Dalla Cina nuove idee per i cellulari

Dalla Cina non solo copie, ma anche idee innovative: il telefono a celle solari, prese USB integrate, batterie aggiuntive per le emergenze
di Roberto Colombo pubblicata il 20 Marzo 2007, alle 12:29 nel canale TelefoniaLa Cina è ultimamente molto attiva nel campo della telefonia e non solo copiando le idee altrui come molti sulle prime potrebbero pensare. Arrivano infatti alcune proposte che portano in dote delle novità interessanti.
La prima, il telefono con GPS Longcheer G300, pur non brillando per l'originalità de design, abbastanza simile a quello di casa Samsung, si stacca dalla concorrenza dei cellulari con funzioni di navigatore satellitare per l'adozione di un chip diverso dall'ormai onnipresente SiRF Star III. Si affida infatti al modulo LEA-4S GPS della svizzera u-blox AG, accreditato di grande sensibilità, tale da garantire un segnale sufficiente anche in indoor.
Longcheer G300
Come riporta MobileWhack il telefono GSM dovrebbe racchiudere nelle dimensioni di 117x50x16.5mm le principali funzionalità multimediali, fermandosi a un peso di 102 grammi. Il telefono sarà disponibile in Cina da Aprile, poco dopo sul mercato internazionale.
Un'altra proposta presentata al CeBit è quella di HTW, anche se mostrata solo nella versione cartacea. Anche qui il design non brilla per originalità, con chiari richiami alla serie dei telefoni clamshell di Motorola.
HTW a celle solari
La novità sta nella superficie del telefono, ricoperta da celle solari, capaci di ricaricare la batteria al litio interna. Come riportato da Unwired View, 40 minuti di esposizione alla luce diretta del sole dovrebbero garantire 20-25 minuti di conversazione. Sebbene non ci fosse neanche un prototipo 'fisico' alla presentazione il produttore cinese ha dichiarato di essere pronto per la commercializzazione in Cina all'inizio del mese prossimo.
Concept Matchbox Phone
La terza novità è invece ancora del tutto nella fase 'concept' e presenta un nuovo modo di vedere il telefono slide. Invece che essere composto da due pezzi che scorrono l'uno sull'altro riprende il design di una scatola di fiammiferi, in cui un pezzo scorre all'interno dell'altro. Come ricerca stilistica è certamente interessante, anche se qualche dubbio emerge sulla effettiva funzionalità di questo tipo di scorrimento e sullo spessore del display.
Huawei con spinotto USB
Concept anche da parte di Huawei, come riportato da Golem.de. La prima proposta è un telefono che integra una presa USB di dimensioni convenzionali del tipo maschio, in modo da poter essere connesso al PC senza ulteriori cavi o adattatori.
Huawei con batteria aggiuntiva USB
La seconda proposta cede invece la presa USB convenzionale ma del tipo femmina, con una batteria aggiuntiva inseribile in questa presa e ricaricabile tramite il PC.
Huawei con headset bluetooth staccabile
Il terzo concept è meno chiaro nelle sue intenzioni: è dotato di un headset Bluetooth staccabile.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoterrificanti tutti gli altri!
cambi a prezzo modico!!!
L'idea della scatola di fiammiferi pure mi sembra carina o quanto meno proponibile!
Il primo invece mi sembra fatto dall' ingegneri della samsung!!Gli altri sembrano ancora troppo prototipi!!
quoto, interessante e molto utile l'idea di sfruttare le celle solari per ricaricare le batterie al litio, in questo modo si garantirebbe un minimo di autonomia in più per chi utilizza molto il telefonino in giro.
non so, ma la maggior parte della gente, quando va in giro, il cell lo tiene in tasca...
e poi... avete idea del milliamperaggio infimo che potrebbe "generare" una fotocellula di 1cm quadrato... la manovella a confronto è "energia nucleare" (certo la manovella è una soluzione pessima sotto tutti gli altri punti di vista...)
Per il resto buona l'idea delle celle solari.
Per il resto buona l'idea delle celle solari.
mmm vedo che in molto si sono fatti rapire da queste celle solari... ma davvero non riesco a capire come potrebbero aumentare l'autonomia con quelle superfici microscopiche... considerando poi che il tempo di esposizione alla luce di un cell quando uno è in giro è minimo, così come minima è la capacità di ricaricare la batteria!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".