Sempre più Transformer nei futuri prodotti Asus

Al Computex l'azienda taiwanese anticipa quelle che saranno le soluzioni attese sul mercato nei prossimi mesi. Il concetto di tablet invade ora i portatili come gli all in one
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Giugno 2012, alle 11:17 nel canale TabletASUS
Importanti novità da Asus dal Computex 2012 di Taipei. Al pari di quanto mostrato da Acer questa mattina l'azienda taiwanese ha annunciato novità nella propria gamma di soluzioni tablet, in abbinamento a sistema operativo Windows 8 sia in versione x86 sia in quella RT con abbinamento ad architettura ARM.
Asus Tablet 810 è il primo prodotto tablet di Asus basato su architettura x86; nello specifico si tratta di una CPU Intel Atom di prossima generazione, non meglio specificata da Asus, con schermo da 11,6 pollici di diagonale di tipo Super IPS+. La docking station integra la tastiera e una batteria supplementare, al pari di quanto già proposto da Asus con le altre soluzioni della famiglia Transformer, mentre la dotazione onboard è completata da una memoria di sistema da 2 Gbytes e da un'unità eMMC da 64 Gbytes di capacità. La fotocamera frontale è da 2 Mpixel, mentre quella principale raggiunge gli 8 Mpixel.
A completare le funzionalità integrate in Asus Tablet 810 troviamo anche il giroscopio, bussola elettronica e un sensore NFC integrato che permette la sincronizzazione con altri dispositivi compatibili con questo standard.
Il secondo nuovo tablet di Asus è modello Tablet 600: in questo caso il sistema operativo abbinato è quello Windows RT, con una costruzione più semplice rispetto al modello Tablet 810 così da poter approcciare un segmento di mercato maggiormente accessibile al vasto pubblico. L'architettura utilizzata è quella Tegra 3 di NVIDIA, con una dotazione di memoria di sistema di 2 Gbytes e storage locale nella forma di un'unità eMMC da 32 Gbytes totali.
Lo schermo ha diagonale di 10,1 pollici, con risoluzione di 1.366x768 pixel, con possibilità di gestire sino a 10 punti touch contemporaneamente. Non mancano, al pari di Tablet 810, le due fotocamere da 2 Mpixel e da 8 Mpixel, oltre al sensore NFC integrato, al giroscopio e alla bussola elettronica.
Asus Transformer All in One importa il concetto di Tablet con docking nei sistemi all in one: lo schermo può venir scollegato dalla base ed utilizzato lontano dal sistema. Una volta scollegato lo schermo può gestire un doppio sistema operativo: quello Windows 8 tramite remote desktop oppure quello Android attraverso un chip ARM che è stato integrato direttamente all'interno del display.
Asus Tranformer Book è invece l'evoluzione della famiglia Transformer che secondo Asus vuole abbinare la potenza di elaborazione propria di un notebook alla flessibilità d'utilizzo di un tablet. In questo caso la base è composta da un processore Intel della famiglia Ivy Bridge, con display che può venir scollegato e utilizzato come tablet. Asus proorrrà questa soluzione con display da 11,6, 13 oppure 14 pollici in abbinamento alle differenti versioni di processore Ivy Bridge proposte da Intel.
Asus Taichi è l'ultima novità presentata da Asus: si tratta di un sistema Ultrabook che integra un secondo schermo dietro quello principale. Una volta richiuso lo schermo secondario permme di usare il sistema come un tablet PC, mentre se lo schermo è aperto i due schermi possono visualizzare schermate differenti (ad esempio un programma di produttività personale sullo schermo rivolto verso lo schermo e un video in riproduzione nel secondo schermo). In termini di caratteristiche hardware Asus non ha fornito specifiche dettagliate ma di fatto secondo l'azienda non ci sono differenze rispetto ad un sistema Ultrabook della famiglia Zenbook.
Quale sintesi della conferenza stampa di Asus al Computex 2012 possiamo affermare che l'azienda taiwanese vuole portare sempre più avanti il proprio concetto di Transformer, fornendo ai propri clienti prodotti che possano venir il più possibile utilizzati in modalità differenti, venendo incontro ad un ampio spettro di scenari d'utilizzo. Alcuni di essi stupiscono, come ad esempio Asus Taichi, ma dopo l'iniziale meraviglia si fatica a capire in che modo queste soluzioni potranno poi venir effettivamente utilizzate appieno dagli utenti in modo da sfruttarne al meglio tutti i componenti integrati.
Nella gallery di immagini raccolte durante l'evento Asus sono inclusi vari scatti dei nuovi prodotti, oltre alle slide della presentazione contenenti ulteriori informazioni tecniche sulle novità presentate.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEffettivamente può tornare utile...
è davvero fastidioso, quasi al pari di trovare silicone come traduzione di silicon
ma anche per chi scrive, che senso avrebbe un compasso elettronico?
per fare cerchi perfetti?
e che diamine
l'all in one è interessante
Vedo che asus ne propone di tutti i tipi,dal padphone al megatablet,devo dire che è sempre stata lei a lanciare la moda dei netbook......Ps. Prossimamente Asus commercializzerà un Server tower. Nome in codice: -Sentinel Prime- LOL
Quando serve fa da tablet e per il resto del tempo fa da notebook con tutti i sw win based che utilizzo.
Grazie della segnalazione; ovviamente si trattava della bussola. La notizia è stata corretta
Ps. Prossimamente Asus commercializzerà un Server tower. Nome in codice: -Sentinel Prime- LOL
Ovviamente no, sono prodotti che saranno lanciati a fine ottobre in occasione del lancio di Windows 8 ed in versione definitiva. Hanno sfruttato la fiera per mostrarli, infatti anche la dicitura "prossimo Intel Atom" sta a celare un prodotto Intel non ancora presentato ma già bello e pronto da lanciare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".