della fotocamera anteriore pronta a "perforare" il display. Sì, perché una delle novità più importanti in tal senso sembra essere proprio la presenza di un foro nel pannello anteriore del Pixel 4a capace di permettere il posizionamento della camera dei selfie.
Il render svela un nuovo Google Pixel 4a caratterizzato dunque per la prima volta dal foro nel display. Fino ad ora l'azienda di Mountain View non aveva mai assecondato questa soluzione. In questa nuova versione, invece, sembra che gli ingegneri abbiano visto di buon grado tale soluzione tecnologica tale da applicarla nel loro nuovo Pixel. In questo caso il pannello dovrebbe risultare "flat" con una dimensione in diagonale pari a 5.7'' o 5.8'' ossia leggermente più grande degli attuali 5.6 pollici del Pixel 3a.
Nella parte superiore del pannello è possibile osservare una sottile fessura dove probabilmente Google ha intenzione di porre un altoparlante o una capsula auricolare per le chiamate. interessante osservare delle cornici presenti seppure meno marcate sia nella parte superiore che in quella inferiore. Chiaramente in quella superiore non sembra essere presente alcun tipo di Motion Sense con sensori Project Soli per il controllo dei gesti che rimarranno prerogativa dei Pixel 4 e 4 XL.
La parte posteriore vede la presenza di una finitura opaca con un comparto fotografico abbastanza sporgente. In questo caso il layout sembra riprendere quello quadrato del Pixel 4 e 4 XL ma con un singolo sensore ed un Flash LED. Sembra però che Google potrebbe decidere di porre più sensori in questo modulo capaci di rendere più accattivanti le fotografie scattate e rendere il Pixel 4a e 4a XL un "must" in questo settore. Torna oltretutto il sensore delle impronte digitali classico circolare nella parte posteriore, segno della mancanza di un riconoscimento facciale, ma anche il jack da 3.5 mm nella parte superiore del device. Per il resto vi è la presenza di una porta USB-C ma anche di una doppia feritoia nella parte inferiore per il microfono e l'altoparlante.
Sul resto delle specifiche tecniche non vi è assoluta certezza anzi le indiscrezioni sono abbastanza aleatorie anche se si parla di 4GB di RAM che andranno ad affiancare un processore Snapdragon 730 (o il 765) di Qualcomm. Quindi uno storage interno da 64GB e sensori della fotocamera posteriore da 12.2 MP. Sono ancora speculazioni in tal senso visto che il suo arrivo dovrebbe essere stato fissato all'incirca per il prossimo Google I/O 2020 che si terrà presumibilmente in primavera con un lancio dunque più o meno in quei mesi.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSempre avuto top di gamma, questo pixel rappresenta la VERA tecnologia, massime prestazioni, mai un impuntamento lag riavvio, velocissimo, minimo peso e prezzo con foto da urlo e ripeto, batteria infinita!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".