Western Digital HGST, in arrivo hard disk da 2,5 pollici CinemaStar da 1TB

HGST, ormai divenuta una divisione di Western Digital, arriverà presto in commercio con nuovi hard disk da 2,5 pollici ad elevata capienza, grazie a piatti singoli da 500GB
di Alessandro Bordin pubblicata il 17 Maggio 2012, alle 15:08 nel canale StorageWestern Digital
Hitachi Global Storage Technologies, indicata per comodità cme HGST, va considerata ormai come una delle divisioni di Western Digital, in seguito all'acquisizione portata a termine da poche settimane. Come spesso è accaduto, però, i marchi vengono mantenuti (almeno per un po' di tempo), così come i nomi di prodotto con cui la clientela ha più dimestichezza.
L'ultimo serie di HGST, come riportato da Xbitlabs, prende il nome di CinemaStar, in grado di mettere a disposizione, in un form factor da 2,5 pollici, una densità dati di 630Gb per pollice quadro in grado di garantire unità da 500GB sfruttando un solo piatto, oppure 1TB nel caso dell'utilizzo di 2, facendo salire lo spessore dell'unità a 9,5mm.
Come fa intuire il nome della serie, si tratta di unità pensate principalmente per utilizzi che coinvolgono contenuti video, pur differenziate per caratteristiche a seconda dei modelli. Ecco un breve riassunto:
- CinemaStar C5K1000: due piatti, disponibili nelle capienze di 640GB, 750GB e 1000GB con spessore di 9,5mm. Il regime di rotazione è di 5400rpm, mentre la cache è di 8MB e interfaccia Serial ATA-600. Il consumo dichiarato è di 1,5W, con transfer rate medio di 124,75MB/s.
- CinemaStar Z5K500: lo spessore scende a 7mm, così come le capienze che passano a 500GB, 320GB e 250GB. Il regime di rotazione rimane di 5400rpm, così come la cache di 8MB, mentre cambia l'interfaccia, Serial ATA-300. In consumi sono quelli della serie citata in precedenza, 1,5W, mentre il transfer rate medio sale impercettibilmente a 125,5MB/s.
- CinemaStar Z7K500: condivide con CinemaStar Z5K500 le capienza e lo
spessore di 7mm, mentre per il resto tutto cambia. Si passa infatti al regime di
rotazione di 7200 giri, che porta il transfer rate medio a 174,5MB/s. Salgono
anche il quantitativo di cache, 32MB, così come il consumo, 1,7W. L'interfaccia
sale di grado in quanto è di tipo SATA-600.
Mancano indicazioni riguardanti i prezzi, seppur indicativi, ma sarà possibile
scoprirli a breve consultando i numerosi shop online.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa vedo dura, ma spero in prezzi "umani" ...
La vedo dura, ma spero in prezzi "umani" ...
Ma guarda che gli rpm non indicano l'effettiva prestazione del disco...
I primi due modelli niente, almeno stando a quello dichiarato sono l'equivalente degli Scorpio Blue (forse hanno uno spessore leggermente inferiore, non ho controllato)
Il terzo modello di fatto è una via di mezzo tra uno della serie WD-AV 25 e uno scorpio black. Ovvero 7200 rpm e 32Mb di cache. Anche in questo caso sembrano avere dimensioni leggermente differenti.
Dovrebbero essere l'equivalente della serie AV, ma non viene fatto cenno alle altre specifiche, quindi non possiamo sapere se e quali soluzioni proprietarie implementano o garanzie hanno per i flussi audio/video.
[QUOTE=Stevejedi]Ma guarda che gli rpm non indicano l'effettiva prestazione del disco...
Forse i soli RPM no, ma nella news è scritto che hanno un transfer rate di circa 50Mb/s in più rispetto alla versione a 5400...
Edit: Si, effettivamente le dimensioni cambiano, la WD per esempio attualmente non fa dischi da 7200rpm spessi 7mm, ma son tutti da 9,5 mm. Per quanto riguarda invece quelli da 5400rpm, ci son quelli da 6.8 e 9.5 in base al numero dei piatti.
E' importante? Per me no, forse per altri si. Alla luce anche di questo, no, non sono lo stesso prodotto, almeno per quanto riguarda la serie Z7K500.
Per esperienza personale, le velocità di punta di lettura/scrittura non servono proprio a nulla... meglio guardarsi una recensione approfondita su applicazioni "reali".
Ovvio però che parlando della stessa famiglia di dischi, sono portato a pensare che a parità di densità e piatti, vada meglio un 7200rpm con più cache rispetto a un 5400rmp. Su poi quanto sia percettibile e riscontrabile nella pratica questo incremento è un altro discorso.
Poi ci sono i "casi" strani, ovvero i momentusXT che danno in testa a velociraptor che è una cosa per niente scontata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".