Il brand Lumia usato al posto di quello Surface?

Emergono varie indiscrezioni a seguito del completamento dell'acquisizione di Nokia da parte di Microsoft. Una recente mette alla porta il marchio Surface, sostituito nei tablet MIcrosoft da quello Lumia
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Giugno 2014, alle 08:31 nel canale TabletNokiaMicrosoftLumiaSurface
Il marchio Lumia a prendere il posto di quello Surface perle future generazioni di tablet sviluppate da Microsoft? Al momento questa è solo una indiscrezione riportato da evleaks ma decisamente interessante, quantomeno sulla carta, e non così improbabile come si potrebbe pensare.
E' evidente come Microsoft abbia sviluppato con notevole impegno la propria gamma di tablet della famiglia Surface in questi ultimi 2 anni, cercando in questo modo di proporre soluzioni differenti rispetto a quanto già presente sul mercato. Nel confronto attuale tra i brand Surface e Lumia è evidente come quest'ultimo abbia un impatto sui consumatori ben superiore, grazie al lavoro svolto da Nokia in questi ultimi anni per promuovere la propria gamma di smartphone.
Accanto a questo emerge l'ipotesi che Microsoft possa continuare a utilizzare il marchio Nokia per i propri prodotti smartphone, indicandoli come "Nokia by Microsoft". L'accordo attuale prevede che Microsoft possa utilizzare il marchio Nokia sino alla fine del prossimo anno ma è possibile che al momento attuale l'azienda americana stia rivedendo i propri piani, cercando un accordo che possa portarla a utilizzare il marchio Nokia più a lungo.
Segnaliamo come Nokia abbia presentato negli scorsi mesi un proprio tablet basato su sistema operativo Windows RT: si tratta del modello Lumia 2520, soluzione che ha ricevuto una tiepida accoglienza da parte del mercato non tanto per la costruzione e le caratteristiche tecniche quanto per il sistema operativo adottato.
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoprovalo per bene e poi lo capisci tu stesso
in alternativa questo può renderti l'idea (è un video di un utente niente pubblicità con "its magic!" e cose simili)
https://www.youtube.com/watch?v=wG1...UqA&index=1
in alternativa questo può renderti l'idea (è un video di un utente niente pubblicità con "its magic!" e cose simili)
https://www.youtube.com/watch?v=wG1...UqA&index=1
se non li compra nessuno c'é sempre un motivo e non servono video "indy" per farsi convincere del contrario.
Innanzi tutto il marketing e le pubblicità Microsoft le ha fatte e le fà tutt'ora, quindi non é certo la mancanza di sponsorizzazioni che decreta l'insuccesso dei suoi "tablet", inoltre i prodotti di successo non vengono certo venduti per le campagne mediatiche, basta con sta storiella riciclata da 4 soldi. La miglior pubblicità che si puo' fare di un prodotto é il caro vecchio PASSAPAROLA e se certi oggetti si vendono come il pane ed altri li apprezzate solo voi non é certo peché sono in torto tutti gli altri.
Innanzi tutto il marketing e le pubblicità Microsoft le ha fatte e le fà tutt'ora, quindi non é certo la mancanza di sponsorizzazioni che decreta l'insuccesso dei suoi "tablet", inoltre i prodotti di successo non vengono certo venduti per le campagne mediatiche, basta con sta storiella riciclata da 4 soldi. La miglior pubblicità che si puo' fare di un prodotto é il caro vecchio PASSAPAROLA e se certi oggetti si vendono come il pane ed altri li apprezzate solo voi non é certo peché sono in torto tutti gli altri.
Concordo con Acerbo...
Innanzi tutto il marketing e le pubblicità Microsoft le ha fatte e le fà tutt'ora, quindi non é certo la mancanza di sponsorizzazioni che decreta l'insuccesso dei suoi "tablet", inoltre i prodotti di successo non vengono certo venduti per le campagne mediatiche, basta con sta storiella riciclata da 4 soldi. La miglior pubblicità che si puo' fare di un prodotto é il caro vecchio PASSAPAROLA e se certi oggetti si vendono come il pane ed altri li apprezzate solo voi non é certo peché sono in torto tutti gli altri.
beh io mi trovo benissimo con il tablet MS e non posso che parlarne che bene scusatemi!
Innanzi tutto il marketing e le pubblicità Microsoft le ha fatte e le fà tutt'ora, quindi non é certo la mancanza di sponsorizzazioni che decreta l'insuccesso dei suoi "tablet", inoltre i prodotti di successo non vengono certo venduti per le campagne mediatiche, basta con sta storiella riciclata da 4 soldi. La miglior pubblicità che si puo' fare di un prodotto é il caro vecchio PASSAPAROLA e se certi oggetti si vendono come il pane ed altri li apprezzate solo voi non é certo peché sono in torto tutti gli altri.
Quindi?
Entro il prossimo anno dovrebbero fondere i due market (almeno così avevano detto), dunque non avrà più senso continuare a parlare di Phone e RT.
Tornando alla news, potrebbero usare il brand Lumia per tablet ARM e continuare solo con Surface Pro per la versione x86.
Mi piace sperimentare e usare varie piattaforme, tanto che a lavoro uso Windows da sempre (e mi ci trovo bene), a casa ho un macbook pro e come cellulare un Nexus 5.
Lato tablet ho un iPad air (soprattutto per la qualità costruttiva e il form factor, tanto che lo uso principalmente per leggere e per consultazioni rapide del web) ma ho usato per molti mesi anche un Asus Vivo Tab Smart, e dal mio punto di vista chi critica il lavoro fatto con la parte tablet di Windows 8 non ha ben in mente di quello che sta parlando.
Io posso capire che a livello Desktop alcuni se non molti siano infastiditi dalla presenza dell'interfaccia metro, ma qui si parla di tablet e in questa sfera di utilizzo Microsoft ha messo su un sistemino con i fiocchi a mio modo di vedere.
Per carità, i quadratoni possono piacere come no, ma a livello di sistema hanno fatto un ottimo lavoro. Chiaramente si può sempre migliorare ma la strada è quella giusta e fanno bene a continuare a percorrerla.
Ciò che manca (o almeno quando lo usavo io era così
... che poi è un peccato perchè lato strumenti di sviluppo la piattaforma Windows è proprio quella messa meglio. A partire dal C# (che reputo superiore sia al Java che ancor più all'Objective-C,e per quello che ho potuto vedere anche allo Swift), passando per il .NET, e senza scordare lo XAML (che tra feature del linguaggio, data binding e template lo reputo parecchio più funzionale della controparte XML di android, e eoni davanti a quell'obbrobrio dell'IB di Apple)... E poi vabbè, c'è Visual Studio (e qui non servono parole).
Purtroppo però è un pò un cane che si morde la coda: scarsa diffusione = pochi sviluppatori = poche applicazioni = vendite inferiori (e via dal principio).
L'unica è tener duro e cercare di crearsi uno zoccolo duro... e ovviamente cercare di migliorare sempre più il sistema...
Ah, ovviamente... My 2 Cents.
tecnicamente sono già fusi da qualche mese alcune app tipo Halo sono diventate uniche, se la compro sul lumia posso scaricarla ed usarla anche su surface e viceversa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".