Acer Iconia Smart: primo contatto

100% tablet, 100% smartphone: questa la definizione che Acer dà di Iconia Smart. Ecco il nostro primo contatto al MWC con questo smartphone Android con display da 4,8" in formato 21:9
di Roberto Colombo pubblicata il 15 Febbraio 2011, alle 09:24 nel canale TelefoniaAndroidAcer
Per il suo prodotto che si pone a cavallo tra il mondo tablet e smartphone Acer ha scelto un nome che richiama entrambe le categorie: Acer Iconia Smart. Visto dal vivo al Mobile World Congress di Barcellona, Acer Iconia Smart si presenta come uno smartphone di grosse dimensioni, largo come un Acer Liquid, ma caratterizzato da un display più allungato fino a raggiungere 4,8" di diagonale con proporzione 21:9 e risoluzione 1024x480 pixel.
Ottimizzato per la visualizzazione dei contenuti cinematografici è definito da Acer 100% tablet e 100% smartphone, ponendosi a metà tra il mondo Liquid e Iconia. Ci pare una definizione un po' forzata, in quanto se offre un ottimo supporto guardato come smartphone, la differenza con le soluzioni tablet è molto evidente, soprattutto in termini di interfaccia.
Pur non sbandierando altisonanti tecnologie per il pannello del display, Acer Iconia offre immagini chiare, luminose e nitide e si è dimostrato essere un buon supporto per visualizzare i formati cinematografici sfruttando tutto il display senza perdere pixel in bande nere. Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon a 1 GHz utilizza sistema operativo Android Gingerbread 2.3 con interfaccia utente personalizzata Acer che, come già visto su Acer Liquid offre alcune scorciatoie interessanti.
Completo dal punto di vista tecnico integra 512 Mb di memoria RAM e 8GB di ROM, accelerometri, sensori di gravità e bussola elettronica, GPS con A-GPS e GNSS, fotocamera posteriore da 8 megapixel con possibilità di registrare video HD, fotocamera anteriore per video chiamate da 2 megapixel. Arriverà sul mercato al prezzo di 499 euro, scontrandosi con alcune proposte dual core della concorrenza.
Nell'uso si è dimostrato fluido e non è parso nemmemo troppo grosso da tenere in tasca, per via del formato che mantiene la larghezza ai livelli dei terminali con display di diagonale più piccola,ad esempio Acer Liquid. Dotato di batteria da 1500 mAh e di cover metallica sul posteriore pesa abbastanza, facendo fermare la bilancia a poco meno di 185 grammi, in ogni caso, forse anche per effetto del fomato 'stretto' non trasmette una sensazione di pesantezza eccessiva. Nel video trovate le nostre impressioni dal vivo sul terminale.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRocco Siffredi edition
Ottimo!!
Dipende che tasca, se è quella dei pantaloni voglio vedere come fai a sederti senza romperlo in 2.
Per me si sta esagerando, già un 4 pollici è grande.
A trovargli dei difetti, lo trovo un po' troppo spesso, rispetto a modelli concorrenti appena usciti, e con 185g non è certo un peso piuma, anche se pesa meno del Dell Streak da 5".
Però non ho 500€ da s*uttanarci purtroppo...
Però non ho 500€ da s*uttanarci purtroppo...
in effetti come elemento "accessiorio" costicchia...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".