edge 40 neo, lo smartphone midrange sostenibile: ecco come ci è riuscita Motorola

edge 40 neo, lo smartphone midrange sostenibile: ecco come ci è riuscita Motorola

Motorola edge 40 neo è il primo smartphone dell'azienda a compensare le emissioni di CO2 grazie al programma Lenovo CO2 Offset Services. Scopriamo insieme cos'è e come funziona questo servizio che punta alla sostenibilità.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Telefonia
MotorolaLenovo
 

Arrivato in Italia a metà settembre, Motorola edge 40 neo si è da subito contraddistinto per l'approccio adottato dal produttore tutto rivolto alla sostenibilità, non così consueto nella sua fascia di mercato. È il primo smartphone, infatti, ad aderire al programma Lenovo CO2 Offset Services, attraverso diverse iniziative che puntano a ridurre a 0 le emissioni prodotte durante tutto il ciclo di vita del dispositivo.

Cos'è il programma Lenovo CO2 Offset Services

Il programma Lenovo CO2 Offset Services è stato sviluppato dall'azienda proprio con lo scopo di compensare le emissioni di anidride carbonica generate durante il ciclo di vita dei propri prodotti, come laptop, PC desktop e adesso anche smartphone.

Lenovo CO2 Offset Services

Lanciato nel 2021, questo servizio nasce con l'intento di offrire ai clienti un modo semplice e concreto per compensare l'impronta ambientale dei prodotti acquistati. Ogni device hi-tech, durante il suo ciclo di vita, produce emissioni di anidride carbonica legate alla produzione, all'utilizzo quotidiano, allo smaltimento, e Lenovo vuole dare la possibilità di bilanciare questo impatto. Grazie a Lenovo CO2 Offset Services, ad oggi sono state compensate oltre 1 milione di tonnellate di emissioni di anidride carbonica, l'equivalente di quanto prodotto da 215 mila auto in un anno. E, con l'estensione del servizio agli smartphone Motorola, Lenovo vuole coinvolgere anche gli utenti mobile nel suo impegno per la sostenibilità ambientale su scala globale.

Motorola edge 40 neo è il primo smartphone dell'azienda ad aderire alla nuova iniziativa, puntando quindi a compensare tutte le emissioni di anidride carbonica generate durante il suo intero ciclo di vita. Questo include le emissioni prodotte durante l'estrazione delle materie prime, la produzione, il trasporto, l'utilizzo quotidiano e infine lo smaltimento una volta dismesso. Grazie a questa iniziativa, edge 40 neo punta quindi ad essere carbon neutral, con le emissioni di CO2 che possono essere bilanciate anche attraverso il contributo attivo degli utenti a progetti eco-sostenibili.

Infatti, l’utente, tramite l’acquisto di Motorola edge 40 neo, contribuisce a finanziare progetti di sostenibilità ambientale in tutto il mondo. I fondi raccolti vengono investiti in iniziative certificate dalle Nazioni Unite come la costruzione di pale eoliche, pannelli solari, centrali idroelettriche e altre forme di energia rinnovabile. Tra i progetti sostenuti dai fondi di compensazione di Lenovo vi sono ad esempio il parco eolico Monte Redondo in Cile; l'iniziativa di utilizzo della biomassa di Anhui Shouxian, che recupera residui agricoli per produrre energia riducendo l'uso di combustibili fossili; o ancora il parco eolico di Piedra Larga in Messico.

edge 40 neo, il midrange che punta a essere carbon neutral

La sostenibilità di edge 40 neo non si ferma, comunque, qui: lo smartphone è dotato di una confezione 100% priva di plastica, realizzata con inchiostro di soia e materiali riciclati al 60%, come cartone grigio e carta kraft. Anche la custodia ufficiale che si trova in confezione, prodotta in collaborazione con "agood company", è interamente realizzata con materiali sostenibili e vegetali al 100%.

Ricordiamo inoltre che edge 40 neo è uno smartphone di fascia media caratterizzato da un design ultra slim con soli 7,76mm di spessore, nonostante la resistenza ad acqua e polvere secondo il rating IP68. Adotta un display pOLED curvo ai lati con diagonale da 6,55 pollici e refresh rate fino a 144Hz. Monta il processore MediaTek Dimensity 7030 con modem 5G integrato, 12 GB di RAM e una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP e stabilizzazione ottica, ultra-grandangolare e macro da 13 megapixel e selfie camera da 32 megapixel. La batteria è da 5000 mAh con ricarica rapida TurboPower via cavo da 68W.

Funzionalità esclusive del software Motorola includono la visione notturna per foto luminose anche di notte, Moto Connect e Ready For per collegamento wireless a TV esterni e al PC e Moto Secure per una sicurezza avanzata con la tecnologia ThinkShield di Lenovo. Il sistema operativo è Android 13 con personalizzazioni mirate, e la promessa di 3 anni di aggiornamenti garantiti per quanto riguarda le patch di sicurezza e di due anni per il sistema operativo, caratteristica che non è per niente scontata nella fascia di mercato che occupa.

Insomma, Motorola edge 40 neo rappresenta una soluzione ideale per gli utenti attenti alla sostenibilità, diventando il primissimo smartphone Motorola a offrire la possibilità di compensare le emissioni di CO2 prodotte durante il ciclo di vita. Presto anche altri smartphone del produttore aderiranno al programma Lenovo CO2 Offset Services, con l'obiettivo di rendere più sostenibile la tecnologia mobile senza rinunciare a tutte le più moderne comodità offerte.

 
^