Una tastiera e un pennino possono trasformare un tablet in un laptop? Con OPPO Pad 2 si! Ecco come funziona
![Una tastiera e un pennino possono trasformare un tablet in un laptop? Con OPPO Pad 2 si! Ecco come funziona](/i/n/oppopad2_keypen_160.jpg)
OPPO Pad 2 è il nuovo tablet di fascia alta dell'azienda cinese, che punta a conquistare il segmento professionale con un dispositivo completo e versatile. Grazie al potente hardware interno e al generoso display da 11,6 pollici con risoluzione 2K, OPPO Pad 2 è adatto per qualsiasi attività, dall'intrattenimento al gaming. Ma è con gli accessori opzionali, la tastiera Smart Touchpad Keyboard e la OPPO Pencil, che il tablet mostra il suo vero potenziale nell'ambito della produttività. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di OPPO Pad 2 e come tastiera e pennino ne ampliano le possibilità d'uso.
OPPO Pad 2 sfoggia un design moderno ed elegante, con cornici sottili e corpo in metallo dalle linee arrotondate. Con uno spessore di soli 6,54 mm e un peso di 515 g è estremamente compatto e maneggevole. Il display da 11,61 pollici ha una risoluzione di 2800x2000 pixel, per una densità di 296 PPI. Si tratta di un pannello LCD IPS con tecnologia OLED Black Calibration che garantisce neri profondi e contrasto elevato. La frequenza di aggiornamento a 120Hz assicura fluidità nei movimenti, mentre la luminosità massima di 500 nit rende i contenuti sempre leggibili anche all'aperto. Il display occupa il 90% della superficie frontale ed è certificato SGS per la cura degli occhi, riducendo l'affaticamento durante le lunghe sessioni di utilizzo.
OPPO Pad 2 monta il potente chipset MediaTek Dimensity 9000, realizzato con processo produttivo a 4nm. La CPU octa-core con quattro core Cortex-A78 e quattro Cortex-A55 è in grado di raggiungere la frequenza massima di 3,05GHz, mentre la GPU Mali-G710 MC10 garantisce prestazioni grafiche di fascia alta. Completano la scheda tecnica 8GB di RAM LPDDR5 e 256GB di storage interno UFS 3.1. Si tratta di specifiche che consentono di eseguire qualsiasi applicativo in maniera fluida e reattiva, anche quelli più impegnativi come giochi 3D o software di fotoritocco. Anche con l'utilizzo in multitasking il tablet non mostra incertezze.
OPPO Pad 2 offre un comparto connettività completo ed aggiornato. Oltre al Wi-Fi 6 stabile e veloce, è presente il Bluetooth 5.3 per la connessione con accessori esterni. Non manca poi una porta USB-C 3.1 per il trasferimento dati ad alta velocità. Degna di nota la presenza di ben quattro altoparlanti con supporto Dolby Atmos, per un audio immersivo e coinvolgente durante la riproduzione di film e serie TV. OPPO Pad 2 è inoltre dual SIM, consentendo di utilizzare due numeri telefonici contemporaneamente.
Nonostante le dimensioni contenute, OPPO è riuscita a integrare nel tablet una capiente batteria da 9510 mAh. Grazie anche alle ottimizzazioni software, l'autonomia arriva fino a 16 ore consecutive di utilizzo. E con la ricarica rapida SUPERVOOC da 67W bastano 80 minuti per una carica completa.
Sul retro del tablet è presente una fotocamera da 13MP con apertura f/2.2, messa a fuoco automatica e flash LED. Si tratta di un sensore in grado di scattare foto di buona qualità in diversi contesti. La fotocamera anteriore da 8MP è ottimizzata per videochiamate e live streaming nitidi e fluidi.
OPPO Pad 2 viene fornito con Android 12 personalizzato dall'interfaccia ColorOS 13. Si tratta di un software maturo e ricco di funzionalità dedicato alla produttività. Con lo schermo diviso è possibile visualizzare due app fianco a fianco, trascinando contenuti dall'una all'altra. L'accesso ad applicazioni recenti e preferite è rapido grazie alla barra laterale personalizzabile. E le finestre mobili consentono di aprire le app finestre fluttuanti sopra qualsiasi altra applicazione aperta. Il tablet può davvero sostituire un computer portatile per lavorare in mobilità.
Gli accessori per OPPO Pad 2 sono la chicca di questo dispositivo. Ecco come funzionano
Ma ora parliamo dei suoi incredibili accessori che trasformano questo tablet in un potente notebook. La tastiera che trasforma OPPO Pad 2 in un laptop la Smart Touchpad Keyboard è l'accessorio fondamentale per trasformare OPPO Pad 2 in un vero e proprio laptop ultraportatile. La custodia con tastiera si aggancia magneticamente al retro del tablet, allineandosi automaticamente senza bisogno di Bluetooth o abbinamento. In un attimo il tablet è pronto per essere utilizzato come computer portatile.
La tastiera ha un design minimal ed elegante per integrarsi al meglio con lo stile di OPPO Pad 2. I tasti a isola sono comodi e spaziosi, con una corsa ottimizzata per la scrittura rapida e confortevole. Il layout italiano consente di digitare testi senza necessità di ambientazione. Inoltre i tasti funzione consentono di regolare luminosità, volume e altre combinazioni rapide. Il touchpad si integra rendendo l'esperienza d'uso simile a quella di un laptop, consentendo di muovere il puntatore sul display in modo preciso.
La Smart Touchpad Keyboard si ricarica in wireless grazie alla batteria di OPPO Pad 2, quindi non necessita di cavi o procedura di accoppiamento. Basta agganciarla al tablet per iniziare a scrivere, con una praticità senza eguali. La digitazione risulta estremamente comoda e la presenza del touchpad semplifica la navigazione nell'interfaccia, la selezione del testo e l'interazione con le app. Attivando la modalità desktop, OPPO Pad 2 può davvero sostituire un notebook tradizionale, con tutti i vantaggi della portabilità e versatilità di un tablet.
In abbinamento alle funzionalità software del tablet, come split screen e finestre mobili, l'esperienza di produttività è eccellente. Si possono gestire documenti, fogli di calcolo, presentazioni, posta elettronica, chat e molto altro velocemente. La Smart Touchpad Keyboard migliora notevolmente l'interazione con le app rispetto alla digitazione touch, rendendo OPPO Pad 2 uno strumento efficiente per lo smart working e il lavoro in mobilità.
Il secondo accessorio è la OPPO Pencil, un pennino che offre un'esperienza utente ancora più completa. Grazie alla tecnologia avanzata, questo stilo consente di scrivere, disegnare e prendere appunti in modo estremamente naturale sul display del tablet. La OPPO Pencil implementa una latenza minima di appena 2ms, per una reattività istantanea. Ma soprattutto vanta 4096 livelli di pressione, riproducendo perfettamente l'esperienza reale di pennino su carta.
I materiali antiscivolo della OPPO Pencil ne migliorano il grip durante l'utilizzo. La punta ha un diametro di 0,25mm ed è realizzata per ridurre al minimo l'attrito sullo schermo. Grazie all'algoritmo proprietario, il tratto risulta uniforme e le linee dritte senza effetto tremolio. Sulla superficie liscia del pennino sono presenti due piccoli pulsanti personalizzabili: uno per attivare rapidamente la gomma, l'altro per cambiare velocemente strumento.
Quando non utilizzata, la OPPO Pencil si aggancia magneticamente al bordo superiore di OPPO Pad 2. In questo modo viene custodita al sicuro durante il trasporto ed è sempre a portata di mano quando serve. Allo stesso tempo la batteria integrata viene ricaricata in wireless dal tablet, garantendo un'autonomia fino a 11 ore di utilizzo continuativo. La ricarica rapida con appena 5 minuti di carica assicura fino a 90 minuti extra di operatività.
Grazie alla precisione assoluta, OPPO Pencil trasforma OPPO Pad 2 nel quaderno digitale definitivo. Si può scrivere, scarabocchiare, disegnare con precisione millimetrica utilizzando qualsiasi app di note o di disegno. Inoltre la OPPO Pencil migliora la produttività con le app business, permettendo di scrivere velocemente annotazioni su documenti, presentazioni e PDF.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infos
Curioso ribaltamento del detto "Se la mì nonna avea le rote, era un carretto"
A cui mi sento solo di rispondere "chi fa markette a capodanno fa markette tutto l'anno" che imho ci sta anzi oserei dire che ha più senso su hwu una pubblicità di un prodotto hitech piuttosto che articoli che parlano di questioni tributarie, solo che si sono scordati di disattivare i commenti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".