Il Pentagono censura Google Maps Street View

Il Pentagono proibisce agli equipaggi di Google Maps di riprendere immagini per la funzione Street View all'interno delle basi militari
di Roberto Colombo pubblicata il 08 Marzo 2008, alle 09:04 nel canale WebCome riporta USA Today, il dipartimento della difesa americano ha diffidato Google Maps dal pubblicare immagini delle basi americane nella sua funzionalità Street View. La richiesta del Pentagono arriva dopo la pubblicazione, per errore, delle immagini riprese al livello del terreno dell'interno di una base militare del Texas.
Il dipartimento della difesa ha comunicato a tutte le proprie basi di non permettere la ripresa delle immagini interne alle basi, per evitare ulteriori pubblicazioni. In ogni caso sembra che l'errore sia dovuto all'equipaggio incaricato di fare le riprese, che erroneamente si è introdotto, dopo aver chiesto autorizzazione, nella base texana.
Le immagini sono poi finite sul web assieme al resto del percorso mappato dell'equipaggio. Già parlando delle foto aeree ci eravamo posti alcuni interrogativi a proposito della presenza delle basi americane sulle mappe. Questo episodio conferma che l'attenzione in merito alla sicurezza nazionale negli USA resta alta.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoimmagino la conversazione radio...
"base quí volo AJ32 in volo di ripresa fotografica sulle vostre teste... richiediamo il permesso di fotografare tutti voi con la risoluzione di 10cm a pixel"
"volo AJ32 quí base... non rompete le scatole che c'é il superbowl... fate un po' come vi pare e andatevene in fretta!"
ma vi pare che un volo qualunque chiede il permesso di sorvolare una base militare senza dichiarare scopi e motivazioni???
io piú che censurare google per mettere una pezza metterei in graticola chi ha dato il permesso di sorvolo a certi voli...
se poi mi dite che la stessa ditta che ha fatto il volo ha anche fini strategici utili alla US Army, e che quel volo era utile anche ai militari, ribadisco che la censura non va fatta a google, ma alla ditta che fornisce quelle foto a google e a chiunque le chieda (e le paghi...)
io piú che censurare google per mettere una pezza metterei in graticola chi ha dato il permesso di sorvolo a certi voli...
se poi mi dite che la stessa ditta che ha fatto il volo ha anche fini strategici utili alla US Army, e che quel volo era utile anche ai militari, ribadisco che la censura non va fatta a google, ma alla ditta che fornisce quelle foto a google e a chiunque le chieda (e le paghi...)
quoto...
cmq,ammesso che l'immagine sia una di quelle incriminate....il B-1b non è malaccio a vedersi dall'alto...
http://www.autoblog.com/2007/06/01/...-a-look-at-you/
(E devono pure diramare un comunicato ufficiale alle loro basi per non permettere altre riprese...molto Sturmtrupper....
@ Souldust
infatti pure io mi ero fatto ingannare dalla foto, ma l'articolo specifica "a livello del terreno" quindi non c'è alcun errore
A questo punto potrebbero organizzare dei safari all'interno delle loro basi con sconti per i dipendenti di FSB e servizi segreti cinesi
Immagino comunque che qualcuno non avrà fatto il proprio dovere, permettendo a quella telecamera con le ruote di entrare in una base militare...
cmq,ammesso che l'immagine sia una di quelle incriminate....il B-1b non è malaccio a vedersi dall'alto...
prova a dirlo a chi lo ha visto (o vedrà
Ho scoperto grazie a questo articolo la novità proposta da google maps...
Devo dire che da un lato è stupenda, ma dall'altro ha dell'inquietante!
Mi spiego: io stesso sono tornato, attraverso le foto scattate a rivedere alcuni posti dove ero stato, ma guardando le panoramiche ed utilizzando lo zoom devo dire che si possono leggere targhe, ed identificare persone con chiarezza...
Secondo voi non è ai limiti della legalità?Dove finisce la privacy?
una cosa può possedere un intrinseca bellezza che esula dallo scopo per cui è stata creata..
pure una katana è bella...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".