AgCom contro gli operatori telefonici: la fattura deve essere mensile

Il Garante ha avviato i procedimenti sanzionatori contro gli operatori telefonici Tim, Vodafone, Wind Tre e Fastweb che non si sono adeguati alla delibera inoltrata nello scorso marzo. Coinvolta anche Sky
di Rosario Grasso pubblicata il 14 Settembre 2017, alle 14:41 nel canale TelefoniaA marzo la AgCom aveva predisposto la delibera contro le bollette ogni 28 giorni per quanto riguarda la rete fissa. Alla luce del recente comportamento degli operatori Tim, Vodafone, Wind Tre e Fastweb ha adesso avviato un procedimento sanzionatorio, perché non si sarebbero adeguati alla direttiva.
La delibera ordinava di tornare alla cadenza mensile per quanto riguarda le fatture sulla telefonia fissa, le offerte convergenti riguardanti telefono e internet e il rinnovo delle offerte commerciali. Secondo la AgCom, gli operatori hanno adottato da maggio 2016 ad aprile 2017 la fatturazione a 4 o 8 settimane invece che mensile, con conseguente aumento dei costi per i clienti.
L'Autorità fa riferimento anche a Sky, seppure in maniera indiretta, la quale ha annunciato il passaggio al sistema di fatturazione a 28 giorni piuttosto che mensile con effetto dal prossimo mese di ottobre. L'obiettivo è evitare che la cattiva abitudine di far pagare ogni 28 giorni sfoci esternamente al mercato telefonico fino a quello delle pay-tv.
AgCom vuole ripristinare la massima trasparenza e confrontabilità dei prezzi, oltre che mettere i consumatori nelle condizioni di controllare al meglio i consumi e la spesa. Come detto, inoltre, in questa fase è necessario evitare qualsiasi tipo di "effetto di trascinamento" verso altri settori.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[LIST=1]
[*]l'obbligo di trasparenza verso i loro clienti è onorato;
[*]i clienti sono informati, cioè, di quanto pagano ogni 4 o 8 settimane e di quanto pagherebbero se questi aumenti fossero spalmati sul mese con il vecchio sistema di fatturazione;
[*]l'articolo 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni stabilisce come una società può cambiare i suoi prezzi;
[*]questo articolo 70 del Codice sarebbe rispettato dal nuovo sistema di fatturazione a 4 oppure a 8 settimane;
[*]la delibera dell'Autorità di marzo (con l'ordine di tornare alla vecchia fatturazione mensile) violerebbe la libertà d'impresa;
[*]la delibera, in altre parole, trasformerebbe i prezzi (liberi per definizione) in tariffe regolamentate dall'alto, cioè dall'Autorità.
[/LIST]
odio i legali, in realtà...
Ma facciamo giornaliero così ci togliamo il pensiero.
In realtà Tiscali fattura ancora al mese e non ha vincoli.
Peccato abbia una copertura scarsa...
L'articolo è di Repubblica, non mio. Comunque penso sia sottinteso che volessero dire "tutti quelli coinvolti".
E siccome esiste un limite massimo al livello di sanzioni nonché la possibilità di ricorsi che possono trascinarsi per molto tempo ed il Governo non fà niente, da anni, mi pare evidente che non esiste volontà di risolvere questo (nonché pure altri problemi) alla radice.
Purtroppo nel nostro Paese l'utente è in pratica abbandonato al suo destino.
Io da parte di Vodafone non ricordo alcuna informazione a riguardo, né per quanto riguarda il fisso né per quanto riguarda il mobile.
[*]l'obbligo di trasparenza verso i loro clienti è onorato;
[*]i clienti sono informati, cioè, di quanto pagano ogni 4 o 8 settimane e di quanto pagherebbero se questi aumenti fossero spalmati sul mese con il vecchio sistema di fatturazione;
[*]l'articolo 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni stabilisce come una società può cambiare i suoi prezzi;
[*]questo articolo 70 del Codice sarebbe rispettato dal nuovo sistema di fatturazione a 4 oppure a 8 settimane;
[*]la delibera dell'Autorità di marzo (con l'ordine di tornare alla vecchia fatturazione mensile) violerebbe la libertà d'impresa;
[*]la delibera, in altre parole, trasformerebbe i prezzi (liberi per definizione) in tariffe regolamentate dall'alto, cioè dall'Autorità.
[/LIST]
Ma, fondamentalmente, non si vergognano?
Per il mobile è diverso, è vero che pagherei 13 volte in un anno invece di 12, ma ho anche 4 settimane in più di minuti, GB e sms.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".