Cellulari sugli aerei: Air France e Wind in prima fila

Dopo il primo ok dell'Unione Europea Air France e Wind si attivano subito per fornire il servizio anche in Italia
di Roberto Colombo pubblicata il 10 Aprile 2008, alle 11:52 nel canale TelefoniaWIND
L'Unione Europea ha da poco dato la sua approvazione in via preliminare al ritorno dei cellulari sugli aerei e, come riporta EUObserver, gli stati membri hanno sei mesi di tempo per implemetare i nuovi regolamenti sul loro territorio. Se un operatore riceverà autorizzazione da un governo nazionale ad operare sui voli, automaticamente questa varrà su tutto il territorio dell'unione.
Sottolinea Viviane Reding, commissario europeo per le telecomunicazioni che la prima sperimentazione in corso servirà anche per avere un'idea dei costi effettivi del servizio. Se questo dovesse risultare troppo oneroso per i consumatori potrebbe non superare la fase di sperimentazione.
Tra i vettori che hanno già iniziato i test c'è Air France e, come riporta CorriereBlog, è Wind l'operatore prescelto per fornire il servizio in Italia. La sperimentazione del vettore è attiva su un veivolo, al momento, un AirBus A318 in servizio su tratte italiane ed europee.
Attualmente possono accedere al servizio i clienti che hanno abbonamenti attivi, mentre per le carte prepagate è necessario attendere ancora un po' di tempo. Anche gli altri operatori hanno attivato contatti per fornire il servizio sugli aerei. I costi? 4 euro al minuto per le chiamate effettuate, di 2 euro per quelle entranti e 1,5 euro per gli sms. Staremo a vedere cosa ne penserà il commissario Reding.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoun altro....
furto legale. Gli operatori si inventano di tutto per prenderci i quattrini. Immagino che se accendi il cellulare dopo l'atteraggio e che fai un sms per dire a chi ti aspetta che sei atterato ti farano pagare un sms come se fossi in volo.Mandare l'sms quando scendi dall'aereo ti sembra assurdo ?
Io dico che le companie fanno bene a spolpare gli utenti in queste situazioni.
4 euro al minuto e 1 euro e mezzo per uno stupido sms!!!
Sempre che non caschi l'aeroplano..
In effetti i prezzi dal telefono di bordo (dove previsto) sono su quella cifra... 20 $ al minuto...
4 euro al minuto e 1 euro e mezzo per uno stupido sms!!!
Sempre che non caschi l'aeroplano..
Uhm... devi trovare un ripetitore bello forte...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".