Una chiavetta USB da 1 Terabyte? Si, da Kingston

Capacità per certi versi inimmaginabile quella messa a disposizione da Kingston con la propria nuova DataTraveler HyperX Predator 3.0. Interfaccia USB 3.0 e prezzo non comunicato, ma previsto decisamente non per tutte le tasche
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Gennaio 2013, alle 10:41 nel canale StorageKingston
Gli utenti che necessitano di una chiavetta USB con una capacità di archiviazione dei dati estremamente elevata troveranno in Kingston DataTraveler HyperX Predator 3.0 1TB una soluzione ideale.
Questa chiavetta, come il nome lascia facilmente intendere, ha una capacità di archiviazione pari a ben 1 Terabyte. Di fatto si tratta di una soluzione SSD capace di una velocità di scrittura dati pari a 240 Mbytes al secondo, dato che in lettura scende sino a circa 160 Mbytes al secondo.
L'interfaccia è ovviamente quella USB 3.0, indispensabile per assicurare che le prestazioni velocistiche massime di questa unità possano venir raggiunte, mentre le dimensioni complessive dello chassis in metallo sono pari a 88,5x26,9x21 millimetri, ben superiori pertanto a quelle tipiche delle chiavette USB di capienza inferiore.
Kingston non ha fornito informazioni sul prezzo di questo prodotto, ma non è difficile provare a immaginarlo. Visto e considerato che il modello da 512 Mbytes di capacità viene venduto nel mercato nord americano a 1.750 dollari tasse escluse non è difficile immaginare che per il doppio della capacità il prezzo possa aumentare in modo lineare, superando di slancio i 3.000 dollari per chiavetta.
Con un prezzo di questo tipo è bene stare attenti a non perdere una chiavetta del genere, non trovate?
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin effetti ha poco senso, ma va bene così: che sperimentino pure, prima o poi tireranno fuori qualche prodotto di fascia media dal prezzo interessante
Il tutto, spero metta un po' di pepe al
Due sono le cose:
1) o in America stanno un po' indietro con i tagli
2) o c'era una mela morsicata sopra
E' possibile correggere l'articolo? Sono 512GB non MB.
1) o in America stanno un po' indietro con i tagli
2) o c'era una mela morsicata sopra
Sono G non M e considerate le dimensioni il prezzo sembra congruo.
Beh, guarda cioè che è successo agli SSD:
Solo 2 anni fa c'erano prezzi intorno ai 2€/gb per modelli con velocità di lettura/scrittura al giorno d'oggi ridicole (nell'ordine di grandezza di 200 mb/s in lettura e 100-150 mb/s in scrittura, che si riducevano riempiendo il disco).
SDD con prestazioni e capienza pari ad un samsung 840 da 250gb (170-180€
Al giorno d'oggi abbiamo SSD con velocità almeno doppie e prezzi più che dimezzati, tanto che non è difficile acquistare ottimi SSD a prezzi sotto la soglia psicologica di 1€/gb.
Anzi, per certe categorie siamo ben sotto, ad esempio i samsung 840 sono più vicini a 0,5€/gb che a 1€/gb.
Questo per dire che ORA quelle chiavette costano tantissimo, ma non mi stupirei se da qui a un paio d'anni ce le trovassimo ad 1/5 del prezzo, o anche meno.
Non dovrebbe essere il contrario? O.o
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".