OPPO Pad 3 Pro: il tablet potente e versatile! La recensione

OPPO Pad 3 Pro: il tablet potente e versatile! La recensione

Abbiamo provato l'ultimo tablet di OPPO, il Pad 3 Pro. Parliamo di un device molto interessante, dalla scheda tecnica di alto livello. Ma come funziona nell'uso quotidiano e quali sono i suoi punti di forza? Ve lo raccontiamo nella nostra recensione

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Tablet
Oppo
 

OPPO Pad 3 Pro, il nuovo tablet di punta del brand cinese, è il protagonista di questa recensione. Parliamo di un tablet Android di fascia alta, lanciato come successore del già apprezzato OPPO Pad 2. Ma andiamo a vedere miglioramenti, funzioni ed esperienza di questo device.

Partendo dal design, il tablet riprende l'estetica del suo predecessore, con un corpo in metallo unibody spesso solo 6,49 mm e un peso di 586 grammi. Nel nostro caso abbiamo ricevuto la versione di colore Starlit Blue (unica disponibile in Italia), un blu scuro cangiante. Il design è molto elegante e semplice nella sua estetica, con materiali di alta qualità. La fotocamera è inserita all'interno di un'isola circolare leggermente sporgente. Unica pecca è la poco oleofobicità, sia nella parte del display che in quella della scocca.

Al centro dell'esperienza utente troviamo il processore Snapdragon 8 Gen 3 Mobile Platform Leading Version, una versione potenziata del già performante chip di Qualcomm. Con una frequenza di clock del core principale che raggiunge i 3,4 GHz, OPPO Pad 3 Pro promette prestazioni ai vertici della categoria per i tablet Android. L'hardware di punta è completato da configurazioni di memoria che arrivano fino a 12 GB di RAM LPDDR5X e 256 GB di storage UFS 4.0.

Passando al display, altro punto di forza, è un'unità da 12,1 pollici che mantiene il caratteristico rapporto 7:5 visto sul predecessore, ma alza l'asticella con una risoluzione 3K (3000 x 2120 pixel) e una densità di 303 PPI. Inoltre, il device gode di una frequenza di aggiornamento adattiva che raggiunge 144 Hz e una luminosità di picco di 900 nit. Non manca il supporto a Dolby Vision e la copertura del 96% dello spazio colore NTSC completano un pacchetto multimediale di alto livello.

L'audio non è da meno, con un sistema a 8 altoparlanti che include un subwoofer per bassi profondi. Abbiamo anche la certificazione Hi-Res con tecnologie audio spaziali.

Sul fronte dell'autonomia, OPPO ha integrato una batteria da 9510 mAh che promette oltre 40 giorni di standby. Per quanto riguarda la ricarica rapida, OPPO ha scelto la SUPERVOOC 2.0 da 67W capace di caricare il tablet in circa un'ora.

Sul fronte della connettività, il tablet supporta Wi-Fi 7, Wi-Fi 6 e le precedenti generazioni, oltre al Bluetooth 5.4, garantendo connessioni veloci e stabili. La porta USB Type-C serve sia per la ricarica che per il collegamento di accessori audio.

Il sistema operativo ColorOS 14.1, basato su Android, arricchisce l'esperienza utente con funzionalità esclusive. Tra queste, spicca l'AI ToolBox, che integra strumenti di intelligenza artificiale per migliorare la produttività. Funzioni come AI Speak per la lettura ad alta voce dei testi, AI Summary per il riassunto automatico di articoli e AI Writer per la generazione di contenuti basata su immagini e testo, rendono l'OPPO Pad 3 Pro uno strumento versatile per diverse tipologie di utenti.

La funzione Boundless View permette di aprire fino a tre app contemporaneamente, superando i limiti fisici dello schermo e ottimizzando il multitasking. Inoltre, le capacità di connessione con altri dispositivi OPPO, come la funzione Auto Connect e la condivisione dello schermo, facilitano l'integrazione del tablet in un ecosistema più ampio di prodotti del marchio.

Specifiche tecniche OPPO Pad 3 Pro

  • Sistema operativo: ColorOS 14.1 basato su Android
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 Mobile Platform Leading Version, CPU Kryo fino a 3.4 GHz, GPU Adreno 750 @ 1 GHz
  • Memorie: Fino a 12 GB di RAM LPDDR5X e fino a 256 GB di storage UFS 4.0
  • Display: LCD da 12,1 pollici, risoluzione 3000 x 2120 pixel, densità di 303 PPI, refresh rate adattivo fino a 144 Hz, luminosità di picco di 900 nit, supporto Dolby Vision
  • Fotocamere posteriori: Sensore da 13 MP con supporto alla stabilizzazione EIS e zoom video
  • Fotocamera anteriore: Sensore da 8 MP
  • Connettività: Wi-Fi 7 (802.11be), Wi-Fi 6 (802.11ax), Bluetooth 5.4, porta USB Type-C
  • Batteria: Capacità di 9510 mAh con oltre 40 giorni di standby dichiarati
  • Ricarica: Ricarica rapida SUPERVOOC 2.0 da 67W
  • Dimensioni: Lunghezza: 268,66 mm; Larghezza: 195,06 mm; Spessore: 6,49 mm
  • Peso: 586 g

Design ed esperienza d'uso

Il corpo in metallo unibody del Pad 3 Pro , con uno spessore di soli 6,49 mm e un peso di 586 grammi, offre un equilibrio perfetto tra robustezza e portabilità. La finitura Starlit Blue possiamo dire che, secondo l'azienda, evoca la tranquillità di un cielo notturno, con riflessi cangianti che variano a seconda dell'illuminazione. Il rapporto 7:5 dello schermo, ispirato alle dimensioni di un foglio A4, offre una superficie di visualizzazione più ampia rispetto ai tipici tablet da 12 pollici.

La presa del tablet risulta confortevole grazie ai bordi arrotondati e agli angoli smussati, che permettono di utilizzarlo per lunghi periodi senza affaticamento. La disposizione dei tasti e delle porte è stata studiata per garantire un accesso intuitivo e comodo a tutte le funzionalità del dispositivo.

L'OPPO Pad 3 Pro si integra perfettamente con una serie di accessori che ne amplificano le potenzialità, ma che non abbiamo ancora provato. La Smart Touch Keyboard, recentemente aggiornata, promette un'esperienza di digitazione simile a quella di un laptop, grazie al suo ampio touchpad che supporta gesti intelligenti. La tastiera, dotata di batteria integrata, può essere utilizzata anche separatamente, offrendo maggiore flessibilità d'uso.

L'OPPO Pencil 2 Pro rappresenta un notevole passo avanti nell'esperienza di scrittura e disegno digitale. Con 16.000 livelli di sensibilità alla pressione e la capacità di simulare diversi effetti di inchiostro, offre una sensazione naturale, quasi indistinguibile dalla scrittura su carta. L'aggiunta di effetti sonori simulati che replicano il suono di una matita sulla carta aumenta ulteriormente questa sensazione di autenticità.

Software e prestazioni

Lato software il sistema operativo ColorOS 14.1, basato su Android, offre un'esperienza utente fluida e ricca di funzionalità, pensata per massimizzare la produttività e la creatività. Ma andiamole a vedere.

Il top dell'esperienza software di OPPO Pad 3 Pro è l'AI ToolBox, una suite di strumenti basati sull'intelligenza artificiale che rivoluziona l'interazione con il dispositivo, come abbiamo già visto su altri dispositivi OPPO di ultima generazione. Integrata nella barra laterale del sistema, l'AI ToolBox è facilmente accessibile e offre una serie di funzionalità avanzate:

  • AI Speak: Trasforma il testo in voce, permettendo di ascoltare articoli e documenti mentre si svolgono altre attività.
  • AI Summary: Genera rapidamente riassunti di articoli lunghi, ottimizzando i tempi di lettura e comprensione.
  • AI Writer: Crea contenuti testuali basandosi su immagini e brevi descrizioni, supportando varie piattaforme social.
  • Recording Summary: Trascrive e riassume automaticamente le registrazioni audio, con la possibilità di esportare trascrizioni modificabili con timestamp.

Lato hardware, lo Snapdragon 8 Gen 3 Mobile Platform Leading Version è il motore di OPPO Pad 3 Pro, in grado di offrire prestazioni ai vertici della categoria per i tablet Android, come dimostrano i benchmark. La GPU Adreno 750, operante a 1 GHz, completa il quadro offrendo capacità grafiche di alto livello, ideali per gaming e applicazioni creative esigenti. La combinazione di fino a 12 GB di RAM LPDDR5X e storage UFS 4.0 fino a 256Gb assicura un multitasking fluido e tempi di caricamento ridotti al minimo.

Anche qui, OPPO ha implementato il Trinity Engine, un sistema di ottimizzazione che adatta dinamicamente le prestazioni del chip alle esigenze specifiche delle applicazioni. Il Trinity Engine va oltre, migliorando anche la gestione della memoria, la connettività di rete e le prestazioni del display. Il risultato è un'esperienza utente costantemente reattiva e ottimizzata, indipendentemente dal carico di lavoro.

L'OPPO Pad 3 Pro ridefinisce il concetto di produttività su tablet con funzionalità avanzate:

  • Boundless View: Permette di aprire fino a tre app contemporaneamente, superando i limiti fisici dello schermo e ottimizzando il multitasking.
  • Connettività Seamless: La funzione Auto Connect facilita la connessione con altri dispositivi OPPO, mentre la condivisione dello schermo e il trasferimento di file diventano operazioni immediate.
  • Compatibilità Universale: Il tablet può aprire e convertire una vasta gamma di formati di file, inclusi i documenti iWork di Apple, superando le barriere tra ecosistemi diversi.

Antutu 10

Punteggio

Geekbench 6

Single-Core

Geekbench 6

Multi-Core

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Onscreen

GFX Bench 5

Car Chase - Onscreen

GFX Bench 5

Car Chase - Offscreen (1080p)

Google Octane 2.0

Octane Score

Speedometer 2.0

Test via browser

Display

Lo schermo da 12,1 pollici mantiene il caratteristico rapporto 7:5, una scelta di design che si ispira alle dimensioni di un foglio A4 e offre una superficie di visualizzazione più ampia rispetto ai tipici tablet da 12 pollici. La risoluzione 3K (3000 x 2120 pixel) è un vero punto di forza di questo dispositivo. Con una densità di pixel di 303 PPI, le immagini risultano incredibilmente nitide e dettagliate, rendendo ogni contenuto visivo una vera gioia per gli occhi.

Un altro elemento che distingue questo display è la frequenza di aggiornamento adattiva fino a 144 Hz, una caratteristica che garantisce una fluidità visiva eccezionale durante lo scorrimento e la navigazione e si adatta anche dinamicamente al contenuto visualizzato, ottimizzando il consumo energetico quando non è necessaria una frequenza così elevata. La luminosità di picco dichiarata di 900 nit è un altro aspetto degno di nota.

Il supporto per Dolby Vision HDR eleva ulteriormente l'esperienza visiva, offrendo colori vividi, contrasti più marcati e dettagli più profondi. OPPO ha prestato particolare attenzione anche al comfort visivo. Il display è certificato TÜV Rheinland per la cura intelligente degli occhi 3.0, con una tecnologia di riduzione della luce blu a livello hardware che riduce le emissioni dannose che causano l'affaticamento degli occhi. La modalità notturna adattiva regola la temperatura del colore dalle 17:00 alle 7:00 per promuovere il rilascio naturale di melatonina, contribuendo a un migliore riposo notturno.

Le specifiche tecniche sono al top, ma vediamo come si è comportato nei nostri test di laboratorio.

Display

Abbiamo messo sotto torchio OPPO Pad 3 Pro con i nostri strumenti di laboratorio, e sono emersi risultati di ottimo livello per il display integrato. In termini di luminosità abbiamo rilevato un picco di circa 750 nit, sia con area dello schermo "attiva" per il 15%, sia con un campione interamente bianco.

Luminanza

Area 15%

Luminanza

Area 100%

Ottimo anche il rapporto di contrasto, misurato in circa 1140:1 nei profili con colori più accesi (Vivido e Naturale) e 1040:1 circa per quanto riguarda il profilo Pro, il più preciso grazie a un bilanciamento del bianco calibrato in maniera accurata secondo lo standard D65 (6500°K). Si tratta di valori nella media della categoria nella fascia di prezzo del flagship di OPPO, che garantiscono una buona visibilità anche in situazioni di forte luce ambientale.

Profilo Pro

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

OPPO Pad 3 Pro - Profilo Pro
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.84%133.23%
. DCI P3 D6597.96%98.21%
. Adobe RGB88.29%98.76%
. BT.202070.46%70.46%

Bilanciamento RGB

OPPO Pad 3 Pro - Profilo Pro

Curva di Gamma SDR

OPPO Pad 3 Pro - Profilo Pro
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 1,043 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

OPPO Pad 3 Pro - Profilo Pro

Riportiamo i risultati che abbiamo ottenuto con il profilo Pro, il più fedele in termini di riproduzione cromatica grazie a una calibrazione di fabbrica certosina. Tutte le metriche che prendiamo come riferimento per saggiare la bontà di un pannello sono rispettate: il bilanciamento del bianco, per iniziare, è ottimo, con una temperatura di circa 6300°K lungo tutta la progressione tonale della scala dei grigi, che è fedele anche in termini di gamma secondo lo standard 2.2. Sono corrette anche le saturazioni massime, con un triangolo di gamut pari al 98% sia in termini di dimensioni che di copertura. Con valori così precisi nella calibrazione di serie, c'è da attendersi un DeltaE medio molto basso. E infatti è così: 1,1, che sottolinea una precisione di livello professionale per quanto riguarda le immagini riprodotte con questo display.

Autonomia e batteria

Sotto la scocca di questo tablet troviamo un'ampia batteria da 9510 mAh, che promette, secondo l'azienda, una lunga autonomia. Nei nostri test di durata 'OPPO Pad 3 Pro ha dimostrato di poter resistere per circa 14 ore di utilizzo continuo, un risultato che lo posiziona ai vertici della categoria dei tablet Android in termini di autonomia.

Quando arriva il momento di ricaricare, OPPO Pad 3 Pro non delude. Il dispositivo supporta la tecnologia di ricarica rapida SUPERVOOC 2.0 da 67W, che rappresenta un significativo passo avanti rispetto a molti concorrenti nel mercato dei tablet. Tradotto, significa che in soli 50 minuti il tablet può passare dallo 0% al 99% di carica.

Fotocamera

Lato fotografico, OPPO Pad 3 Pro rimane nella media, senza eccellere ma neanche deludere. Insomma non è sicuramente la killer feature del device, ma come sappiamo è difficile trovare un tablet con comparti fotografici di livello smartphone.

Nel dettaglio, il tablet è dotato di una fotocamera posteriore da 13 MP, all'altezza di catturare immagini nitide e dettagliate. Un aspetto particolarmente interessante è il supporto per lo zoom video, che permette di avvicinarsi ai soggetti durante le riprese senza compromettere significativamente la qualità dell'immagine. La stabilizzazione elettronica dell'immagine (EIS) è un'altra caratteristica degna di nota della fotocamera posteriore. In soldoni parliamo di risultati buoni per il settore, ma non eccellenti.

Sul fronte, OPPO Pad 3 Pro presenta una fotocamera da 8 MP ottimizzata per le videochiamate. Sebbene non supporti lo zoom video come la fotocamera posteriore, offre comunque una qualità dell'immagine adeguata per le esigenze di comunicazione visiva quotidiane.

La parte più interessante di questo comparto è senza dubbio l'integrazione dell'AI Eraser 2.0, una funzionalità avanzata che permette di rimuovere oggetti indesiderati dalle foto con un semplice tocco, senza la necessità di una selezione manuale. L

Un'altra caratteristica interessante è la funzione di scansione dei documenti potenziata dall'intelligenza artificiale. Questa feature permette di trasformare rapidamente appunti di lezioni o presentazioni in PDF puliti e professionali. Il sistema regola automaticamente, corregge e applica un filtro classico in bianco e nero ai documenti scansionati. Con un solo clic, gli utenti possono convertire i loro documenti cartacei in file digitali pronti per essere salvati o condivisi. La funzione supporta anche l'elaborazione in batch, offrendo un notevole risparmio di tempo per chi lavora frequentemente con documenti cartacei.

Prezzi OPPO Pad 3 Pro

Il tablet OPPO Pad 3 Pro è stato recentemente lanciato in Italia con un prezzo consigliato di 599,99 euro per la sola configurazione disponibile 12+256 GB nella colorazione Starlit Blue. Inoltre, ci sono numerosi sconti sugli accessori se acquistati insieme al tablet. Infatti, la smart case viene venduta a soli 9,99 euro, il caricabatterie SUPERVOOC da 67W a soli 1,99 euro e le OPPO Enco X3i a soli 49,99 euro.

considerazioni finali

Punti di Forza:

  • Design e Materiali: Il tablet presenta un design elegante e robusto, con un corpo in metallo unibody spesso solo 6,49 mm e un peso di 586 grammi. La finitura Starlit Blue è particolarmente attraente e sofisticata .
  • Prestazioni: Equipaggiato con il potente Snapdragon 8 Gen 3 Mobile Platform Leading Version, offre prestazioni ai vertici della categoria. .
  • Display: Lo schermo da 12,1 pollici con risoluzione 3K e frequenza di aggiornamento adattiva fino a 144 Hz è un punto di forza, offrendo una fluidità visiva eccezionale e supporto a Dolby Vision .
  • Autonomia: La batteria da 9510 mAh assicura una lunga durata di utilizzo, con una ricarica rapida SUPERVOOC 2.0 da 67W che carica il dispositivo in circa un'ora .
Punti di debolezza:
  • Fotocamera: sebbene la fotocamera posteriore da 13 MP sia sufficiente per il settore, non eccelle, ma rimane nella media. La mancanza di oleofobicità sul display e sulla scocca è un'altra pecca .
  • Prezzo: il prezzo, seppur in linea con le specifiche pfferte, potrebbe essere considerato elevato per alcuni utenti.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kuriosone10 Gennaio 2025, 16:47 #1
A questo prezzo compri un notebook I3 o I5 altro che tablet ! sono fuori di testa !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^