La prima apparizione ufficiale di Asus Eee Pad Transformer 2

Nel corso della nottata (italiana) in occasione dell'AsiaD conference di Hong Kong, il CEO di Asus ha mostrato in anteprima mondiale la nuova soluzione tablet del colosso taiwanese
di Davide Fasola pubblicata il 20 Ottobre 2011, alle 10:38 nel canale TabletASUS
Nel corso della giornata di ieri avevamo pubblicato una notizia che mostrava un primo video promozionale del nuovo tablet di casa Asus, Eee Pad Transformer 2, nella quale ipotizzavamo una presentazione ufficiale nel corso dei mesi a venire.
Poche ore dopo, nel corso della notte per quanto riguarda la nostra penisola, in occasione dell' AsiaD conference di Hong Kong, il CEO della compagnia taiwanese Jonney Shih ha rivelato in anteprima il nuovo Asus Transformer 2. Non si è trattato di una vera e propria presentazione che avverrà il prossimo 9 di novembre ma comunque il nuovo tablet Asus ha fatto bella mostra di se per qualche minuto.
L'evoluzione del primo Transformer, che secondo le stime ha avuto un successo maggiore di quanto inizialmente ipotizzato da Asus, porterà per primo in dote il sistem on a chip Nvidia Tegra 3 con processore quad-core. Molto interessante anche il design sobrio ma allo stesso tempo elegante che racchiude tutta la tecnologia di cui è dotato questo prodotto in soli 8,3 mm di spessore.
Transformer 2 annovera inoltre nella sua scheda tecnica ben 2 porte USB, una HDMI e un lettore di SD card. Massima espandibilità quindi per il nuovo tablet Asus che, secondo le parole di Shih dovrebbe essere dotato di una batteria in grado di raggiungere 14 ore e mezzo di autonomia.
Come per la versione precedente di Transformer, anche in questo caso si avrà la possibilità di collegare il tablet a una docking station dotata di tastiera che lo trasforma in un vero e proprio netbook. La dock è anche in questa versione dotata di una batteria secondaria che allunga ulteriormente la durata dell'autonomia della soluzione.
Asus Eee Pad Transformer 2 giungerà sul mercato probabilmente entro il periodo natalizio e sarà equipaggiato con la nuova versione del sistema operativo Android, ovvero Ice Cream Sandwich.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto si che mi sembra un degno sostituto di un netbook.
x Fray
Non è vero che Amd non ha assolutamente niente. I vari Brazos sarebbero adatti ai tablets, ne è una prova i tablets di Acer e Msi con Brazos e Win7 (ad un prezzo troppo alto, ma lasciamo perdere). La vera domanda è perchè Asus e gli altri produttori non seguono l'esempio. Comunque questo Asus è un gran bell'oggetino...Questo se partirà costando 600€ promette bene in vista di un abbassamento di prezzi...
Mi incuriosiscono due cose:
1) ma le porte USB di che tipo sono?
2) ma sopra questi tablet è possibile installarci qualsiasi SO o sono in qualche modo bloccati?
Perchè se fosse possibile installarci qualsiasi cosa e se Android non fosse ancora pienamente funzionante con uno screen reader potrei prenderlo per poi metterci O Win O una distro Linux con GNOME...
mmm ora ci faccio un pensierino...
Questo se partirà costando 600€ promette bene in vista di un abbassamento di prezzi...
Mi incuriosiscono due cose:
1) ma le porte USB di che tipo sono?
2) ma sopra questi tablet è possibile installarci qualsiasi SO o sono in qualche modo bloccati?
Perchè se fosse possibile installarci qualsiasi cosa e se Android non fosse ancora pienamente funzionante con uno screen reader potrei prenderlo per poi metterci O Win O una distro Linux con GNOME...
mmm ora ci faccio un pensierino...
Puoi metterci su qualsiasi sistema operativo che supporti architettura ARM: Android, Windows 8 e forse un qualche Linux
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".