Tegra 4i: il nuovo chip per smartphone con modem LTE integrato

NVIDIA estende la propria gamma di soluzioni SoC della famiglia Tegra con Tegra 4i, modello che riduce le dimensioni rispetto a Tegra 4 integrando al proprio interno anche un modem LTE
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Febbraio 2013, alle 17:26 nel canale TabletNVIDIATegra
Il primo frutto dell'acquisizione di Icera da parte di NVIDIA vede quest'oggi la luce: parliamo di Tegra 4i, il primo SoC NVIDIA della famiglia Tegra di tipo single chip destinato al mercato delle soluzioni smartphone. Noto con il nome in codice di Grey, questa soluzione integra le tecnologie sviluppate da NVIDIA per le soluzioni Tegra destinate a sistemi tablet in un singolo chip, così da ridurre dimensioni e poter meglio far fronte alle esigenze specifiche delle soluzioni smartphone.
Per poter raccogliere l'interesse dei produttori di smartphone NVIDIA ha dovuto operare con Grey in due distinte direzioni. La prima è la riduzione delle dimensioni complessive del chip, requisito indispensabile per l'integrazione negli smartphone. La seconda è l'integrazione di modem LTE all'interno del chip, funzionalità che è un prerequisito indispensabile per gli smartphone di nuova generazione.
Tegra 4i differisce dal chip Tegra 4 in vari elementi; nella tabella seguente ne abbiamo messo a confronto le principali caratteristiche tecniche:
Modello |
Tegra 4 | Tegra 4i |
Core CPU | 4+1 | 4+1 |
Architettura CPU | ARM Cortex A15 | ARM Cortex A9 r4 |
Clock massimo | 1,9 GHz | 2,3 GHz |
clock GPU | 706 MHz | 732 MHz |
Core GPU | 72 | 60 |
Memoria | DDR3L - LPDDR3 | LPDDR3 |
Capacità memoria | 4 GB | 2 GB |
Display max | 3200x2000 | 1920x1200 |
HDMI | 4K (UltraHD) | 1080P |
Modem LTE | Opzione su chip esterno | Integrato i500 LTE |
Package | 23x23BGA 14x14 FCCSP |
12x12 POP 12x12 FCCSP |
Tecnologia produttiva | 28nm | 28nm |
In Tegra 4i troviamo un'architettura differente rispetto a quanto implementato in Tegra 4: la necessità di contenere le dimensioni complessive e integrare anche un modem LTE ha portato NVIDIA ad utilizzare un'architettura di CPU differente, abbandonando quella Cortex A15 di Tegra 4 in favore di una Cortex A9 r4. La superiore frequenza di clock massima, 2,3GHz contro 1,9GHz, permette di compensare in parte l'inferiore efficienza di questa architettura rispetto a quella A15. Dal versante GPU diminuisce il numero di cores, passato da 72 a 60, ma rimane presente quella che NVIDIA definisce come Computational Photography Architecture, quella serie di funzionalità specifiche per l'utilizzo di prodotti Tegra 4 come fotocamere.
Accanto al nuovo chip Tegra 4i NVIDIA ha presentato anche la propria piattaforma smartphone di riferimento, indicata con il nome di Phoenix. E' composta da display da 5 pollici di diagonale, con risoluzione di 1920x1080 pixel, funzionalità 4G LTE e spessore complessivo di 8 millimetri. Questa piattaforma, nelle intenzioni di NVIDIA, dovrà fungere da base di sviluppo per i partner così che possano proporre propri modelli di smartphone di fascia alta basati su architettura Tegra 4i.
E' ipotizzabile che al Mobile World Congress 2013 di Barcellona, evento che aprirà i battenti la prossima settimana, emergeranno nuove informazioni su questa architettura e su quella Tegra 4 annunciata al CES. Mancano per il momento informazioni su quali produttori di smartphone, oltre che di tablet, adotteranno queste due proposte nei propri modelli.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon male. L'unica cosa che mi fa girare e' che sto aspettando a prendere un tablet (oppure una soluzione alla Padfone che visto che ci sono cambio tutto) ma da quanto corrono o mi decido un giorno e chissenefrega oppure continuo ad aspettare all'infinito...
ERRI! il modulo radio (3g 4g wifi) lo integrano tutti nel soc da molto.
gli unici che non lo fanno parlando si soc commerciali erano nvidia e texas instruments.
Persino soc econimici come il novathor8500 lo integrano idem i mediatek.
comunque bel rebrand alla fine è un tegra 3,5 più che un 4, imho era meglio un bel dual core a15 piuttosto che questo quad a9
La cosa che mi chiedo è se il modulo LTE è disattivabile, se LTE ciuccia batteria come il 3G non sarebbe una questione di poco conto.
Io attualmente tengo il 3G sempre spento, tanto per ricevere mail e messaggi su whatsapp basta e accendo il 3G solo se devo navigare, scaricare gli allegati delle mail, caricare foto in cloud e simili.
Non dico che così ho il doppio di autonomia ma quasi.
SI SI ma sempre di a9 si parla.
c'è il problema delle frequenze.... o si finisce come Apple?
c'è il problema delle frequenze.... o si finisce come Apple?
il chip è riprogrammabile come si vuole.
Un po' come dire che una dacia e un'audi sono la stessa cosa perchè hanno la stessa cilindrata.
no ma il tegra 4 è basto su a15 il tegra 3 su a9
se questo è un a9 per quanto revisionato secondo te è più simile a un tegra 3 o a un 4?
le prestazioni lato cpu sono comunque inferiori, anche se hanno pompato la frequenza, certo fatto cha chi ci propina anni di rebranding non è strano
Mi chiedo se sai cos'è un rebrand, è venderti lo stesso prodotto con un nome diverso.
Qui hanno cambiato revisione dei core, la parte gpu, integrato lte, cambia persino il package.
Insomma è sempre un chip arm quad core basato su A9 ma è tutto diverso.
infatti io l'ho chiamto tegra 3,5, capisco che dal punto di vista marketing non sarebbe il massimo ed è meglio chiamarlo tegra 4 e qualcosa.
mi ricorda tanto le geforce 4 mx, che altro non erano che delle geforce 2 con la gpu revisonata, memoria migliore e package diverso, solo che rimanevano dx7 a differenza delle vere geforce 4.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".