Seagate non produrrà più hard disk da 2,5 pollici da 7200 giri al minuto

Entro la fine dell'anno Seagate non produrrà più hard disk da 2,5 pollici con regime di rotazione di 7200 giri al minuto. Ecco le motivazioni.
di Alessandro Bordin pubblicata il 01 Marzo 2013, alle 08:53 nel canale StorageSeagate
La notizia, riportata da Xbitlabs, è di quelle che sulle prime lasciano perplessi, ma che assumono un significato alla luce di alcune considerazioni. Entro la fine di quest'anno Seagate non produrrà più hard disk da 2,5 pollici con regime di rotazione di 7200 giri al minuto, dedicandosi allo sviluppo di altre tipologie di dischi.
Partiamo però dalla motivazione di non tenere in listino questa tipologia di dischi: chi va alla ricerca di maggiori prestazioni rispetto a quanto offerto dai dischi 5400 giri mainstream rivolge le proprie attenzioni agli SSD e non certo alle unità con un regime di rotazione superiore. Inoltre le prestazioni di un 7200 giri sono solo leggermente superiori a quelle dei 5400 giri, vanificando di fatto quel fattore velocità che ne aveva legittimato l'esistenza nel periodo pre SSD di massa.
Seagate lavorerà con sempre maggiore convinzione sugli hard disk ibridi, che integreranno cioé un quantitativo di NAND Flash affiancato ai tradizionali piatti, al fine di offrire ottime prestazioni senza rinunciare alle capienze tipiche dei dischi con piatti rotanti.
Entro quest'anno sarà infatti la volta della terza generazione di hard disk ibridi in casa Seagate, e in questa famiglia l'azienda crede molto. L'ottimismo di Seagate nasce anche dalla sempre maggiore diffusione di PC portatili Ultrabook o simili, che nella loro declinazione in fascia bassa integrano proprio un sottosistema di storage ibrido.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI 5400 rpm sono sufficienti per lo storage, consumano e scaldano meno, durano di più e costano meno... certo, devono proporli a prezzi aggressivi e con capienze sempre maggiori, se no tra un po' non avranno mercato.
Ebbi la sventurata idea di mettere un 7200 sul mio portatile (tra l'altro un ottimo hd, un WD scorpio black), con il risultato di avere un rumore incredibile e il palmrest bollente.
Addirittura se ci giocavo, dopo un poco iniziavo ad avere rallentamenti a causa del surriscaldamento della scheda video, e spesso anche crash.
Messo un Hitaci 5k500b tutto risolto e sparito, e soprattutto il portatile è tornato silenzioso
poi ovviamente queste sono le considerazioni utente, ovviamente ce ne sono un centinaio in più da fare sul lato aziendale...in ogni caso per me è un peccato...
Ebbi la sventurata idea di mettere un 7200 sul mio portatile (tra l'altro un ottimo hd, un WD scorpio black), con il risultato di avere un rumore incredibile e il palmrest bollente.
Addirittura se ci giocavo, dopo un poco iniziavo ad avere rallentamenti a causa del surriscaldamento della scheda video, e spesso anche crash.
Messo un Hitaci 5k500b tutto risolto e sparito, e soprattutto il portatile è tornato silenzioso
sfortunatamente il caso singolo non è indicativo...io ho un 7200 da 2 anni e mezzo e non mi ha dato nessun problema...come vedi la cosa è assolutamente soggettiva. la sfiga è cieca, anche sulle auto fanno i richiami per problemi che scoprono anni dopo la produzione, certo che su un hard disk da 70-100-150 € non val la pena...
Oramai la tecnologia è rodata, i costi non eccessivi, fossi in loro abbandonerei completamente i dischi tradizionali per quelli ibridi, così da unire grandi capienze a prestazioni finalmente discrete.
Non saranno SSD, ma in molti casi possono essere più che adeguati.
La differenza si vede eccome secondo me rispetto ad un'HD da 5400 però è vero che con i prezzi attuali avrebbe più senso puntare a SSD...immagino che provvederanno a svuotare i magazzini e poi si concentreranno solamente su SSD visto che ormai i tempi sono maturi.
ps.senza contare che con l'aumento di prezzi che c'è stato sugli HD tradizionali vale ancora meno la pena di puntare su questi
A me sembrava che l'HD andasse bene, quindi nessuna sfiga.
Evidentemente non giochi col portatile, oppure il mio portatile (Dell xps m1530) dissipa male (ho anche cambiato la pasta termica), o forse la 8600m gt scalda di suo.
Comunque l'incremento prestazionale (minimo nell'uso quotidiano, ad esclusione delle installazioni e delle deframmentazioni) non giustifica tutti quei disagi, ed è vero che la fascia alta dei 5400 e la bassa dei 7200 si toccano a livello di prestazioni.
Inoltre non dimentichiamo che comunque un 7200 è più sollecitato, e che comunque un portatile ha più vibrazioni etc etc, quindi anche da un punto di vista teorico sarebbe da preferire un 5400 su questo tipo di macchina.
Infine a guidarmi verso il modello Hitaci sono state anche le recensioni su silentpc, dove, tra l'altro, è possibile scaricare gli audio dei diversi HD, e il rumore di uno scorpio black e di questo Travelstar 5k sono effettivamente molto differenti
NOOOOOO!!!
Non sono d'accordo!!!! Ho preso un seagate perchè avevo i 7200 giri e perchè mi serviva spazio per il portatile!!!! L'alternativa erano i soliti caviar green, ottimi ma i 5400 o 5200 giri sono il massimo che possono girare, in realtà vanno a meno per cui per quale motivo avrei dovuto prendere un WD buttando il vecchio hitachi da 160 gb e 2 MB di cache??? No grazie, ho preso seagate, il top di gamma per i portatili e mi ci trovo benissimo soprattutto la differenza tra il vecchio 5400 giri e questo nuovo si nota eccome!!!!A questo punto spero non si rompa mai o che la concorrenza li faccia altrimenti toccherà prendere un SSD che si è vero che è molto più veloce, come no! Ma è anche vero che se ne vuoi uno da 750 GB come ho preso il seagate quanto ti devi far spennare???
Ok, forse ne vendono pochi ma di sicuro non inizio a comprare SSD per il portatile, non ora almeno!!!! E poi i 750GB li ho presi abbonandanti, ma di certo un SSD economico da 256 GB non lo avrei preso per il poco spazio!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".