Seagate, nuova serie Barracuda 7200.11 e 1 TB di capacità

Seagate, nuova serie Barracuda 7200.11 e 1 TB di capacità

Imminente la presentazione da parte di Seagate di un nuovo disco rigido da 1 TB

di pubblicata il , alle 10:53 nel canale Storage
Seagate
 

Seagate, leader mondiale nella produzione di dischi rigidi, sarebbe in procinto di presentare l'undicesima generazione della famiglia Barracuda 7200, alla quale appartengono i dischi da 3,5 pollici con interfaccia SerialATA e ParallelATA destinati al settore desktop. A darne la notizia è Dailytech, che aggiunge anche qualche altra informazione riguardante le caratteristiche della nuova famiglia.

La famiglia Barracuda 7200.11 sarà la prima di casa Seagate ad includere un disco da 1 TB di capacità, raggiunta grazie all'utilizzo di 4 piatti ed otto testine. Ad accomunare tutti i dischi della famiglia troveremo il regime di rotazione di 7200 giri, l'interfaccia SerialATA, la compatibilità con le specifiche 3.0Gbps ed NCQ, memorie chache 8 e 16 MB e ovviamente la tecnologia Perpendicular Recording.

Sarà nostra premura sottoporre i dischi della nuova serie ad un test approfondito, non appena saranno disponibili i nuovi sample, al fine di indagare su eventuali benefici in termini prestazionali rispetto alla generazione precedente.

36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor30 Marzo 2007, 10:59 #1
be', è interessante vedere che lo sviluppo degli HD stia avanzando in maniera parallela: da un lato i velocissimi (e più costosi) HD realizzati con memorie NAND, e dall'altra questi, capienti, abbastanza veloci e relativamente poco costosi, ideali per lo storage e il backup

mi sa che nei prossimi anni anche nei sistemi SOHO ci saranno sempre più sistemi "ibridi" con dischi statici per programmi e SO e dischi a piatti rotanti per lo storage...
veoloz30 Marzo 2007, 11:00 #2
Concordo in pieno
FA.Picard30 Marzo 2007, 11:03 #3
mitico, 1 tera giusto giusto per il mio htpc
Paganetor30 Marzo 2007, 11:06 #4
ellamadonna, cosa ci devi mettere in quell'HTPC!
Dexther30 Marzo 2007, 11:07 #5
dopo i 750Gb questo era lo step naturalmente successivo
re_romano_alex30 Marzo 2007, 11:11 #6
Originariamente inviato da: Dexther
dopo i 750Gb questo era lo step naturalmente successivo


Un TB di informazione non è esagerato se accoppiato a due RAPTOR 74 GB in RAID 0.
Si utilizza quello grosso per i file vecchi,quello veloce per S.O. e programmi.
Comunque sia il prossimo forse sarà da 1.5 TB o 2 TB
Di solito la crescita è esponenziale.
Il problema è farli andare veloce come quelli da 10.000 rpm
MaxP430 Marzo 2007, 11:17 #7
Originariamente inviato da: FA.Picard
mitico, 1 tera giusto giusto per il mio htpc




Io ho appena messo il secondo Seagate 7200.10 da 500 gb per il mio htpc! ...ma si fa presto a riempirli!!!
capitan_crasy30 Marzo 2007, 11:20 #8
A questo indirizzo trovate la prova del Hitachi Deskstar 7K1000 da 1 Terabyte
MaxP430 Marzo 2007, 11:21 #9
Originariamente inviato da: re_romano_alex
Un TB di informazione non è esagerato se accoppiato a due RAPTOR 74 GB in RAID 0.
Si utilizza quello grosso per i file vecchi,quello veloce per S.O. e programmi.
Comunque sia il prossimo forse sarà da 1.5 TB o 2 TB
Di solito la crescita è esponenziale.
Il problema è farli andare veloce come quelli da 10.000 rpm


Il mio progetto è di mettere, appena sarà disponibile intorno ai 300 euro, un disco flash da 32 Gb in sostituzione del Raptor che per i miei gusti è un po' troppo rumoroso. Per archivio di lavoro tengo un Seagate da 250 Gb e per l'htpc due Seagate da 500 Gb in raid 0.

Così dovrei risolvere i problemi di spazio e di rumorosità.
prometeo7930 Marzo 2007, 11:29 #10
Se penso al 286 con hd da 20MB....e io che dicevo a miofratello non li riempiremo maaaaaaiiiii!
Che ricordi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^