Archos 101 XS: il tablet con la tastiera magnetica

Archos 101 XS: il tablet con la tastiera magnetica

Come differenziarsi da iPad e dal resto della concorrenza in ambito Tablet? Ad esempio con una cover magnetica con tastiera integrata: ecco la ricetta di Archos per il suo nuovo Archos 101 XS

di pubblicata il , alle 15:50 nel canale Tablet
iPadArchosApple
 
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Baboo8527 Agosto 2012, 12:42 #11
Originariamente inviato da: ziozetti
Il prezzo mi sembra più che dignitoso considerando la tastiera, l'hardware e la presenza di tutte le porte di connessione/espansione.


Scherzi vero? Ok che per Android 4 non serve piu' il dodecacore e la scheda grafica che fa girare crysis, ma un tablet Asus Transformer TF300T costa 399. E' vero, non ha la tastiera inclusa ma per 20 euro in piu' hai un quad core e il doppio dello spazio su disco interno...

Non mi sembra poco, per una volta tanto difendo il prezzo esorbitante di un tablet...
pabloski27 Agosto 2012, 12:56 #12
Originariamente inviato da: Baboo85
Scherzi vero? Ok che per Android 4 non serve piu' il dodecacore e la scheda grafica che fa girare crysis, ma un tablet Asus Transformer TF300T costa 399. E' vero, non ha la tastiera inclusa ma per 20 euro in piu' hai un quad core e il doppio dello spazio su disco interno...

Non mi sembra poco, per una volta tanto difendo il prezzo esorbitante di un tablet...


Sono dispositivi della stessa categoria e i prezzi sono in linea.

Il grosso problema è che costa di più costruire un aggeggio del genere che un pc.

La miniaturizzazione è bella ma costa.
Baboo8527 Agosto 2012, 13:02 #13
Si', ma ti diro' che ci marciano come pochi su sta cosa... Basta guardare i netbook, che sono partiti da 199 euro per arrivare a 500. Lasciamo perdere va. Qui almeno sono partiti coi prezzoni alti per evitare di nuovo la stessa storia.


Pero' ripeto, per 20 euro in piu' hai piu' spazio e piu' potenza, che al momento puo' sembrare una cosa superflua, ma se uno non pensa di cambiare il tablet per un bel po', e' una cosa non indifferente...
pabloski27 Agosto 2012, 13:23 #14
Originariamente inviato da: Baboo85
Si', ma ti diro' che ci marciano come pochi su sta cosa... Basta guardare i netbook, che sono partiti da 199 euro per arrivare a 500. Lasciamo perdere va. Qui almeno sono partiti coi prezzoni alti per evitare di nuovo la stessa storia.


Pero' ripeto, per 20 euro in piu' hai piu' spazio e piu' potenza, che al momento puo' sembrare una cosa superflua, ma se uno non pensa di cambiare il tablet per un bel po', e' una cosa non indifferente...


Questo è vero. E' il vantaggio di essere un grosso produttore di componenti elettronici, mentre Archos è in fondo un banale assemblatore.

A me l'unica cosa che assolutamente non piace è la scelta dell'omap 4470 quando c'è in giro l'exynos 4412 che è su un livello prestazionale totalmente differente.

Alla fine sperano di vendere grazie al design.
francanna26 Novembre 2012, 08:15 #15
Ciao a tutti, ho comprato questo tablet e sono molto soddisfatto della tastiera. Un pochino meno di un "piccolo" dettaglio: l'Archos 101XS non pesa 800 grammi (600 tab + 200 tastiera) compreso di tastiera come dichiarato dal costruttore, ma ben 925 grammi (650 il tablet e 275 la tastiera). Penso sia opportuno rendere noto questo dato visto ne in nessuna delle recensioni che ho visto e letto nessuno si è preso la briga di pesare il terminale e 125 grammi di differenza non sono pochi (+15%!)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^